
Lo schifo dei rifiuti commerciali
Domenica mattina, alle spalle di via dei Fori Imperiali. La gestione rifiuti degli esercizi commerciali è un vero schifo, letteralmente! Rob
Domenica mattina, alle spalle di via dei Fori Imperiali. La gestione rifiuti degli esercizi commerciali è un vero schifo, letteralmente! Rob
È più incivile chi butta di tutto nel cassonetto bianco della carta o l’AMA che mantiene cassonetti indecenti che invitano alla trasgressione? Ivano
Se il 45% di differenziata sbandierato da AMA è di questa qualità c’è proprio da essere soddisfatti (S. Giovanni sullo sfondo). Mario I.
Da un cittadino abitante in centro storico abbiamo ricevuto il video che segue, girato recentemente alle 6:24 del mattino di una domenica. [youtube url=”https://youtu.be/T_xHz_yySt4″] Si tratta della raccolta del vetro per i locali commerciali (bar, ristoranti, ecc.), attività
In questo punto vicino casa mia, in via Pineta Sacchetti, all’altezza di via dell’Acqua Paola, ci sono spesso sacchi di immondizia abbandonati o piccoli oggetti depositati vicino ai cassonetti. Ma mai avevo visto un tale cumulo di rifiuti. Hanno lasciato
Via Forte Braschi. Ho segnalato all’Ama la situazione da giorni, ma è tutto ancora così. Yasmin Mohamed
Ha voglia il commissario Tronca a vietare il conferimento dei rifiuti in strada, se poi è proprio l’AMA che lo fa con i propri sacchi. G.T.
Una delle geniali trovate dell’AMA: la campana del vetro ad occupare la gran parte del marciapiede sotto le mura vaticane. Giulia G.
A novembre dello scorso anno riprendevamo la notizia della dismissione dei cassonetti gialli da parte di AMA. Il bello fu che la cosa non venne decisa perché questi cassonetti venivano da mesi vandalizzati e svuotati sistematicamente ma in quanto i
Sul Messaggero di domenica è uscita la notizia di una possibile regolarizzazione dei mercatini dell’usato (che qualcuno, forse più correttamente, chiama “del rubato”) contenuta in un bando del Dipartimento Politiche Sociali relativo alla gestione dei sei campi nomadi romani
Differenziata spinta in centro storico ma in via della Greca davanti ass.to al Commercio permangono cassonetti con indifferenziato. A.C.
Bagni pubblici davanti la basilica di S. Giovanni, chiusi da anni. Neanche per il Giubileo si è riusciti a riaprirli. Luca S.
Arrivati i cassonetti dell’organico all’Esquilino ma ammonticchiati come capita insieme agli altri. Sempre la stessa imbarazzante AMA. C.F.
È ufficiale: l’AMA ha revocato l’affidamento della gestione dei cassonetti gialli, decidendo di sospendere la raccolta di abiti ed accessori usati (finora affidata a due consorzi che parrebbero implicati con le storie di Mafia Capitale). Possiamo considerare questa una
Tutti i sabato pomeriggio, quando via del Corso è stracolma di persone, l’AMA sente l’impellente bisogno di passare con la spazzatrice. P.C.
La produzione procapite di rifiuti in un anno è il dato sul quale ci si basa per studiare i sistemi di smaltimento. Nella media le città turistiche producono una quantità assai maggiore di rifiuti rispetto a quelle con scarso
Perché in zona Monteverde i rifiuti sono tutti sul marciapiede nonostante i cassonetti siano vuoti? Sono i romani ad essere peggio delle bestie. Ale
Vi mando le foto della situazione indicibile del Campo Verano. Il cimitero monumentale, le tombe private, i viali, i prati non sono mai stati in abbandono come in questo periodo. Sono 9 mesi che nessuno pulisce e cura il verde. Le
Fa venire i brividi l’immagine di questa siringa che esce da una fessura ad altezza bambino. Chiunque potrebbe prenderla e ferirsi. Per fortuna i virus più temibili (Epatiti B e C e Hiv) muoiono dopo alcuni minuti a contatto
Intervento tempestivo dell’AMA per rimuovere una scritta appena fatta a p.za Augusto Imperatore. Perché solo qui e non in tutta la città? Giulia C.
Anche Diarioromano aderisce all’appello per chiedere di fermare la costruzione del “Punto di Informazione Turistica”, un ingombrante manufatto in vetro e metallo, che è in corso in Piazza di Spagna
Se il presidente affronta la dimensione nazionale del problema, i concreti rischi che corre Roma, a causa dell’iniziativa della Regione Lazio, richiederebbero parole inequivoche da parte del sindaco
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti