
Ama corregge la scritta sul cassonetto
Spariscono le “bambolette” che tanta ilarità avevano suscitato e arrivano le “bombolette” sul nuovo contenitore multimateriale alla Magliana
Spariscono le “bambolette” che tanta ilarità avevano suscitato e arrivano le “bombolette” sul nuovo contenitore multimateriale alla Magliana
Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante
In un angolo di Monti l’immagine della situazione rifiuti a Roma: l’evanescente comunicazione di AMA fianco a fianco con l’inefficacia della sua raccolta rifiuti
L’illustrazione da parte del Direttore Generale e il documento che lo descrive non convincono affatto sulla possibilità di raggiungere gli obiettivi del piano di gestione dei rifiuti di Gualtieri
Il testo non è ancora disponibile. Molti investimenti sugli impianti, nuove spazzatrici e 600 assunzioni. Mancano i cassonetti presidiati e i dettagli sul porta a porta
Nell’ultima newsletter dell’assessorato all’Ambiente si fa confusione tra impianti e obiettivi del piano rifiuti, tacendo ancora sul nuovo piano industriale di AMA. Una gestione troppo poco credibile
L’azienda: situazioni di degrado per utilizzo improprio dei cassonetti da parte dei commercianti. Per garantire decoro in città necessaria la collaborazione di tutti
Trastevere, Campo de’ Fiori, Ponte Milvio, San Lorenzo e altre aree di movida verranno spazzate due volte a settimana. Gli sfalci al via con grande ritardo
Interventi di pulizia dell’AMA ieri in diversi quadranti del Municipio I. Speriamo che facciano parte di un piano che si estenda a tutto il Municipio e a tutta la città.
Tra il Gra e l’ospedale S. Pietro decine di cassonetti traboccanti e scassati. Gualtieri: “Entro mercoledì torneremo alla situazione precedente l’incendio del Tmb”. Il nodo delle utenze non domestiche
Zona S. Giovanni: spariti la gran parte dei cassonetti dell’umido. Qual è il messaggio che vuole dare AMA? Che in vista del futuro termovalorizzatore possiamo ricominciare a mischiare tutto nell’indifferenziato?
Chiudono le strade al traffico ma non fanno spostare le auto in sosta. Un modello tutto romano che si dimostrerà inefficiente e serve solo ad agevolare il lavoro degli operatori
Da quando Ama non può più utilizzare l’ex deposito Atac di Piazza Bainsizza diversi mezzi sono parcheggiati quotidianamente in sosta selvaggia nei dintorni. Da Civilizziamo Roma via Fb
Sant’Andrea della Valle come un grande spartitraffico per i mezzi AMA in attesa di scaricare al compattatore. Decine di operatori per una raccolta che non soddisfa nessuno
L’amm.ne Gualtieri ha chiesto ad AMA di progettare 2 biodigestori anaerobici, ma da più parti si evidenziano le criticità di tale scelta e l’opportunità di optare invece per il compostaggio aerobico
L’Italia è leader in Europa per il riciclo della carta ma la capitale sconta il caos rifiuti. La nostra città perde 11 milioni l’anno per il mancato conferimento del cartone
Cittadini volontari faranno informazione e controllo nel territorio del centro. Ma perché AMA non usa gli inabili alla raccolta per fare lo stesso su tutta la città?
I bar devono esporre i rifiuti in strada dalle 20 mentre i ristoranti dalle 24. Un passo avanti per il decoro cittadino, a patto di far rispettare le nuove disposizioni
Un emendamento PD nel decreto fiscale esenta tutti i palazzi vaticani dalla tassa sull’immondizia. Solo 6 mesi fa la Cassazione aveva ordinato alla Santa Sede di saldare gli arretrati
Una dirigenza AMA che gestisce 1 miliardo € annui ma non sa scrivere due pagine di intesa, può recuperare il disastro rifiuti? Si continua poi a puntare tutto sull’indifferenziato, una scelta suicida
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti