Riceviamo e pubblichiamo – Raccolta del vetro in centro

Da un cittadino abitante in centro storico abbiamo ricevuto il video che segue, girato recentemente alle 6:24 del mattino di una domenica.

 

[youtube url=”https://youtu.be/T_xHz_yySt4″]

 

Si tratta della raccolta del vetro per i locali commerciali (bar, ristoranti, ecc.), attività data in appalto dall’AMA a ditte esterne.

Pur a voler considerare gli abitanti del centro storico dei “privilegiati”, si converrà che queste modalità di raccolta dei rifiuti non sono compatibili con una capitale occidentale nel 2016. Già lo scaricare i vuoti nel cassone metallico genera un frastuono fastidioso per chi si trovi nelle vicinanze, per di più amplificato dalle strette strade cittadine, ma poi il farlo ad orari improbabili di giornate festive configura un grave disturbo alla quiete pubblica ed al riposo dei cittadini.

 

Di questo problema ci siamo occupati in passato, trattandosi di una questione annosa, e già allora avevamo proposto una possibile alternativa alle modalità attuali di raccolta. Al tempo il totale disinteresse dell’assessore Estella Marino per le questioni dei rifiuti ci aveva scoraggiato sulla possibilità che si potesse fare qualcosa anche per questa specifica questione.

Oggi non si capisce chi stia dirigendo l’AMA, ammesso che qualcuno ci stia provando, ma senz’altro lo sbando dell’azienda è sempre più evidente.

E purtroppo la mancanza di progetti e proposte specifiche sui rifiuti da parte dei candidati sindaco non fanno sperare nulla di buono per il prossimo futuro. Il serio rischio è che ci verrà riproposta l’ennesima versione di dilettanti allo sbaraglio.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »