
L’Idi volta pagina ed esce dalla crisi. Il piano di ristrutturazione e sviluppo da 80 milioni
L’istituto Dermopatico vende l’immobile di Monti di Creta e ristruttura il debito pregresso. I vantaggi per la sanità romana
L’istituto Dermopatico vende l’immobile di Monti di Creta e ristruttura il debito pregresso. I vantaggi per la sanità romana
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone “più turistiche”. Non è meglio decentrare l’offerta culturale?
Ha senso raccogliere risorse dal Pantheon per gestire la struttura e sostenere altri siti, ma la libera fruizione per i romani va mantenuta, magari pensando anche a come avvicinarli ai luoghi più importanti della loro città
A livello internazionale la capitale ha poco appeal, ferma al 127° posto nel mondo. Ma l’inflazione spinge a comprare il mattone, rifugio sicuro in tempi di crisi
Per almeno sei mesi non saranno esaminati i processi per omicidio e rapina. Il problema non è solo la carenza di personale
Veltroni interviene sulla moria di sale cinematografiche, ricordando la loro importanza e indicando nuovi modelli da seguire. Ottima risposta a chi i cinema vuole farli sparire
Lo Sheraton dell’Eur licenzia 164 persone, il Majestic ne mette 49 in mobilità. Il comparto vale il 16% del Pil romano ma Madrid fa molto meglio con politiche diverse
La situazione dei senza fissa dimora all’Esquilino è tornata a peggiorare e il freddo, ma non solo, potrebbe fare nuove vittime. I cittadini continuano ad impegnarsi ma le istituzioni devono fare un salto di qualità
Un romanzo del 1973 dalla storia turbolenta che è tornato in libreria. La vita dei trentenni di ieri e di oggi inchiodati in una capitale meravigliosa ma senza speranza
Il racconto delle contraddizioni sociali in un’affascinante Roma del secondo dopoguerra. Le stesse difficoltà incontrate dai giovani oggi che il romanzo di Dante Arfelli ha anticipato di 70 anni
Nel romanzo di Guido Maria Brera si racconta di una città governata da un algoritmo che sembra agire per il bene dei suoi abitanti finché uno di loro non apre gli occhi
Un articolo pubblicato da Internazionale e Carteinregola apre a importanti riflessioni sul futuro del commercio di strada. Il caso Roma
Si è spenta la vice presidente di Italia Nostra Roma. Tra le sue mille battaglie appoggiò quella per la riforma dei cartelloni pubblicitari
I 40mila morti Non Covid di cui nessuno parla. Mammografie giù del 32% e 100mila interventi rinviati. Intanto 1 minore su 3 potrebbe non tornare a scuola
Il romanzo, firmato da Roberto Venturini, ci riporta ai fasti del Villaggio Tognazzi degli anni ’60. Ma poco dopo tocca fare i conti con la realtà disgraziata dei protagonisti del nostro tempo
Un saggio di Luca Serianni spiega perché il romanesco non è un vero dialetto ma un modo di parlare. Cinema, tv e inclusione degli stranieri l’hanno reso un “contenitore” di idiomi
Nel suo ultimo libro, lo storico Enzo Ciconte traccia la storia della criminalità nella capitale e spiega perché, a suo avviso, a Roma la mafia c’è
Un processo che spaccò la città. Il popolo si schierò a favore della ragazza accusata di aver ucciso il padre violento. Ma serviva un colpevole
Partendo dall’omicidio Varani, lo scrittore Lagioia traccia uno spaccato impietoso della Capitale: un luogo che seduce e respinge. Gli anni senza Sindaco e senza speranza
Niente a che fare con Lonely Planet: il volume raccoglie inchieste e reportage di scrittori e giornalisti: da Francesco Piccolo a Nicola Lagioia
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti