
Dopo due anni via le ceppaie a Furio Camillo
A ottobre del 2022 erano state tagliate 16 acacie che adornavano il viale. Solo ora sono stati rimossi i tronchi e si spera che presto arrivino i nuovi alberi
A ottobre del 2022 erano state tagliate 16 acacie che adornavano il viale. Solo ora sono stati rimossi i tronchi e si spera che presto arrivino i nuovi alberi
Trilussa, Belli, Di Giacomo e Eduardo saranno letti e commentati il 6 aprile alla Casa dell’Aviatore. Il ricavato per contrastare l’abbandono scolastico dei minori nelle case Bastogi
La pista è tenuta discretamente nel suo insieme. Peccato la staccionata dimenticata all’altezza della stazione Appiano. Urge intervento
Auto parcheggiata sulle “orecchie” e furgone sul passaggio pedonale. Anche se è diventata più difficile, la sosta selvaggia prosegue (foto di Federico S.)
A ridosso della stazione Termini, vicino porta S. Lorenzo, c’è un accampamento che è anche una specie di negozio di calzature di ultimissima generazione. Pronti per il Giubileo
Nuovi usi per spazi pensati per posizionare i cassonetti a Corso Trieste. In realtà non ce li hanno mai messi (foto di L. G.)
Anche la chiesa di Santa Bibiana è fatta oggetto di stupide scritte vandaliche, ma c’è qualcuno che non si rassegna e si ostina a coprirle
Apprezzabile l’idea del Municipio I di intitolare a Willy Duarte Monteiro il giardinetto di via Guglielmo Pepe, ma possibile che neanche in questo caso si riesca a mantenere un minimo di decoro?
Da un anno e due mesi, a Monteverde, una parte della carreggiata è interdetta al traffico per un muro pericolante. Il Municipio non riesce a bandire i lavori di ripristino
Il viale si presenta ora in parte più ordinato ma anche più spoglio. C’è da augurarsi che vengano piantati nuovi alberi. I lavori proseguono fino a giovedì 21
Grande intervento di riqualificazione del Giardino Einaudi, nei pressi di piazza della Repubblica. Si riuscirà a mantenerlo decoroso al termine dei lavori o lo rivedremo sprofondare nel solito degrado?
A Monteverde prosegue la realizzazione di attraversamenti pedonali più sicuri. Operai al lavoro in questi giorni nel quadrante via Zambarelli-via Catel
E’ nata tre mesi fa e fa la sua prima apparizione insieme ai genitori. La tigre di Sumatra è in via di estinzione e ne restano solo 500 esemplari nel mondo
Divieto di transito tra via Fabiola e piazza Donna Olimpia. Forti disagi anche in direzione Circ.ne Gianicolense. Deviata le linea Atac 44
Attualmente sono inagibili quelli in direzione Marco Polo. Inoltre domenica 10 marzo la strada sarà chiusa per potature in direzione Magna Grecia
Per gli standard romani questa sarebbe una postazione stradale ben tenuta: cassonetti sporchi su una base che non viene pulita da anni. Meglio delle discariche, per carità, ma è giusto pretendere di più
I lavori si dovrebbero concludere in una settimana. Il taglio dei rami fa parte del piano potature lanciato dal Campidoglio nel 2022
Domenica i tecnici dell’Ufficio Giardini hanno provato la resistenza degli alberi davanti al Giulio Cesare. Ulteriori prove su tutta la strada nel mese di marzo
In primavera occorre diserbo e manutenzione. Nella foto le aiuole di piazza Palombara Sabina dove non si fa alcun intervento
Dal 2019 segnaliamo questo parcheggio serale fisso a largo Goldoni, probabilmente degli avventori di un noto locale, ma il malcostume impera indisturbato. Che poi una multa equivarrebbe alla mancia al ristorante …
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
Emanata a Capri un’ordinanza che vieta di avvicinarsi ad altri con menù, volantini o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti