
Marciapiedi per bancarelle, ancora
Possibile che dopo anni di discussioni e acquisita consapevolezza, ancora dobbiamo assistere a bancarelle che occupano un intero marciapiede? (qui via G. Amendola)
Possibile che dopo anni di discussioni e acquisita consapevolezza, ancora dobbiamo assistere a bancarelle che occupano un intero marciapiede? (qui via G. Amendola)
Dopo piazza del Popolo, anche a piazza Farnese vi sono locali che hanno requisito stabilmente un pezzo di suolo pubblico, anche quando sono chiusi.
Cliccare sulla foto per far partire il video. Dalle pensiline si infiltra una enorme quantità d’acqua. Passeggeri costretti all’ombrello anche al riparo (video Emanuela V.)
Tor Millina, una torre del XIII secolo stravincolata ma un locale vi affigge le proprie lavagne. Gli arredi poi dovrebbero stare ad almeno 1 metro e a 5 mt dall’incrocio. Ma nel centro di Roma …
Da quanti decenni non viene riverniciata la ringhiera di ponte Garibaldi?
In tutto viale delle Milizie gli svincoli per passare alle corsie locali sono stabilmente occupati da veicoli in sosta. Un’altra delle incredibili consuetudini romane.
Realizzati da street artist tra i quali Lucamaleonte, si ispirano ai temi naturalistici protagonisti nell’adiacente Mausoleo di Santa Costanza. Fa parte del progetto “Ricreare una piazza o spazio urbano”
L’avrà fatto apposta l’ultimo utente di questo mezzo Acciona a bloccare la ciclabile del Circo Massimo o non ci avrà fatto caso? A Roma tutto è possibile.
Via di Villa Ada, tronco d’albero usato come posacenere dai dipendenti del Ministero del Turismo in pausa (foto e segnalazione Lorenzo G.)
Il reperto, forse di epoca romana o posteriore, era incassato in un muro accanto al Caffè Di Rienzo, in Salita de’ Crescenzi. La scoperta durante un cantiere (foto Salvo I.)
In quale altra grande città europea si può parcheggiare fuori la stazione centrale in divieto di fermata con la certezza di non essere sanzionati?
Passano gli anni ma permane il degrado quotidiano e l’aria irrespirabile per le deiezioni umane nel passaggio tra Piazza delle Cinque Lune e Piazza Navona.
La giornata sarà dedicata al Festival dei Giochi di Strada tra i quali il tiro alla fune, i birilli, la corsa dei sacchi e molto altro. Ingresso da via di Ponte Salario fino al tramonto
Davanti la basilica di Santa Maria Maggiore c’è l’unica superstite delle otto colonne che ornavano la volta della Basilica di Massenzio, lasciata nel degrado con le erbacce ad infestarla.
Chiosco abbandonato e degradato in piazza dei Cinquecento, con sullo sfondo il complesso delle terme di Diocleziano. Cosa si aspetta a rimuoverlo?
È dal 2016 che questa enorme cabina elettrica “provvisoria” fa bella mostra di sé in Corso Vittorio. Sei anni e non si è ancora riusciti a sistemare la cosa.
Era stata vandalizzata e rimossa. Al partigiano bambino è dedicato il piccolo parco alla confluenza tra via Mascagni e via Mancinelli. Grazie al II Municipio per la conservazione della memoria
Quanto ci sarà voluto per fare questa scritta? Possibile che nessuna forza dell’ordine abbia pescato gli autori in flagrante? In pieno centro?
Averci pensato prima! L’annoso problema della sosta nella Ztl è stato risolto. Anzi perché non ampliano le aree pedonali di piazza Capranica o piazza della Maddalena? Sai quante auto ci vanno!?! (da Marina G.)
A Corso Vittorio Emanuele II, tra una corsia preferenziale ingombra di pulmini in sosta e TIR che dall’altra parte scaricano a tutte le ore, il corteo con la volante deve farsi strada tra il traffico.
La bellezza della vegetazione spontanea in pieno centro cittadino La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’ la desolazione di uno spazio senza alberi #Roma #fotodelgiorno
A piedi da piazza del Popolo al Pincio si è costretti sulla carreggiata a causa dei veicoli in sosta selvaggia. Che credibilità può avere Roma per #Expo2030 se neanche queste banalità si riescono a risolvere? @gualtierieurope @lorenzabo
#MetroA - dalle parole del Presidente #ATAC apprendiamo che in quasi 7 mesi i lavori sui binari sono solo al 30%‼️ Fine lavori (in ritardo) a Maggio 2024 Ass @eugenio_patane? ilmessaggero.it/roma/metropoli… Retweeted by diarioromano
La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone “più turistiche”. Non è meglio decentrare l’offerta culturale?
Secondo una bozza, nel 2024 tutto sarà messo a gara e potrebbero sparire 300 postazioni. La novità anche per mercati, edicole e fiorai
Via Giuseppe De Santis (Porta di Roma): il dissuasore della velocità è stato abbattuto tre mesi fa. Meglio rimuoverlo
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti