
Che brutto il plexiglass intorno alle aree archeologiche
Da tempo immemore alcune aree archeologiche a Roma sono circondate da indegni pannelli in plexiglass rovinati e imbrattati. A quando la loro rimozione?
Da tempo immemore alcune aree archeologiche a Roma sono circondate da indegni pannelli in plexiglass rovinati e imbrattati. A quando la loro rimozione?
In via Aurelio Cotta (Numidio Quadrato) c’è una vecchia Lancia Y10 che sembra abbandonata, ma all’interno si vedono pezzi di altre auto. Magazzino di qualcuno?
È dal 10 settembre che un grosso alveare su uno degli alberi di piazza della Chiesa Nuova è stato segnalato a diversi uffici, inclusa l’AMA, ma è ancora lì. Un caso che sia nato dove vengono ammucchiati i rifiuti?
Tipica fermata del bus a via di S. Croce in Gerusalemme: oggi c’è un TIR, altre volte tante auto, ma il bus sempre in mezzo alla strada deve fermarsi
Viale della Scultura (Eur), nel parcheggio del Museo della Civiltà Romana due piccole discariche abusive. (Foto di Francesca A.)
A piazza Manfredo Fanti, all’Esquilino, gli spazi di sosta vengono moltiplicati ogni giorno, tanto le possibilità di essere sanzionati sono praticamente nulle.
In piazzale Ankara, prima edizione de “L’Isola che non c’era” frutto del bando comunale per promuovere cultura e aggregazione. Eventi sabato e domenica dalle 18 alle 24
Piazza del Paradiso, nei pressi di S. Andrea della Valle, è l’ennesimo non-luogo del centro di Roma: sporcizia, immondizia, transenne abbandonate e sosta selvaggia di auto e moto
Nel parco di via Sannazzaro è spuntato un vero lago. La rete idrica era saltata martedì tra viale Jonio e via Matteo Bandello. Pesanti ripercussioni sul traffico
Passano i mesi ma le modalità di conferimento dei rifiuti dei locali del Ghetto rimangono queste. È mai possibile che si operi così in pieno centro storico (inaccettabile anche in periferia)?
Abbandonato da chissà quanto tempo, sta per essere inglobato dalle erbacce. Via Arbia, quartiere Trieste (foto Lorenzo G.)
Con le transenne le auto non possono più assediare la scalinata di S. Carlo ai Catinari, ma nonostante l’abbondanza di cartelli di divieto la sosta selvaggia prospera indisturbata
Che bello andare a Villa Pamphili la domenica; peccato che per arrivarci i pedoni rischino ogni volta la vita per le auto in sosta vietata. Sono sette anni che lo segnaliamo
Dalle 10 alle 18 di domenica si potranno praticare 60 discipline gratuitamente: tra le altre pugilato, padel, corsa e sport acquatici. L’evento si tiene contemporaneamente in altre 36 città italiane
In occasione della settimana europea della mobilità, sui mezzi Atac (bus, tram e metro) non si pagherà il biglietto per tutta la giornata di sabato. Depliant e gadget saranno regalati ai passeggeri
In attesa di riasfaltare, si stanno rimuovendo le foglie e tagliando le siepi. Termine dei lavori previsto per gennaio 2023
Dopo la nostra segnalazione di lunedì, Ama è intervenuta in viale Carnaro e limitrofe per rimuovere i rifiuti. Quanto durerà?
Ennesimo cantiere sulla strada di Vigna Stelluti. Prima l’Acea, poi le reti telefoniche e ora il gas. Il manto è stato rifatto già 3 volte da ottobre 21. Coordinarsi è troppo?
In altri quartieri la situazione è leggermente migliorata ma nel III Municipio cassonetti traboccanti ovunque. Qui via Brennero e viale Carnaro
All’EUR sembra ormai consolidata l’usanza dei locali di mettere i bidoncini della spazzatura in prossimità delle fermate del bus. Già che li dovrebbero tenere all’interno, ma proprio davanti alle fermate???
La bellezza della vegetazione spontanea in pieno centro cittadino La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’ la desolazione di uno spazio senza alberi #Roma #fotodelgiorno
A piedi da piazza del Popolo al Pincio si è costretti sulla carreggiata a causa dei veicoli in sosta selvaggia. Che credibilità può avere Roma per #Expo2030 se neanche queste banalità si riescono a risolvere? @gualtierieurope @lorenzabo
#MetroA - dalle parole del Presidente #ATAC apprendiamo che in quasi 7 mesi i lavori sui binari sono solo al 30%‼️ Fine lavori (in ritardo) a Maggio 2024 Ass @eugenio_patane? ilmessaggero.it/roma/metropoli… Retweeted by diarioromano
La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone “più turistiche”. Non è meglio decentrare l’offerta culturale?
Secondo una bozza, nel 2024 tutto sarà messo a gara e potrebbero sparire 300 postazioni. La novità anche per mercati, edicole e fiorai
Via Giuseppe De Santis (Porta di Roma): il dissuasore della velocità è stato abbattuto tre mesi fa. Meglio rimuoverlo
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti