
Per Cinecittà grande sviluppo, ma la strada per arrivarci resta da terzo mondo
Sulla Tuscolana, le installazioni della “via del cinema” sono tutte crollate. Il Pnrr ha finanziato 9 nuovi teatri di posa in una zona tra le più degradate
Sulla Tuscolana, le installazioni della “via del cinema” sono tutte crollate. Il Pnrr ha finanziato 9 nuovi teatri di posa in una zona tra le più degradate
Nella cittadina laziale, si riesce a fare quello che la capitale prova da anni: servizi offerti dalla pubblicità. Eppure non ci vuole molto
Segnalata già a ottobre ’22, la brutta OSP di via Ostiense ancora occupa parte dell’incrocio e delle strisce pedonali. Sicurezza stradale questa sconosciuta a Roma
Gualtieri e Alfonsi continuano a puntare solo sul termovalorizzatore parlando di “pochi anni” per risolvere il problema. Possibile che neanche la riconosciuta emergenza suggerisca misure immediate e veri confronti pubblici?
Il comando generale dei vigili di via della Consolazione sta cadendo a pezzi. Il degrado del corpo è ormai a tutti i livelli, reputazionale ma anche materiale
Mentre continuano ad essere installati nuovi impianti un po’ ovunque, centro incluso, l’assessorato al commercio sembra aver deciso di riprendere la riforma del 2014 per verificarne l’attuabilità
Sulla Litoranea, altezza km 8,200, è sorta improvvisamente questa baracca. I carabinieri, allertati dai bagnanti, hanno apposto i sigilli a tutela del patrimonio ambientale
Rafforzamento delle forze speciali di Polizia e controllo del territorio. Il rogo di Ponte Mammolo non sarà l’ultimo se non si agisce in fretta
Per imboccare Corso Francia, occorre fare un lungo giro fino all’Auditorium e spesso le auto compiono manovre azzardate per abbreviare il percorso. Serve chiudere i lavori al più presto
Con i fondi giubilari spesi 1,7 milioni per una strada che non necessitava di interventi urgenti, mentre a poca distanza vi sono voragini e buche profonde
I treni regionali a singhiozzo, la Roma-Lido solo con 4 convogli, la metro A chiude a tratti per 11 giorni e i tram, come al solito, sostituti da navette
Nel centro storico di Roma, dove tutte le regole sono saltate, i veicoli si lasciano in mezzo alla strada e chi deve passare aspetta, che tanto di vigili neanche l’ombra
Da sindaco Marino si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online
Il confine del parco del Colle Oppio, dietro l’hotel Mercure e con il Colosseo sullo sfondo. Bivacco, rifiuti, vegetazione incolta e marciapiede bombardato (inagibile per disabili). Bene i parchi d’affaccio, ma la manutezione dell’esistente è prioritaria.
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti