
Liceo Darwin: muro coperto da manifesti politici
Via Tuscolana, la facciata del Liceo Darwin era stata ripulita a dicembre e ora è devastata da scritte e manifesti di estrema destra
Via Tuscolana, la facciata del Liceo Darwin era stata ripulita a dicembre e ora è devastata da scritte e manifesti di estrema destra
Da due anni, questa rete arancione circonda un buco senza fine dove un tempo c’era un albero. Parapedonali divelti e rifiuti in via Appia Nuova 465
“… si proibisce di fare mondezzaro in questa strada …” recita la targa del 1741 di via dei Pettinari. Chissà se allora erano considerati “mondezzaro” anche gli scarabocchi sul muro.
Via dei Gracchi è spesso in queste condizioni. Tra cassonetti bruciati e rifiuti sembra più una discarica che un marciapiede
In molti incroci nel rione Prati furono allargati i marciapiedi agli incroci per garantire i pedoni e dare visibilità ai veicoli. Peccato che molte protezioni siano sparite.
Non sono bastati gli 8 mesi di cancelli sbarrati nel 2020. Adesso per nuovi, eterni, lavori il parco Nemorense resterà chiuso almeno fino al 25 marzo
A via Vitelleschi un locale ha pensato di riutilizzare il ceppo di un albero tagliato a mo’ di tavolino. Magari avrebbero potuto sostituire l’albero, visto che l’amm.ne latita.
Rifacimento da brivido del manto stradale in Via Monte Bianco. L’ostacolo non rimosso mette anche in luce la leccatina di asfalto posato, garanzia di disastri alla prima pioggia. S.O.
Viale Buozzi, marciapiede impraticabile e fermata del bus spostata da oltre tre anni. Nessuna possibilità di riportare la situazione alla normalità
Municipio I e Comune sanno solo litigare e non riescono a spostare questa bancarella. Ma neanche il furgone in sistematico divieto di fermata si può eliminare?
Via Cartagine, vicino via Tuscolana: il marciapiede di sx è sempre occupato da veicoli e i pedoni devono passare sulla carreggiata. Possono non saperlo i vigili?
Erano mesi che i residenti chiedevano di intervenire sugli alberi di via Lanciani. La potatura, piuttosto radicale, ha riguardato tutta la strada
Il neo premier abita in viale Bruno Buozzi, quartiere denso di palazzine firmate da grandi architetti. L’episodio di Villa Elia e la rivalità tra il classico e il contemporaneo
A via Gregorio Ricci Curbastro tutti i giorni si parcheggia così, un po’ su tutta la strada. Polizia Locale ovviamente non pervenuta.
A Roma le strisce pedonali si continuano a fare con la scolorina e durano al massimo qualche settimana. Qui via Arenula.
Rifiuti sparsi, gabbiani, auto che bloccano lo scivolo per disabili. Da via dei Gracchi uno spaccato di questa povera città
Dopo due anni di attesa, il parking di via Di Bartolo è stato aperto lunedì come diarioromano aveva detto in anteprima. Soddisfazione dei residenti (Foto Anna Vincenzoni)
Perchè mai da un paio di settimane è chiuso l’accesso alla corsia preferenziale di p.za Indipendenza? Saranno forse i circa 2 cm di guano che ricoprono l’asfalto con annesso odore nauseabondo?
Avvistata nei pressi del Ghetto una figura quasi mitologica a Roma: un carroattrezzi del servizio rimozioni del Comune con tanto di coppia di vigili al seguito. Allora esistono!?!
Perché lasciare l’auto nel parcheggio interrato del Galoppatoio, con relativo costo, se puoi sostare in divieto senza mai rischiare una multa?
Via Tuscolana, la facciata del Liceo Darwin era stata ripulita a dicembre e ora è devastata da scritte e manifesti di estrema destra. #Roma #fotodelgiorno
Pietro Calabrese, l’assessore responsabile che però non c’entra mai nulla. Anche sul #parcheggio del Galoppatoio, proprietà comunale di 2000 posti in pieno centro per cui il concessionario paga €900/mese, l'assessore afferma: "nun me compete!?!" 🤷🏻♂️ 👇📰 diarioromano.it/pietro-calabre… Retweeted by diarioromano
L'unica vera opposizione all'amministrazione capitolina viene portata avanti dai cittadini, dalle associazioni e dai @RadicaliRoma... Oggi si chiede ancora chiarezza sul referendum #Atac... @romamobilita @CarloCalenda @virginiaraggi @MercurioPsi @giocaudo @ComitatoCaudo
Pietro Calabrese, l’assessore responsabile che però non c’entra mai nulla. Anche sul #parcheggio del Galoppatoio, proprietà comunale di 2000 posti in pieno centro per cui il concessionario paga €900/mese, l'assessore afferma: "nun me compete!?!" 🤷🏻♂️ 👇📰 diarioromano.it/pietro-calabre…
Da due anni, questa rete arancione circonda un buco senza fine dove un tempo c’era un albero. Parapedonali divelti e rifiuti in via Appia Nuova 465. #Roma #fotodelgiorno
Via Tuscolana, la facciata del Liceo Darwin era stata ripulita a dicembre e ora è devastata da scritte e manifesti di estrema destra
Anche sul parcheggio del Galoppatoio, proprietà comunale di 2000 posti in pieno centro per cui il concessionario paga €900/mese, l’assessore afferma: “nun me compete!?!”
Da due anni, questa rete arancione circonda un buco senza fine dove un tempo c’era un albero. Parapedonali divelti e rifiuti in via Appia
Mentre i francesi difendono le periferie dall’inquinamento visivo, Roma resta al palo con la riforma. Dal nuovo assessore Coia ci si può aspettare molto poco
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti