
Nuovi attrezzi per lo sport al giardino Don Baldoni
I vecchi moduli, ormai vetusti, verranno smontati prossima settimana dal Municipio. L’area, parte del parco di Villa Chigi, è servita anche da una rete di pallavolo
I vecchi moduli, ormai vetusti, verranno smontati prossima settimana dal Municipio. L’area, parte del parco di Villa Chigi, è servita anche da una rete di pallavolo
Per 18 anni non fu pagato l’affitto al Campidoglio e nessuno fece controlli. La storia di possibili corruzioni e strani legami con la politica
Sul marciapiede i segni dei finestrini spaccati, come accadeva negli anni ’70 per rubare le autoradio. Siamo in lungotevere dei Pierleoni, che più centro non si può, ma anche qui è terra di nessuno
Il largo della Gancia prenderà il nome della giovane che fu uccisa nel 1990. A pochi passi da via Carlo Poma, luogo dell’omicidio
L’area, oggi in stato di abbandono, è stata acquisita da Royal Carribean che ne vuole fare un suo scalo. I cittadini in allarme: i fondali non sono adatti
Al Ghetto i locali cominciano dal primo pomeriggio ad ammucchiare la spazzatura in strada. Da una parte moltiplicano i tavoli e dall’altra i rifiuti in strada. Qualcuno che riprenda il controllo?
Appello dal quartiere Lanciani: una voragine aperta da oltre due anni è diventata una discarica. Si trova all’angolo tra Circ.ne Nomentana e via Sant’Angela Merici
Quanto potrà essere difficile difendere un piccolo e centralissimo ponte storico dalla sosta selvaggia? A Roma, su ponte Cestio, la cosa appare impossibile, da sempre.
Uno dei maestosi pini che bordano il Circo Massimo è ormai secco e un altro sta facendo la stessa fine. Inarrestabili attacchi di parassiti o insufficienti cure?
La gran parte dei lungotevere ha carreggiate ad ampiezza variabile e senza segnaletica orizzontale. Perché non ridistribuire lo spazio facendo corsie e magari preferenziale e ciclabile?
È dal 2015 che pubblichiamo segnalazioni di bancarelle che in Circonvallazione Ostiense occupano le fermate del bus. Anche con Gualtieri il malcostume permane.
Saranno per gli autisti ATAC, ma possibile che non si riesca a trovare una soluzione più decorosa? Si potrebbe partire da qui per dotare Roma di bagni pubblici, magari pagati dai cartelloni.
Interventi di pulizia dell’AMA ieri in diversi quadranti del Municipio I. Speriamo che facciano parte di un piano che si estenda a tutto il Municipio e a tutta la città.
Il cantiere, iniziato a maggio, va avanti spedito. Saranno realizzati diversi posti auto di superficie. 5 linee Atac deviate per consentire la riqualificazione dell’area
Secondo l’azienda, le fontanelle hi tech consentono un risparmio annuo di 601 tonnellate di plastica e di 1580 tonnellate di CO2 non emesse nell’atmosfera. 30 milioni i litri d’acqua erogati
Troppi i bus con GPS non funzionante e quindi non tracciabili dalle app, ma soprattutto al Comune ne risulta una frazione del reale. Così i cittadini soffrono un disservizio e il Comune neanche lo sa
Sembra essere tornato di moda il furto delle ruote ai veicoli. Quello nella foto è avvenuto in p.za Paganica, in pieno centro di Roma, chiaro segno dell’inesistente presidio del territorio da parte delle FFOO.
Strani manifesti sono apparsi sugli impianti destinati alle pubbliche affissioni. Si potrebbe dire: sugli Spqr cani, porci e pure polli! (foto da piazza Istria di Lorenzo G.)
Ad un anno dall’inaugurazione, giudizi positivi degli abitanti della zona Pietralata. Traffico più scorrevole e meno incidenti. L’opera permette l’accesso al nuovo quartiere di via Amoretti
Ecco i giacigli riapparsi davanti l’ingresso della metro, in piazza dei Cinquecento. Occorre una soluzione diversa agli sgomberi: assistenza sociale e presidio del territorio
Nuovi attrezzi per lo sport al giardino Don Baldoni. I vecchi moduli, ormai vetusti, verranno smontati prossima settimana dal Municipio. L’area, parte del parco di Villa Chigi, è servita anche da una rete di pallavolo. #Roma #fotodelgiorno
@diarioromano twitter.com/bikediablo/sta… Retweeted by diarioromano
Circolo degli Artisti chiuso da anni e luogo lasciato nell'abbandono, ma qualcuno entra nonostante i sigilli e ci sono sacchi di immondizia ammucchiati. Non sarà il caso che qualcuno controlli? @PLRomaCapitale @F_Laddaga pic.twitter.com/DTVcny3YtW
— bikediablo (@bikediablo) January 22, 2022
Chiaramente non si tratta di pochissimi episodi isolati ma di un fenomeno che in qualche modo va affrontato. Se @gualtierieurope volesse porlo all'attenzione del Comitato Provinciale di Sicurezza ... twitter.com/Pino00895828/s…
È successo anche alla mia auto mi hanno spaccato il lunotto (500 euro),dove ho portato a ripararla mi hanno detto che dopo il lockdown stanno sistemando parecchie autovetture,colpa di ragazzi annoiati,spaccano i finestrini per puro divertimento.
— 🇵 🇮 🇳 🇴 (@Pino00895828) August 11, 2022
Considerato il ruolo ricoperto e la sconsideratezza del gesto, in una città normale le dimissioni sarebbero molto appropriate. Ma nella Roma del 2022, per di più reduce da 5 anni di M5S alle vongole, anche in questo caso non accadrà nulla. twitter.com/gianluigidella…
Il menager 5S ripreso mentre dall’auto di servizio getta i rifiuti fuori dal cassonetto , é di una gravità inaudita, perché esemplifica la mentalità di certi politici dul degrado di Roma. Stefano Brinchi deve dimettersi.
— dllglg (@gianluigidellac) August 10, 2022
Ex Circolo degli artisti: l’edificio comunale chiuso dal 2015, in totale abbandono. Per 18 anni non fu pagato l'affitto al #Campidoglio e nessuno fece controlli. La storia di possibili #corruzioni e strani legami con la politica 👇📰 diarioromano.it/ex-circolo-deg…
Dopo i furti di ruote, i finestrini spaccati: Roma torna agli anni ’70. Sul marciapiede i segni dei finestrini spaccati, come accadeva negli anni ’70 per rubare le autoradio. Siamo in lungotevere dei Pierleoni, che più centro non si può, ma anche qui è terra di nessuno. #Roma
I vecchi moduli, ormai vetusti, verranno smontati prossima settimana dal Municipio. L’area, parte del parco di Villa Chigi, è servita anche da una rete
Per 18 anni non fu pagato l’affitto al Campidoglio e nessuno fece controlli. La storia di possibili corruzioni e strani legami con la politica
Sul marciapiede i segni dei finestrini spaccati, come accadeva negli anni ’70 per rubare le autoradio. Siamo in lungotevere dei Pierleoni, che più centro
L’intervento previsto per lo scorso aprile è stato annullato per sopravvenute complicazioni alla galleria dei sottoservizi e a settembre andrà trovata una nuova soluzione
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti