
VeloOk in disuso e in terra
Via Giuseppe De Santis (Porta di Roma): il dissuasore della velocità è stato abbattuto tre mesi fa. Meglio rimuoverlo
Via Giuseppe De Santis (Porta di Roma): il dissuasore della velocità è stato abbattuto tre mesi fa. Meglio rimuoverlo
Vista la confusione sui rifiuti, si può prevedere che un’immagine simile la si potrà avere anche durante il Giubileo del 2025. Si accettano scommesse
Via Prenestina, incrocio via della Serenissima: auto in sosta in doppia fila precludono la svolta a destra. Passano le amministrazioni ma questi malcostumi rimangono la norma a Roma
A piazza Borghese la sosta selvaggia nell’area centrale è stata eliminata da tempo, ma non mancano quelli che approfittano del grande marciapiede, ben sapendo di non rischiare nulla
In un comunicato si vanta di aver percorso più di 93 milioni di km ma nella realtà il 2022 è stato l’anno peggiore della sua storia. Gli obiettivi del contratto di servizio restano lontani
Nella stretta via Boscovich era impossibile camminare, troppo pericoloso. Finalmente è in costruzione un marciapiede che eviterà anche la sosta selvaggia
Al binario 2, quello più affollato, passeggeri costretti a camminare a tentoni nei sottovia. Situazione di grave pericolo per sicurezza e incolumità
Le caditoie otturate provocano il ristagno di terra e detriti che mettono a rischio i ciclisti. E ora si aggiunge anche un materasso abbandonato
Parcheggiare la sera a piazza della Minerva senza mai rischiare neanche una multa (che poi al peggio sarebbero €25, meno di un garage). Finiranno mai queste cose?
E’ evidente che molti mezzi del tpl romano sfuggono alle app usate dagli utenti. Eppure il Campidoglio risponde ad un’interrogazione affermando il contrario
Via De Santis, a Porta di Roma. Subito dopo una curva questo monumento all’incuria sta così da mesi. Rischio per la circolazione. Già si sono registrati due incidenti
Un paio di veicoli probabilmente abbandonati a due passi da Ponte Cavour. Ma si può gestire in maniera tanto stupida la sosta regolare in città?
A via Vittoria Colonna è stata installata una telecamera per controllare la corsia preferenziale, ma forse l’hanno messa un po’ troppo avanti.
Una volta le edicole erano presidi culturali, ma se chiuse ormai sono dei ruderi che andrebbero rimossi, per ridare spazio ai pedoni
L’impianto Valentina Caruso venne assegnato per due volte di seguito ad una Associazione inadempiente. Con i fondi del Pnrr riqualificazione dei campi e della tensostruttura
Proprio davanti l’ingresso del Cimitero Monumentale, nessuno rimuove la carcassa che prese fuoco il 18 luglio. Il luogo è diventato ricettacolo di rifiuti
Oggi, 1 gennaio, concerti, visite guidate, spettacoli, incontri e attività per grandi e piccoli in tutta la città.
Via Folchi, ingresso dello Spallanzani e dei reparti vaccinazione. Come fa un disabile o un anziano a passare qui sopra? Nessuna manutenzione da anni
Piazza dei Satiri, su via dei Chiavari, è stata completamente requisita da un vicino locale anche se al momento gli ingombranti arredi non vengono utilizzati causa freddo. Una sottrazione di suolo pubblico che grida vendetta
Sono forse il solo che non ha mai fatto caso alla decorazione di alcuni paracarri nella recinzione della fontana del Moro a piazza Navona? (GT)
Parcheggiare l’auto sul posto moto davanti al comando generale della Polizia Locale: totale assenza di controlli anche lì o qualcuno che può farlo?
Viaggio tra gli stand di una delle mostre più affascinanti del settore. Plastici nella varie scale e cimeli delle ferrovie. Nostro appello all’Atac: renda permanente l’evento
Da mesi sopportano i rumori della trasmissione che iniziano alle 6.00 del mattino. La strada occupata da camion e troupe. Chiedono sia spostata in studio
L’assessore riassume in dieci punti i provvedimenti sulla mobilità e i trasporti. Dai nuovi bus agli ascensori nelle metro. Il problema dei tempi
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti