C’è chi non si rassegna alle scritte vandaliche!
Anche la chiesa di Santa Bibiana è fatta oggetto di stupide scritte vandaliche, ma c’è qualcuno che non si rassegna e si ostina a coprirle
Anche la chiesa di Santa Bibiana è fatta oggetto di stupide scritte vandaliche, ma c’è qualcuno che non si rassegna e si ostina a coprirle
Apprezzabile l’idea del Municipio I di intitolare a Willy Duarte Monteiro il giardinetto di via Guglielmo Pepe, ma possibile che neanche in questo caso si riesca a mantenere un minimo di decoro?
Da un anno e due mesi, a Monteverde, una parte della carreggiata è interdetta al traffico per un muro pericolante. Il Municipio non riesce a bandire i lavori di ripristino
Il viale si presenta ora in parte più ordinato ma anche più spoglio. C’è da augurarsi che vengano piantati nuovi alberi. I lavori proseguono fino a giovedì 21
Grande intervento di riqualificazione del Giardino Einaudi, nei pressi di piazza della Repubblica. Si riuscirà a mantenerlo decoroso al termine dei lavori o lo rivedremo sprofondare nel solito degrado?
A Monteverde prosegue la realizzazione di attraversamenti pedonali più sicuri. Operai al lavoro in questi giorni nel quadrante via Zambarelli-via Catel
E’ nata tre mesi fa e fa la sua prima apparizione insieme ai genitori. La tigre di Sumatra è in via di estinzione e ne restano solo 500 esemplari nel mondo
Divieto di transito tra via Fabiola e piazza Donna Olimpia. Forti disagi anche in direzione Circ.ne Gianicolense. Deviata le linea Atac 44
Focus sul servizio di trasporto realmente offerto ai cittadini rispetto a quello enunciato. Nel 2023 è come se fossero scomparsi ogni giorno 400 bus. E gli utenti non vengono mai ascoltati
Attualmente sono inagibili quelli in direzione Marco Polo. Inoltre domenica 10 marzo la strada sarà chiusa per potature in direzione Magna Grecia
Per gli standard romani questa sarebbe una postazione stradale ben tenuta: cassonetti sporchi su una base che non viene pulita da anni. Meglio delle discariche, per carità, ma è giusto pretendere di più
La narrazione di un paese virtuoso si scontra con una realtà molto differente. Serve una forma di deposito cauzionale per bottiglie e plastica
I lavori si dovrebbero concludere in una settimana. Il taglio dei rami fa parte del piano potature lanciato dal Campidoglio nel 2022
Domenica i tecnici dell’Ufficio Giardini hanno provato la resistenza degli alberi davanti al Giulio Cesare. Ulteriori prove su tutta la strada nel mese di marzo
In primavera occorre diserbo e manutenzione. Nella foto le aiuole di piazza Palombara Sabina dove non si fa alcun intervento
Dal 2019 segnaliamo questo parcheggio serale fisso a largo Goldoni, probabilmente degli avventori di un noto locale, ma il malcostume impera indisturbato. Che poi una multa equivarrebbe alla mancia al ristorante …
Un viadotto del GRA nasconde quel che resta della passerella in ferro, protagonista durante la seconda guerra mondiale e comparsa in diversi film del ‘900. Un racconto di Lorenzo Grassi
I ragazzi di Roma Smistamento pubblicano su Spotify e sui loro social un approfondimento da non perdere su quello che accade nella Capitale. Questo mese ospite anche Diarioromano
Sabato 24, dalle 15.30 alle 17.30 assemblea-convegno sulla valorizzazione di questo e altri mercati rionali. Via Magna Grecia 50. Organizzato da Carteinregola e Com. Mura Latine
Proprio davanti la stazione Appiano in via Proba Petronia, per prendere il 990 i passeggeri devono passare in mezzo ai cassonetti dei rifiuti!
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
Presentati a Caserta, presso lo stabilimento della Titagarh Firema, i due nuovi treni (prototipi) destinati alla Roma Civita Castellana Viterbo e alla Roma Lido per conto della Regione Lazio. Nel frattempo, finalmente, rientra dopo quasi tre anni il primo treno Alstom andato in manutenzione.
Mentre il Comune cincischia col nuovo regolamento OSP e la proroga della normativa COVID, un’infinità di marciapiedi a Roma sono sottratti alla normale fruizione. Basterebbe applicare il Codice della Strada (2 mt. minimo di spazio per i pedoni), mai sospeso!
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti