Un pesce d’aprile che invece sarebbe proprio quello che serve a Roma

L'Ufficio Mobilità Attiva è stato annunciato per scherzo, come pesce d'aprile, ma se istituito sul serio farebbe fare il necessario salto di qualità a Roma per la mobilità sostenibile. Perché no assessore Patanè?

Ieri, primo di aprile, in molti si sono divertiti a fare pesci d’aprile, con i social che rendono la cosa facile ed efficace.

Abbiamo letto di Calenda che, divenuto presidente del Codacons, ne decide l’immediato scioglimento, di parlamentari di Forza Italia che passano al PD (cosa però tutt’altro che surreale) e poi abbiamo letto il seguente tweet:

 

 

 

Sarà che una cosa del genere la sognamo da anni, sarà che i numeri ci sono apparsi finalmente adeguati, fatto sta che noi l’abbiamo presa per una cosa seria.

Riportati velocemente alla realtà del pesce d’aprile, ci siamo però ricordati di quanto annunciato dall’assessore Patanè agli inizi di marzo:

 

Queste le piste ciclabili che dovrebbero essere revisionate:

  • Gregorio VII
  • Galleria Pasa
  • Tuscolana
  • Prenestina
  • Pineta Sacchetti

 

Ci siamo allora chiesto: quale ufficio dovrà rivedere tutte quelle piste ciclabili?

Non si finirà con l’assegnare il compito alle stesse persone e con le stesse procedure che hanno portato a quelli che sono considerati degli errori (sempre ammesso che lo siano, cosa della quale ci permettiamo di dubitare)?

 

Perché invece non prendere finalmente sul serio la mobilità attiva e assegnarle le risorse necessarie affinché quello che si faccia non debba essere rivisto in continuazione, ma soprattutto raggiunga gli obiettivi prefissati?

E quella che è stata proposta come boutade da pesce d’aprile (ma poi neanche tanto) definisce invece a nostro avviso molto bene da dove un tale ufficio potrebbe partire: dieci tecnici, sia progettisti ma anche comunicatori (la comunicazione di Roma Capitale sulla mobilità attiva è da sempre inesistente!), dieci milioni di euro (qui forse ci si potrebbe accontentare di qualcosa meno) e la competenza anche sui progetti europei.

 

Se l’attuale amministrazione capitolina vuole fare sul serio sulla mobilità alternativa, metta su una struttura del genere di quella suggerita.

Se non lo farà, come tutti i segnali purtroppo fanno credere, si continuerà con interventi  qua e là, ma i risultati saranno sempre men che ottimali. In questo modo la mobilità attiva rimarrà una cosa di nicchia che la gran parte delle persone continueranno a vedere come un qualcosa di avulso da Roma, una roba per pochi eccentrici.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close