
Tavolini e pedoni, difficile convivenza
In via Nemorense, un ristorante asiatico si è forse allargato oltre il consentito. Lo spazio pedonale risulta troppo stretto soprattutto per disabili e passeggini (segnalazione firmata)
In via Nemorense, un ristorante asiatico si è forse allargato oltre il consentito. Lo spazio pedonale risulta troppo stretto soprattutto per disabili e passeggini (segnalazione firmata)
L’amministrazione capitolina decide di aumentare i canoni OSP e gli esercenti insorgono. Nel centro storico però le tariffe rimangono risibili rispetto ai guadagni dei locali
Lo annuncia l’ass. Lucarelli che parla di dimezzamento dei dehors. Ma per lo più si tratta di ripristinare il numero precedente alla pandemia e di mettere ordine
Nuova sconfitta di Roma Capitale davanti al TAR sui PMO. Nonostante si siano rivelati lo strumento più efficace di gestione del suolo pubblico, l’avversione ai piani accomuna ancora tutti i partiti
Locali che durante il giorno invadono le strade con i loro arredi, poi chiudono lasciando tutto in strada, con un contorno di spazzatura
Il far west delle OSP a Roma è scoppiato nel 2020, con la normativa emergenziale della Raggi che ha reso impossibili i controlli. Dopo 7 mesi il sindaco se ne accorge ma ora deve andare a fondo
Mentre l’assessore al commercio cerca di limitare l’atavico abusivismo delle OSP, perché l’assessore alla Cultura e la Sovrintendenza non mettono mano agli arredi consentiti?
In un’intervista a Il Tempo, la responsabile del commercio annuncia la proroga della normativa emergenziale mentre per la lotta agli abusi si è ancora a carissimo amico
La scadenza del 31 dicembre verrà prorogata. 65 mila mq di suolo pubblico occupati in più che difficilmente verranno rilasciati
Questo bar di Lgo Somalia ha sempre avuto i tavolini esterni. Che motivo c’è di levare spazio ai parcheggi e aggiungerne altri con la scusa del Covid?
La Raggi sbandiera controlli a migliaia per contenere la movida ma la sua amministrazione sta facendo di tutto per mantenerla la movida a Roma, sempre affollata e negli stessi luoghi
Un paio di settimane fa avevamo dato conto dell’iniziativa di alcuni esercenti di piazza Navona che avevano chiesto all’amministrazione la possibilità di ampliare gli spazi esterni occupati dai tavolini. Neanche a dirlo la richiesta pare sia stata accolta dalla Commissione
Proseguono senza sosta le rimozioni dei tavolini abusivi da parte del Municipio. La settimana scorsa sono intervenuti in piazza della Cancelleria, con lo strascico dell’incredibile reazione di alcuni esercenti, e qualche giorno fa è toccato a piazza Farnese, dove sono
OSP ABUSIVE Poco più di un mese fa ci eravamo occupati delle rimozioni di Occupazioni di Suolo Pubblico (OSP) abusive da parte del Municipio I, dicendo che questa volta sembrava si facesse sul serio. Ebbene dobbiamo ammettere di esserci illusi,
Lo scopo era discutere di commercio nella città storica. Ma si è parlato anche delle altre zone della città e dei problemi gravissimi legati all’ambulantato, ai bed and breakfast e alla trasformazione di troppi negozi in ristoranti, pizzerie, birrerie
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti