
Un ostello dentro il Santa Maria della Pietà. Sarà la volta buona?
Lo ha annunciato la giunta regionale stanziando 5 milioni per il Giubileo. Stessa cosa fece Zingaretti nel 2015 ma il progetto fu abbandonato. I vantaggi per la città
Lo ha annunciato la giunta regionale stanziando 5 milioni per il Giubileo. Stessa cosa fece Zingaretti nel 2015 ma il progetto fu abbandonato. I vantaggi per la città
L’ospedale Vaticano dovrebbe trasferirsi nella struttura chiusa dal 2015. Un’operazione da 400 milioni ma non è chiaro chi la pagherà
I rapporti di CGIL e Cittadinanzattiva confermano la grave situazione degli ospedali e del territorio. Rocca almeno lo ammette, al contrario dei suoi predecessori
I candidati alla presidenza e i partiti in corsa nel Lazio. Temi chiave: il termovalorizzatore e la sanità. Oltre alle principali coalizioni, altri due concorrenti alla guida della Regione
Un sondaggio di Tpi incorona l’ex sindaco come candidato del centro-sinistra. Secondo posto per Gasbarra, mentre D’Amato raccoglie pochi consensi. La distanza tra paese e classe dirigente
Secondo il presidente della Regione, entro il 2050 il Lazio sarà alimentato solo da energia green. Per farlo occorre ridurre del 40% il parco auto e usare mezzi pubblici 100% elettrici
La siccità fa emergere pesci morti e carcasse. Sono 4 secoli che tentiamo di bonificare il fiume e poi lo risporchiamo. A chi spetta la sua cura?
Il Lazio soffre di una carenza profonda di medicina territoriale. I ritardi della Regione nel pubblicare il bando e la fuga dei giovani dottori verso altre specialità
Repubblica racconta il disastro nel Pronto Soccorso del nosocomio romano. Nostra inchiesta sul collasso dell’assistenza. I numeri dimostrano che servono più strutture e più medici
Esami e visite specialistiche prenotabili per fine 2023. Anche 900 pazienti al giorno in attesa di un ricovero. La narrazione di Zingaretti e D’Amato sui vaccini nasconde i veri problemi
Zingaretti assicura che grazie ai fondi straordinari qui nascerà il Parco della Salute. Ma il progetto non è stato neanche presentato al Governo e l’entusiasmo sembra assai prematuro
L’azienda vuole tirare le orecchie al misterioso dipendente che ha denunciato il treno che ha superato il milione di km. Ma non pensa minimamente alle proprie enormi responsabilità
Da mercoledì ulteriore riduzione del servizio. Restano in funzione solo tre treni. I pendolari: inaccettabile. Fermi anche ascensori e scale mobili
Invece di criticarlo per aver lasciato in servizio solo 4 treni, i media riportano come pappagalli le ennesime promesse del Presidente del Lazio
Presentato alla Camera di Commercio il progetto per la nascita di una facoltà di alta specializzazione . Poco credibili i tempi e i luoghi (Forlanini). Ma l’idea va portata avanti
Mentre si annunciano nuovi treni e il passaggio a Cotral/Astral, da ieri le corse ridotte ulteriormente. In estate viaggeranno solo 6 convogli e i pendolari sono sul piede di guerra
Dalla Regione Lazio una risposta al nostro articolo di venerdì: “I progetti più volte annunciati stanno prendendo forma e concretezza”
Il presidente ha annunciato decine di volte la trasformazione in una moderna metro, ma la linea peggiora ogni giorno. E i nuovi treni arriveranno solo nel 2025
Zingaretti dice sì alle primarie, Ma l’accordo tra Pd e 5Stelle a Roma non funziona. Senza strategie la somma di due debolezze non fa una forza
Nel resto d’Europa e d’Italia, gli ex ospedali psichiatrici offrono bellezza e servizi pubblici. Qui, invece, abbandono e occupazioni abusive. La storia di ieri e di oggi
Da sindaco Marino si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online
Il confine del parco del Colle Oppio, dietro l’hotel Mercure e con il Colosseo sullo sfondo. Bivacco, rifiuti, vegetazione incolta e marciapiede bombardato (inagibile per disabili). Bene i parchi d’affaccio, ma la manutezione dell’esistente è prioritaria.
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti