
Bike Sharing a pedalata assistita: ecco le regole dal primo gennaio 2023
La giunta ha approvato le linee guida: biciclette con targa metallica che potranno essere parcheggiate solo in appositi spazi. In tutto il I Municipio massimo 600 veicoli
La giunta ha approvato le linee guida: biciclette con targa metallica che potranno essere parcheggiate solo in appositi spazi. In tutto il I Municipio massimo 600 veicoli
Non sarà giunto il momento di dare finalmente una sistemazione agli innumerevoli sistemi “sharing free floating” presenti a Roma? L’anarchia non è un metodo di governo del territorio.
E’ l’ennesimo operatore che esce dal mercato. Il servizio venduto alla californiana Lime. Oggi in strada meno di 600 mezzi sui 2.800 di febbraio
Dopo oltre un anno dal ritiro di Obike da Roma ancora se ne vedono di loro in bici in giro … G.T.
Quella di Uber/Jump è una iniziativa privata. Una multinazionale (ma i grillini non le odiavano?) sbarca a Roma e porta 700 biciclette rosse che costeranno una fortuna a chi le noleggia. Eppure alla presentazione era schierata la classe dirigente
Dopo il fallimento, Obike non ha ritirato dalle strade di Roma le carcasse delle sue biciclette e il Campidoglio ha deciso di denunciare l’azienda alla Procura. Nella capitale, che rimane l’unica grande città europea senza un servizio di bike
Qualche giorno fa camminando in centro storico ci siamo imbattuti in una bici dell’ex-bike sharing a flusso libero di oBike e, avendo la necessità di spostarci, volevamo prenderla. Iscritti infatti al servizio, con ancora €2,70 di credito, e visto,
Le bici a flusso libero non vengono lasciate ovunque. A Singapore ci sono degli stalli disegnati in terra. Lorenzo Manfredonia
Il bike sharing a Roma sembra non avere fortuna. Prima l’esperimento avviato dalla giunta Veltroni e fatto fallire da quella Alemanno pochi anni dopo. Poi la mancata attuazione della riforma della cartellonistica pubblicitaria che avrebbe garantito circa 250 ciclostazioni
Che il caos delle bici gialle non sarebbe durato a lungo lo si sapeva da tempo. Fin dalla comparsa dei primi bike sharing a flusso libero a Roma, avevamo chiesto una regolamentazione per evitare che le biciclette venissero lasciate
Solo pochi giorni fa abbiamo parlato della disastrosa situazione del bike sharing a Roma, dove il panorama sarebbe desolato se non fosse per il servizio a flusso libero che però oBike fornisce solo in una parte limitata della città. Ebbene
Scena tutta romana in via Monterone. Strano carretto, graffiti e una bici di Obike gettata in terra. Che vergogna. Federico
Mentre tutti parlano delle pecore che dovrebbero sostituire i giardinieri per la manutenzione dei parchi di Roma, vogliamo attirare la vostra attenzione su un’altra storia. Qualche settimana fa Romafaschifo sbertucciava Virginia Raggi per il suo annuncio di alcune nuove
Sempre più biciclette di oBike sono senza sellino, specchio di una città che più stracciona non si può. (adr)
La notizia la prendiamo dal sito romano di Vas che ha riportato il testo integrale della interrogazione presentata dal consigliere Stefano Fassina. Dopo l’avvento del bike sharing a flusso libero, Fassina domanda alla Sindaca e all’assessore Meleo cosa intendono
Sempre più spesso ci stiamo occupando del bike sharing a flusso libero perché è la forma di trasporto su due ruote in più rapida evoluzione. Dopo essere stato lanciato in Cina e in molti paesi asiatici, il free floating
Passato qualche giorno dalla notizia dell’introduzione di un bike sharing a flusso libero a Roma, per ora limitato ai Municipi I e II, ci saremmo aspettati che l’amministrazione prima o poi si sarebbe fatta viva, per approvare l’iniziativa, o per
Eccole qui le bici gialle della start up Obike, una giovane azienda cinese che ha già colonizzato decine di città nel mondo. Il suo è un metodo un po’ prepotente. Depositano le biciclette in alcune strade e aspettano che
Sulla mobilità ciclabile il Campidoglio sta facendo una gran confusione. Sicuramente animati da buone intenzioni i vari protagonisti sulla scena stanno agendo singolarmente senza alcun coordinamento col proprio vicino di stanza o con gli altri assessorati. Il risultato è
Venerdì vi abbiamo riferito del convegno Velocittà dedicato ai sistemi di bike sharing che si è tenuto in Campidoglio. Un resoconto della giornata lo trovate anche sul sito romano di Vas. La notizia principale su Roma emersa dall’evento, al
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti