Quale bike sharing per Roma? Lo chiede Fassina

La notizia la prendiamo dal sito romano di Vas che ha riportato il testo integrale della interrogazione presentata dal consigliere Stefano Fassina.

Interrogazione-Fassina-15.1.2018.1

Interrogazione-Fassina-15.1.2018.2

Interrogazione-Fassina-15.1.2018.3

 

Dopo l’avvento del bike sharing a flusso libero, Fassina domanda alla Sindaca e all’assessore Meleo cosa intendono fare del bike sharing previsto nella riforma dei cartelloni pubblicitari. I due sistemi potranno convivere oppure la giunta intende privilegiare solo uno dei due? Si tratta di una domanda di buon senso dato che le scelte strategiche sul futuro della mobilità condivisa sono in capo proprio al Campidoglio. Fino ad oggi, infatti, né dalla Raggi né dalla Meleo sono venute indicazioni sulla direzione che dovrà prendere il bike sharing.

Se fino a poco tempo fa l’unica opzione era offerta dalle biciclette prelevate ad una stazione e restituite ad un’altra stazione, con le nuove tecnologie è possibile noleggiare una bicicletta e lasciarla praticamente ovunque. Si chiama flusso libero e ricalca il sistema usato dalle vetture di Car2Go, Enjoy, etc.

Mentre l’assessore Meleo lodava questa nuova forma di bike sharing (tanto da partecipare alla presentazione di uno degli operatori), la giunta approvava i piani di localizzazione degli impianti pubblicitari che prevedono una quota di circa 8 mila metri quadrati di pubblicità destinati al finanziamento del bike sharing tradizionale.

Delle due l’una: o l’assessore Meleo ha votato in giunta un provvedimento che non ha capito, oppure intende trovare un’altra soluzione. Propendiamo per la prima possibilità: ecco perché le associazioni Vas e Bastacartelloni, che da sempre seguono la riforma della pubblicità a Roma, hanno suggerito un sistema ibrido. Un sistema, cioè, che faccia convivere le due modalità e che permetta di limitare il caos provocato dalle biciclette a flusso libero (spesso parcheggiate in modo assurdo) e di far incassare al Campidoglio un canone di occupazione di suolo pubblico, sul modello francese.

Il consigliere Fassina ha citato nella sua interrogazione la proposta delle due associazioni. Dato che fino ad oggi dalla maggioranza 5stelle non è arrivata alcuna risposta, c’è da sperare che almeno ad una interrogazione consiliare qualcuno si degni di prestare attenzione.

Nel frattempo, il bike sharing a flusso libero sta prendendo piede a Roma. E cominciano a venire a galla i primi problemi. Anzi nel caso della foto che vi mostriamo sotto, vengono a galla le primi biciclette.

Bici-nel-Tevere.1

 

Un lettore di RiprendiamociRoma ha scattato questa foto che è stata ripresa da Repubblica e dal sito romano di Vas. Si tratta del rischio di vandalismo e parcheggio selvaggio di cui abbiamo parlato più volte. Ecco perché la proposta presentata dalle associazioni cittadine prevede che chi lascia la bici all’interno degli spazi autorizzati avrà uno sconto sulla tariffa di noleggio, mentre chi la lascia al di fuori pagherà di più.

Altra prerogativa tutta romana riguarda il campo rom di via di Salone. All’interno di un container sono state trovate decine di biciclette del flusso libero rubate e pronte ad essere smontate a pezzi.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »