
Cinecittà e il sogno di farne una “Hollywood europea”
Nuovi giovani dirigenti e 300 milioni in arrivo dal Pnrr possono ridare luce agli storici studios. La possibilità di raddoppiare i terreni grazie all’accordo con CDP
Nuovi giovani dirigenti e 300 milioni in arrivo dal Pnrr possono ridare luce agli storici studios. La possibilità di raddoppiare i terreni grazie all’accordo con CDP
Tra via Amelia e via Nocera Umbra, spicca un complesso moderno e al passo con l’ambiente, frutto di una progettazione tutta romana. Nell’urbanistica, il Campidoglio non pervenuto
Il pubblico potrà visitare la reggia di Nerone a partire dal 23 giugno. La nuova passerella firmata Boeri che conduce all’Aula Ottagona
Per la prima volta accesso a Palazzo Borromeo e Villa il Vascello. Tornano le visite di primavera dopo la sospensione per il Covid. Aperta anche Villa Alberoni
Dà il nome ad uno dei più popolosi quartieri della città. Dovrebbe essere San Giovanni Bosco, ma per i romani è sempre Don. Fu quinta per Fellini, Pasolini e Pietrangeli
Il neo premier abita in viale Bruno Buozzi, quartiere denso di palazzine firmate da grandi architetti. L’episodio di Villa Elia e la rivalità tra il classico e il contemporaneo
La storia poco nota della Chiesa di S. Lorenzo in Panisperna. L’origine della parola Panisperna e il tremendo martirio di Lorenzo
Dentro palazzo Zuccari, un lucernario in vetro ospita una delle più importanti raccolte documentali. Storia e curiosità di un luogo poco conosciuto
Un bell’esempio di collaborazione tra privati e Soprintendenza ha permesso la nascita di un complesso archeologico residenziale, uno dei primi al mondo
Nasce info.roma.it, iniziativa no profit che ci aiuta nella scoperta non solo dei classici monumenti. Ecco come funziona
Aldo Palazzeschi, Goffredo Petrassi, Mirko, Carlo Levi, Pericle Fazzini, Afro, Renzo Vespignani, Libero de Libero, Sandro Penna, Lea Padovani, Orson Welles, Mario Mafai, Ennio Flajano, Vitaliano Brancati e Orfeo Tamburi. Caffè Greco di via Condotti nel 1948. Foto Artribune
Riproponiamo un articolo che Anton Giulio Onofri ha pubblicato sul sito della Galleria Nazionale, nell’ambito del progetto “Piazze d’Italia”, corredato da magnifiche foto scattate in questi giorni di quarantena. Con una storia da leggere di Anton Giulio Onofri Roma
Uno stadio da oltre 5 mila posti, tutto in marmo di Carrara. Progettato da Enrico Del Debbio è considerato un ottimo esempio di architettura sportiva razionalista. 64 statue, ciascuna rappresenta uno sport. Ogni statua arriva da una diversa provincia
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
Emanata a Capri un’ordinanza che vieta di avvicinarsi ad altri con menù, volantini o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti