
Roma Capìta, un podcast per capirci qualcosa in più
I ragazzi di Roma Smistamento pubblicano su Spotify e sui loro social un approfondimento da non perdere su quello che accade nella Capitale. Questo mese ospite anche Diarioromano
I ragazzi di Roma Smistamento pubblicano su Spotify e sui loro social un approfondimento da non perdere su quello che accade nella Capitale. Questo mese ospite anche Diarioromano
Sabato 24, dalle 15.30 alle 17.30 assemblea-convegno sulla valorizzazione di questo e altri mercati rionali. Via Magna Grecia 50. Organizzato da Carteinregola e Com. Mura Latine
Proprio davanti la stazione Appiano in via Proba Petronia, per prendere il 990 i passeggeri devono passare in mezzo ai cassonetti dei rifiuti!
In via Ripetta, come in tante altre strade di Roma, la sosta regolare è stata sostituita da dehors. Giusto o sbagliato che sia, perché viene tollerata la sosta in doppia fila, spesso utilizzata dai proprietari o dagli avventori dei locali?
All’altezza di Ponte Salario, per attraversare la strada e prendere i mezzi pubblici si è costretti a percorre un sottovia in condizioni indecenti. Una pulizia sarebbe indispensabile
Sono 4 anni che chiediamo di riparare lo scarico della fontanella lato viale Somalia, ma il terreno è sempre zuppo d’acqua. (Marinella T. a nome di altri residenti)
L’area di cantiere è stata delimitata il 7 gennaio ma a distanza di più di un mese, su questo tratto nessun intervento. Ci volevano più squadre di operai? (foto Paolo C.) Aggiornamento 12/2/2024 9:34 – Rivisti oggi
Uno dei segnali di limite di velocità su viale Enzo Ferrari (la Prenestina bis), un rettilineo di circa 2.5 km nella campagna, senza dossi né attraversamenti e con asfalto buono. Perché?
La situazione dei cassonetti stradali a Roma è senz’altro migliorata, ma ci vuole un niente che riprecipiti anche nelle zone più centrali.
Appello dei residenti dell’Acqua Acetosa. Da marzo 2023 i rami di un albero caduto impediscono il passaggio. Arrivare a piedi all’adiacente supermercato è sempre più complicato
Via Vittoria è nell’unica Isola Ambientale di Roma, eppure è sempre ingombra di auto in sosta vietata, con i pedoni a fare la gimkana tra i veicoli.
Il 4 febbraio ingresso libero in tutti i musei di Roma Capitale incluse le mostre temporanee. Uniche eccezioni: “Fidia” a Villa Caffarelli e “Helmut Newton” all’Ara Pacis che restano a pagamento
Il tratto su via delle Scienze è quasi completato. Procede il cantiere su viale dell’Università. Lunga 750 metri, costata 600mila euro, la pista è finanziata dal Ministero dei Trasporti
Furgone raccogli rifiuti (dovrebbe trattarsi di ditta in subappalto di AMA) fermo sullo scivolo per disabili. Vanno rispiegate da zero le modalità operative da tenere a Roma.
La corsia centrale è stata chiusa l’8 gennaio per lavori straordinari e completamento delle potature. Salvo imprevisti, i bus torneranno a percorrerla dal 5 febbraio
Per urgenti lavori, la linea C resterà chiusa dalla sera di venerdì 26 gennaio (ultime corse partono alle 21) fino al mattino di lunedì 29 (riapertura ore 5.30)
Nuovo stop al traffico anche tra via Panama e via Bruxelles. Le transenne erano state levate per il periodo natalizio. Pesanti i disagi in tutto il quadrante
A via del Tritone il carico/scarico merci avviene sui marciapiedi, tutto il giorno. E sicuramente nessuno starà studiando una soluzione al problema, perché a Roma è normale così.
A piazza San Cosimato qualcuno ha divelto un paletto dissuasore e si è fatto il suo parcheggio personale. Ogni santo giorno è cosi e ovviamente di vigili e sanzioni neanche l’ombra.
Passano gli anni e piazza dei Satiri continua ad essere completamente requisita da un vicino locale anche se il freddo non consente di mangiare fuori. Chi tutela l’interesse pubblico?
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
Emanata a Capri un’ordinanza che vieta di avvicinarsi ad altri con menù, volantini o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti