
Sciopero, domani a rischio Roma Tpl e Cotral
Dalle 8.30 alle 12.30 stop ai bus di Roma Tpl, mentre l’astensione dal lavoro per gli autisti Cotral durerà 24 ore. Disagi probabili su Roma-Lido e Roma-Viterbo
Dalle 8.30 alle 12.30 stop ai bus di Roma Tpl, mentre l’astensione dal lavoro per gli autisti Cotral durerà 24 ore. Disagi probabili su Roma-Lido e Roma-Viterbo
Quando il tuo cane fa i suoi bisogni vanno raccolti, ma spesso a Roma passa la voglia anche ai più educati. Io gli escrementi li raccolgo, ma la sporcizia rimarrà sul marciapiede per chissà quanti altri anni.
Le infestanti avevano creato una barriera fuori controllo. Il diserbo di questi giorni restituisce alla strada un aspetto normale. Servono interventi ordinari, non una volta ogni 10 anni
In tutta Roma, 20 cassette sono state decorate da giovani artisti su iniziativa di Poste Italiane. Qui i due esemplari di viale Civiltà del Lavoro
Via Ostiense, angolo via Matteucci: enorme pedana tutta chiusa, su viabilità principale e praticamente in pieno incrocio, precludendo pericolosamente la visibilità. Sicuramente i vigili non se ne saranno neanche accorti. E se accade incidente?
A Viale Pretoriano non si capisce quale sia la doppia striscia di mezzeria. Non che faccia molta differenza, ma anche chi volesse attenersi ha difficoltà a capire
La sosta fissa in doppia fila in via G. Sommellier non dipende dalla carenza di posti regolari, è puro malcostume tollerato dalla Polizia Locale
In via della Conciliazione, davanti a migliaia di turisti, quello che era un negozio di cambio ora è diventato simbolo di degrado. Basta poco in questa città
Anno dopo anno continuiamo a segnalare marciapiedi inagibili sotto il Campidoglio. Cosa ci vorrà mai ad allargarli così che i pedoni (e i disabili) possano transitare?
La carta non viene raccolta da nessuno e si accumula all’infinito. La segnalazione viene dalla signora Maria Grazia Z., residente della strada, stanca di un simile panorama
A sinistra i materiali che si usano per i marciapiedi ad Oslo, a destra un tratto di marciapiede in centro storico a Roma. È tutta questione di spessori
In via Magnanapoli, con lo sfondo della colonna Traiana, c’è un’assurda concentrazione di degrado: selciato bombardato, arredi e cartelli multicolor, veicoli in sosta. Ne usciremo mai?
Sulla Colombo in direzione centro, all’incrocio con via Laurentina, è diffusissimo il malcostume di spostarsi dalla carreggiata laterale a quella centrale in corrispondenza del semaforo. Solo i vigili non se ne accorgono?
E’ la XII edizione di “Tennis and friends”, appuntamento con la prevenzione e lo sport. Saranno disponibili 118 salette ambulatoriali per un consulto generale e specialistico
Ieri sera, il viadotto e corso Francia sono stati ridotti ad un’unica corsia già dalle 18.30 per rifare l’asfalto. Il traffico in tilt in tutto il quadrante. Sono lavori da svolgersi la notte!!!
A via Torino c’è l’ennesimo magazzino in strada, probabilmente di qualche attività ambulante sulla strada. C’è da scommettere che nessuna forza dell’ordine si sia accorta della cosa
Intorno a Palazzo Margherita, sede dell’ambasciata degli Stati Uniti, vi sono i pochi marciapiedi con parapedonali di Roma. Perché solo esigenze di sicurezza li rendono possibili?
Quella che una volta era tra le strade più commerciali e prestigiose di Roma è ormai solo un’autostrada cittadina, con molti negozi chiusi e degrado diffuso. Cominciare dai vasi?
Qualcuno ne aveva tagliato il tronco minandone la sopravvivenza. Invece l’amore dei residenti sta facendo rinascere la pianta che adorna l’edificio
In un rione storico come il Celio non solo ancora vi sono marciapiedi in asfalto, ma molti risultano disastrati, vere e proprie barriere invalicabili per i disabili motori
La bellezza della vegetazione spontanea in pieno centro cittadino La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’ la desolazione di uno spazio senza alberi #Roma #fotodelgiorno
A piedi da piazza del Popolo al Pincio si è costretti sulla carreggiata a causa dei veicoli in sosta selvaggia. Che credibilità può avere Roma per #Expo2030 se neanche queste banalità si riescono a risolvere? @gualtierieurope @lorenzabo
#MetroA - dalle parole del Presidente #ATAC apprendiamo che in quasi 7 mesi i lavori sui binari sono solo al 30%‼️ Fine lavori (in ritardo) a Maggio 2024 Ass @eugenio_patane? ilmessaggero.it/roma/metropoli… Retweeted by diarioromano
La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone “più turistiche”. Non è meglio decentrare l’offerta culturale?
Secondo una bozza, nel 2024 tutto sarà messo a gara e potrebbero sparire 300 postazioni. La novità anche per mercati, edicole e fiorai
Via Giuseppe De Santis (Porta di Roma): il dissuasore della velocità è stato abbattuto tre mesi fa. Meglio rimuoverlo
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti