
Bancarelle e minimarket: quando è il Tar a fare le leggi
Il Tribunale amministrativo interviene sulla gara per gli ambulanti e dà ragione al Comune. Ma sul divieto di nuovi piccoli alimentari in centro giudica inerte il Campidoglio
Il Tribunale amministrativo interviene sulla gara per gli ambulanti e dà ragione al Comune. Ma sul divieto di nuovi piccoli alimentari in centro giudica inerte il Campidoglio
Protesta contro il ddl concorrenza del Governo che potrebbe aprire a Uber. A Roma non si rilasciano nuove licenze da 11 anni, ma Draghi ha lasciato tranquilli ambulanti e balneari
Il candidato di centro-destra: “Sono No-Bolkestein. Occorre tutelare chi vive di ambulantato”. La solita bugia che esclude chi è fuori
Da Carteinregola un documento per preparare bandi che non siano punitivi nei confronti di chi rispetta le leggi. I 5Stelle spaccati sugli ambulanti
Campidoglio e X Municipio non vogliono avvalersi della proroga del Governo e mettono a bando 37 stabilimenti. Per ora solo per un anno
Il nostro Paese rischia una multa di 1,5 miliardi. Solo nella Capitale 77 stabilimenti hanno la concessione scaduta. Canoni irrisori e fatturati altissimi
La proroga delle concessioni al 2033 in contrasto con le norme europee. E ad Ostia resiste il muro della vergogna
Non si tratta di essere Cassandre, ma che l’Unione Europea avrebbe multato l’Italia per il suo atteggiamento schizoide sulle spiagge si sapeva da tempo. L’ultima volta ne abbiamo parlato su queste pagine il 28 dicembre, alla vigilia dell’approvazione della
Sulla Festa della Befana – quella che doveva essere regolare e trasparente secondo la giunta 5Stelle – ogni giorno emerge una novità inquietante. Non solo i 40 banchi su 60 multati dai vigili urbani di cui vi abbiamo parlato
Non si dirà mai abbastanza male del provvedimento introdotto dal governo nella manovra finanziaria per escludere gli ambulanti dalla direttiva Bolkestein. Si tratta, a ben vedere, di una esclusione definitiva e non di una proroga come era stato fatto in
Eccolo l’incipit del post che ieri il presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello De Vito ha pubblicato sulla sua pagina facebook: “FUORI DALLA BOLKESTEIN DOPO ANNI DI IMPEGNO, E MALGRADO IL PD E GLI ALTRI PARTITI, LA PROMESSA E’ MANTENUTA:
Dopo aver trovato l’accordo tra l’Unione Europea e il governo giallo-verde sulla manovra economica, ecco spuntare un’altra possibile procedura di infrazione. Bruxelles non potrà chiudere un occhio sull’emendamento che prevede di rinviare al 2034 l’applicazione della direttiva Bolkestein sui balneari
Sulla tragedia di Genova è stato già detto tanto che nessuno sente la necessità del nostro pensiero. Ma il doppiopesismo sulla possibile revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia e le mille altre concessioni in vigore in Italia fa venire
Finalmente, dopo una fin troppo lunga agonia, si è realizzato l’avvicendamento all’assessorato al commercio capitolino: esce Adriano Meloni, figura atipica ma mai troppo convincente, ed entra Carlo Cafarotti, attivista di lunga data del Movimento. Il cambio, l’ennesimo di una
Dello sciagurato emendamento con cui nella legge di stabilità di quest’anno il Parlamento ha inserito il rinvio della direttiva Bolkestein al 2020 abbiamo già parlato, sottolineando il fatto che per come è stata confezionata, la norma mette una pietra tombale
Chissà perché i provvedimenti relativi agli ambulanti vengono votati sempre di notte. Così fu, in Campidoglio, per la famigerata delibera 30/2017 scritta e voluta da Andrea Coia che cristallizzava la situazione delle bancarelle romane e così è stato la notte
Non potevamo non sostenere l’iniziativa di Radicali Italiani che oggi a pochi passi dalla sede romana della Commissione Europea annunciano la presentazione di una denuncia in sede europea per la mancata applicazione della direttiva Bolkestein che prevede la messa a
Le abbiamo cercate con attenzione, spulciando sotto i banchi, girando attorno agli stand ma niente. Delle strisce in terra pubblicizzate dal I° Municipio per delimitare gli spazi autorizzati da quelli abusivi nessuna traccia. Abbiamo provato a chiedere a qualche commerciante
Ieri abbiamo dato la brutta notizia della norma inserita nel decreto milleproroghe dal Governo con cui veniva spostata al 2020 la decadenza di tutte le concessioni ambulanti. Oggi invece riportiamo l’indiscrezione che abbiamo ricevuto per cui il Presidente Mattarella pare
Sul tema bancarelle, il 2016 si chiude nel peggiore dei modi. Il governo ha inserito nel Decreto Milleproroghe, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, il rinvio di 4 anni dell’applicazione della direttiva Bolkestein che avrebbe messo a bando le
Stavano per gettare rifiuti ingombranti in mezzo alla campagna. Fermati dalla Polizia di Roma Capitale 2 uomini alla guida di due furgoni carichi di vecchi frigo, materiale ferroso, batterie per auto. Soliti svuota cantine e trasportatori abusivi #Roma #fotodelgiorno
Diciamocelo chiaramente e per l'ennesima volta (perché mi tocca): #Roma è tutto fuorché una città accessibile per noi #disabili. Mi basta fare due passi sotto casa eh, neanche arrivare alla metro, per dirne una. Dobbiamo avere le stesse opportunità, #SiamoTuttiUguali. Retweeted by diarioromano
I piccoli #parchi e i giardini passano ai Municipi. Per ora solo in II e III. Entro l'anno il #Comune cederà sei milioni di metri quadri di aree verdi. Obiettivo: una migliore cura e agevolare il sovraccarico Servizio Giardini. 👇📰 diarioromano.it/i-piccoli-parc…
Il cassonetto prima e dopo lo svuotamento. Ecco cosa succede a cercare di svuotare un cassonetto circondato da altri rifiuti (che peraltro potrebbero essere riusati). Ora ci vorranno giorni per rimetterlo a posto #Roma #fotodelgiorno
Concerti a p.za del Popolo, per Onorato: “Un successo pazzesco”, peccato sia fuorilegge L'assessore ai grandi eventi deve aver dimenticato che a #Roma vigono dei limiti acustici e che un concerto pop non può che superarli 👇📰 diarioromano.it/concerti-a-p-z…
“Romeo e Giulietta en plein aire”. Dal 24 al 26 giugno a Cappella Orsini, Via di Grottapinta, spettacolo alle ore 21. Ingresso libero. Con i costumi del teatro dell’Opera #Roma #fotodelgiorno
@globefaro L’ass. Onorato non sa, evidentemente, che l’unica volta che l’ARPA ha misurato i livelli acustici di un concerto a p.za del Popolo lì ha trovati tutti eccedere i valori massimi previsti dalle norme. D’altronde come potrebbe essere altrimenti? Irresponsabili. Retweeted by diarioromano
L’opera, in piazza Carbonara alla Garbatella, ricorda la tragedia avvenuta nel 1981 del bimbo caduto nel pozzo. E’ frutto di una raccolta durata mesi
La buona notizia è la visione di quella che dovrebbe essere la mobilità a Roma nel prossimo futuro. La sfida è nell’attuarla tale visione, dimostrando credibilità fin da subito
Entro l’anno il Comune cederà sei milioni di metri quadri di aree verdi. Obiettivo: una migliore cura e agevolare il sovraccarico Servizio Giardini
Fermati dalla Polizia di Roma Capitale 2 uomini alla guida di due furgoni carichi di vecchi frigo, materiale ferroso, batterie per auto. Soliti svuota
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti