
Ci siamo sbagliati: per Virginia Raggi l’estate inizia il 31 luglio
Inaugurata a sorpresa Tiberis l’ultimo giorno di luglio: un allestimento semplice e gradevole ma pur sempre in grave ritardo e con l’incognita dei costi
Inaugurata a sorpresa Tiberis l’ultimo giorno di luglio: un allestimento semplice e gradevole ma pur sempre in grave ritardo e con l’incognita dei costi
La presunta spiaggia sul Tevere apre anche quest’anno con grande ritardo: per i cittadini due mesi invece di quattro se si iniziasse a giugno. E i costi sarebbero gli stessi
Dal “Consorzio Tiberina – Un ponte sul Tevere” riceviamo e volentieri rilanciamo una serie di riflessioni sull’edizione di quest’anno di Tiberis, la pseudo-spiaggia allestita dall’amministrazione Raggi sotto ponte Marconi. Come si potrà cogliere, anche quest’anno non sono mancate gravi criticità
Messaggio ricevuto ieri nella nostra casella di posta: “anche quest’anno il Comune aveva ampiamente pubblicizzato la nuova apertura della “spiaggia” sul Tevere Tiberis per Giugno 2019…. siamo al 15 luglio e sul sito del Campidoglio risulta un bando per
Da Associazione Amici del Tevere e Consorzio Tiberina riceviamo e rilanciamo: “Diffondiamo copia di nota ricevuta a seguito di “accesso generalizzato” ad atti amministrativi ai sensi del Freedom of Information Act. L’area di TIBERIS non rientra negli ambiti di
Dopo il comunicato di metà settembre dell’Associazione Amici del Tevere e del Consorzio Tiberina, da noi rilanciato, dove si dava conto dei costi della spiaggetta Tiberis, la Corte dei Conti ha deciso di vederci chiaro ed ha aperto un’inchiesta.
Riceviamo e rilanciamo il seguente comunicato emesso dall’Associazione Amici del Tevere e dal Consorzio Tiberina. Sono giunti da Roma Capitale una parte dei costi richiesti degli interventi per “TIBERIS”, la così detta spiaggia sul Tevere: cfr richiesta inviata (All.
Ci vediamo costretti a ritornare sulla triste storia di Tiberis, la pseudo-spiaggetta allestita in fretta e furia dall’amministrazione ed aperta solo il 5 agosto quando era stata annunciata a metà dicembre 2017 (con al tempo il Sindaco Raggi che affermava
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti