
All’attraversamento pedonale fuori Villa Pamphilj ci fanno le strisce, forse
Dopo anni di segnalazioni e di incidenti, qualcosa si sta muovendo per mettere in sicurezza l’accesso alla villa in via Aurelia Antica 183, ma è tutto dannatamente lento
Dopo anni di segnalazioni e di incidenti, qualcosa si sta muovendo per mettere in sicurezza l’accesso alla villa in via Aurelia Antica 183, ma è tutto dannatamente lento
La Giornata è stata istituita dall’ONU dedicandola alla compassione e alla prevenzione. Purtroppo in tema di prevenzione a Roma siamo ancora all’anno zero, nonostante recenti tragedie e proclami del sindaco
La pericolosità di alcuni attraversamenti pedonali subito fuori Villa Pamphili è stata segnalata anni fa, riconosciuta anche dalla Polizia Locale, ma nulla cambia
Dopo due settimane di campagna del Corriere il sindaco gli scrive una lettera. Buone le intenzioni ma continua a non essere affrontato il buco nero della Polizia Locale di Roma
Prosegue la striscia di sangue sulle strade romane e ora neanche i marciapiedi sono più sicuri. In queste condizioni il sindaco non dovrebbe andare in giro per il mondo ma lavorare giorno e notte per salvare le vite dei suoi cittadini
Abbiamo provato in anteprima i mezzi dotati di telecamera: il sistema rallenta il monopattino e una voce invita a tornare sulla strada. I test in corso anche a Parigi
Le due arterie saranno dotate di tecnologie moderne per la gestione del traffico. Restano assenti controlli per la velocità e perfino per la sosta con auto ferme sulla corsia di emergenza
L’inviato speciale dell’Onu per la sicurezza stradale fu già ricevuto due volte nel 2017 dalla Raggi e ascoltò promesse poi tutte disattese. Andrà diversamente con Gualtieri?
L’allora assessora si rifiutò di mettere in sicurezza un attraversamento pedonale dove era stato investito a morte un pedone ed ora rimane attonita e sbigottita perché il Municipio I non lo fa
Dopo sei mesi dal termine dei lavori, siamo tornati sul posto per verificare l’esito dell’intervento. Commercianti e residenti soddisfatti. Ora attraversare è molto più sicuro
Dopo oltre un anno, nonostante un timido intervento sulla segnaletica orizzontale, le strisce pedonali vicino via Manin sono nelle stesse condizioni che portarono all’investimento mortale di un pedone
Un gruppo di urbanisti chiede ai cittadini idee per riqualificare e rendere più sicura l’arteria stradale di Roma nord. La strada oggi è insicura e poco vivibile
Meno sanzioni per divieto di sosta, e più per infrazioni gravi come eccesso di velocità e guida col cellulare, così a Genova hanno diminuito il rischio stradale e aumentato il livello della sicurezza
Un nutrito gruppo di associazioni impegnate a promuovere la prevenzione stradale scrive al Presidente chiedendogli un appello alla cittadinanza per fermare la violenza stradale
Di sicurezza stradale e diritto a muoversi dei disabili non parla nessuno a pochi giorni dal voto. L’impegno di Roberto Tomassi a metterli in agenda in caso di sua elezione
Nel 2020 si sono registrati 104 morti e 10mila feriti. I pedoni restano i più esposti. Tra le cause: strisce pedonali sbiadite e semafori obsoleti. Giunta Raggi non pervenuta
Prosegue la strage sulle strade romane tra l’indifferenza dei cittadini e l’inerzia dell’amministrazione. A sorpresa il forse candidato sindaco Bertolaso propone autovelox e tolleranza zero su sosta selvaggia
I dati su vittime e sinistri elaborati per diarioromano da Tommaso Di Marcello. Aumentano i feriti nella Capitale mentre calano nel resto d’Italia
Siamo tutti coinvolti, chi più chi meno, nella reclusione forzata entro le mura di casa e tra le tante cose che si possono fare c’è anche l’affrontare i vecchi problemi che una volta allentate le restrizioni si ripresenteranno puntualmente. Uno
Lo fanno in tutta Europa: stringono le carreggiate destinate alle auto e allargano i marciapiedi o creano piste ciclabili. Solo a Roma questi progetti provocano dissenso e rivolta nei cittadini i quali non capiscono che così condannano loro stessi
Ama corregge la scritta sul cassonetto. Spariscono le “bambolette” che tanta ilarità avevano suscitato e arrivano le “bombolette” sul nuovo contenitore multimateriale alla Magliana. #Roma #fotodelgiorno
#Roma, le strisce pedonali non si vedono all'ingresso di #VillaPamphilj: i residenti segnalano ma il Comune non risolve il problema ilcorrieredellacitta.com/news-roma/roma… @romamobilita @gualtierieurope @eugenio_patane @diarioromano @Corriere @ilmessaggeroit Retweeted by diarioromano
#Trasporto pubblico nelle periferie ad una svolta? Dal 1 aprile102 linee bus saranno appaltate a nuovi gestori. Tra questi non ci sarà Trotta, esclusa dopo le denunce di irregolarità pubblicate per primi da diarioromano 👇📰 diarioromano.it/trasporto-pubb…
E quella del Tridente è l'unica Isola Ambientale istituita a Roma (il PGTU ne prevede in tutti i rioni del centro), un pessimo viatico per le prossime Isole Ambientali sbandierate dall'amm.ne. twitter.com/EdwardLoved/st…
I marciapiedi del Tridente @gualtierieurope@lorenzabo@Antincivili@romafaschifo@incivileabordo#roma #parcheggio pic.twitter.com/ISL0voclN2
— Edoardo Amati (@EdwardLoved) March 24, 2023
Sottoscriviamo: "Quante altre morti servono per cambiare?" @gualtierieurope twitter.com/marcolatini19/…
@gualtierieurope la sua responsabilità è netta se non interviene sul serio e non solo a intitolare impianti giardini o altro a chi muore per muoversi in città. Ormai le regole non vengono seguite perché non c'è nessuno a farle rispettare. Quante altre morti servono per cambiare?
— Marco Latini 🚴🏻♂️ (@marcolatini19) March 23, 2023
I nuovi alberi a viale Buozzi. Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta. #Roma #fotodelgiorno
Dal 1 aprile102 linee bus saranno appaltate a nuovi gestori. Tra questi non ci sarà Trotta, esclusa dopo le denunce di irregolarità pubblicate per primi da diarioromano
Spariscono le “bambolette” che tanta ilarità avevano suscitato e arrivano le “bombolette” sul nuovo contenitore multimateriale alla Magliana
Assegnate le gare alle ditte che si occuperanno del I, II, III, V, VII, IX e X Municipio. Gli altri lotti in estate. Obiettivo: cassonetti stradali meno pieni e più differenziata
Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti