
Riciclare la plastica ha un senso anche a Roma. Ecco perché
Un’inchiesta di RomaToday smentisce gli scettici della differenziata. Come ridurne la produzione e la nuova vita dei materiali. La capitale rigenera 20.500 ton di plastica l’anno
Un’inchiesta di RomaToday smentisce gli scettici della differenziata. Come ridurne la produzione e la nuova vita dei materiali. La capitale rigenera 20.500 ton di plastica l’anno
Nessuno si stupisce più di vedere ogni genere di rifiuto nei cassonetti dell’organico (lo stesso per carta, ecc.), ma davvero si può parlare di raccolta differenziata?
Dopo i mancati finanziamenti dal PNRR per i due biodigestori, anche tutti gli altri 10 progetti sulla raccolta differenziata non hanno avuto fondi assegnati
Assegnate le gare alle ditte che si occuperanno del I, II, III, V, VII, IX e X Municipio. Gli altri lotti in estate. Obiettivo: cassonetti stradali meno pieni e più differenziata
Il testo non è ancora disponibile. Molti investimenti sugli impianti, nuove spazzatrici e 600 assunzioni. Mancano i cassonetti presidiati e i dettagli sul porta a porta
Se si esclude una timidissima campagna pubblicitaria, tutti i dati e le azioni dell’amm.ne capitolina mostrano che non si crede alla raccolta differenziata e si scommette nel bruciare tutto l’indifferenziato nel futuro termovalorizzatore, tra molti anni
L’azienda: situazioni di degrado per utilizzo improprio dei cassonetti da parte dei commercianti. Per garantire decoro in città necessaria la collaborazione di tutti
I cassonetti si riempiono perché vengono usati anche da negozi e ristoranti. La raccolta delle utenze non domestiche non funziona. Un documento interno Ama lo dimostra
Atteso per ottobre, manca ancora il piano con cui AMA riorganizzerà la raccolta rifiuti. Intanto fioccano gli impianti di trattamento, tanti che a Roma i rifiuti dovremo importarli
L’esperto Francesco Capone risponde al Movimento Zero Waste: non fanno cattivo odore e producono un gas che può essere venduto. In una grande città non c’è alternativa
L’Italia è leader in Europa per il riciclo della carta ma la capitale sconta il caos rifiuti. La nostra città perde 11 milioni l’anno per il mancato conferimento del cartone
Cumuli di scatoloni abbandonati forse dal supermercato adiacente. Con la pioggia diventano poltiglia. Altro che raccolta differenziata
Intervista a Francesco Capone, esperto nella gestione dei rifiuti e candidato di Azione. “Più isole ecologiche e fusione tra Ama e Acea”. Il porta a porta è un obiettivo a tendere
Una forma molto originale di raccolta differenziata quella romana. Resta in terra fino a che non si macera. Pare che altre città vogliano imitarci
L’AMA comunica la “rimodulazione” del servizio di raccolta rifiuti, ripristinando i cassonetti stradali a Colli Aniene e al Torrino. Quattro anni di piroette hanno portato a questo fallimento
Era il maggio 2015 quando scrivemmo per la prima volta di NonsonoRifiuti, il box 95 presso il mercato Trionfale dove è possibile conferire tutta una serie di rifiuti differenziati ricevendo in cambio piccoli pagamenti. Al box 95 acquistano metalli come
La scorsa settimana avevamo parlato della vera e propria ossessione del sindaco Raggi per le 3 (tre!?!) macchinette mangiabottiglie offerte dal consorzio CORIPET e installate in altrettante stazioni della metropolitana.
L’argomento rifiuti continua ad essere caldissimo a Roma, sia perché la situazione, che già qualche giorno fa avevamo definito emergenziale nonostante le rassicurazioni di una ASL, non accenna a migliorare, sia perché gli stessi vertici di AMA hanno ammesso che
Una buona notizia per l’ambiente e la città. A Roma, tra poche settimane, sarà nuovamente possibile gettare gli abiti usati nei cassonetti gialli. Ecco uno dei primissimi lotti appena consegnati all’Ama che stanno per essere distribuiti sul territorio. Saranno
Due immagini sui rifiuti a Roma prese dalla rete in questi giorni, tra le decine o centinaia che ne vengono pubblicate. La situazione dei rifiuti a Roma è indubbiamente sempre critica sia dal lato della raccolta che
Da molto tempo il traffico scorre alternato e nelle ore di punta si creano code. Disagi anche per le linee bus 437 e 447
La bozza di regolamento predisposta dall’assessorato rischia di aumentare ulteriormente lo spazio esterno dei locali, mancando l’obiettivo di ridimensionare le OSP COVID
Il pessimo esempio del Giubileo, la situazione dei trasporti che non sarebbe migliorata, la mancanza di un progetto per il futuro. Solo città già efficienti possono competere per i grandi eventi
Lasciare l’auto all’aeroporto costa una fortuna, mentre parcheggiare per giorni o settimane presso la seconda stazione di Roma non costa nulla. Ma è normale? P.s.:
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti