
Un Giubileo (quasi) senza Metro A
L’irresponsabile gestione delle manutenzioni negli anni passati ha portato alla scadenza della revisione per la gran parte dei treni della metro A. I prossimi saranno anni difficili
L’irresponsabile gestione delle manutenzioni negli anni passati ha portato alla scadenza della revisione per la gran parte dei treni della metro A. I prossimi saranno anni difficili
In quale città d’occidente il principale mezzo del TPL si ferma per un anno e mezzo? Stop anche per il tram 8. Il flop dei “nuovi” filobus sul 74
La linea A non si fermerà nonostante le mancate revisioni dei treni. Resta aperta la questione degli aeratori non efficienti sulla tratta Bologna-Jonio
La scadenza per la revisione dei treni è stata raggiunta e superata. Senza una deroga il servizio su metro A subirà una riduzione del 30% e quello per Ostia del 70
Nel 2019, i viaggiatori scendono di 5,4 milioni. Stazioni chiuse e servizio scadente allontano i romani dai treni. E per marzo rischio blocco totale
I 169 milioni del governo per l’acquisto di 20 convogli possono essere ancora spesi. Il nuovo bando va predisposto al più presto
Era stata chiusa a dicembre per manutenzione. Oggi, dopo ben 6 mesi, riapre la stazione metro A, Cornelia. Per ora scale mobili funzionanti solo dall’ingresso di p.zza Irnerio. Sei mesi non bastano per ripararle tutte!
Il cantiere, necessario per il rinnovo totale della ferrovia Roma Nord, oggetto di liti tra Atac e Regione Lazio, sarà completato entro il 2022. Primo passo verso la metro F
Una simulazione mostra quanto sia difficile garantire la distanza di sicurezza tra passeggeri. Meglio puntare su mascherine e guanti
Entrambe le stazioni sono state aperte al pubblico il 1° gennaio del 2000, assieme a Battistini. Per legge tutti gli impianti di traslazione (scale mobili, ascensori) devono essere sottoposti a revisione generale al 20° anno dall’inaugurazione, e cioè dal 1°
Venerdì prossimo chiuderà la stazione Metro A di Baldo degli Ubaldi, e resterà chiusa per circa 3 mesi. La motivazione è la revisione contemporanea di tutte le 12 scale mobili e i 7 ascensori. Dopo la diffusione della notizia in
Iniziamo col dire che qui parliamo di soldi di tutti i contribuenti romani, gli abbonati il disservizio se lo sono voluto, hanno già pagato in anticipo pur sapendo a cosa andavano incontro, e pertanto nulla sarà loro dovuto. Ad Agosto
Il 15 aprile, alla presenza dell’Assessore Meleo, si è tenuta la Commissione Mobilità per discutere la riapertura delle 3 stazioni centrali della Metro A di Repubblica, Barberini e Spagna, chiuse da lungo tempo a causa del guasto delle scale mobili.
Si parla di chiusura della Metro A ad Agosto, per sostituire binari e deviatoi ormai vetusti nella tratta Ottaviano-Anagnina. Una chiusura della Metro A si era già verificata ad Agosto 2017 quando, per svolgere lavori nella stazione di San
Ma la fermata Manzoni della Metro A non era stata ristrutturata da poco? E come mai l’ascensore è fuori uso? Gennaro
L’accesso alla fermata metro A Valle Aurelia è un bel biglietto da visita di Roma e dei suoi trasporti. M. S.
Ecco un esempio di come non si fa giornalismo. Di cosa significhi essere faziosi, scorretti e senza etica. Il titolo pubblicato dal quotidiano Libero sulla tragedia di ieri alla stazione Furio Camillo – nella quale ha perso la vita un
Strisce pedonali verso un marciapiede sbarrato. Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile, per di più in un luogo tanto centrale? #Roma #fotodelgiorno
È online il sondaggio per rilevare la soddisfazione degli utenti del Trasporto pubblico di Roma. Se nel corso del 2022 siete stati utenti anche solo occasionali non perdete la possibilità di dire la vostra! Richiede account Google ma è anonimo. forms.gle/L8yZWT7PD1bhhC… Retweeted by diarioromano
Sullo spostamento del Discobolo dal Museo Nazionale Romano ci sarà un incontro pubblico l'8 febbraio 18:30, presso la Casa del Municipio I in via Galilei 57, con il direttore del museo, Stèfane Verger, e l'assessore alla cultura del Municipio I, @giuliaghia3. twitter.com/diarioromano/s…
Il #Discobolo Lancellotti deve rimanere al Museo Nazionale Romano!
— diarioromano (@diarioromano) January 28, 2023
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone "più turistiche".
👇📰https://t.co/MUcv0CVRZW
Un salto nel passato dei trasporti grazie al modellismo. Una #mostra a Torre Maura I bus e i tram d'epoca, le storiche paline #Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno 👇📰 diarioromano.it/un-salto-nel-p…
@stormi1904 @mcacciaglia64 @tbuccico69 @PoveraR @lorenzabo @battaglia_persa @borrillo62 @scrocknroll @SchwarzGuido @stefania_mileto @romanoesaurito @chiccoeri @RiprendRoma @romafaschifo @diarioromano @gdt62 @RiganteLeonardo @gloquenzi @antonellatonon1 @Antincivili Società civile e vittime violenza stradale hanno appena scritto al sindaco di Roma Retweeted by diarioromano
In un angolo di Monti l’immagine della situazione rifiuti a Roma: l’evanescente comunicazione di AMA fianco a fianco con l’inefficacia della sua raccolta rifiuti
Mentre Roma continua a collezionare record negativi per morti e feriti sulle strade, il sindaco si limita ad annunci e interventi inefficaci. Con le misure suggerite da Vivinstrada invece la musica cambierebbe, da subito
Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile,
I bus e i tram d’epoca, le storiche paline Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno, un piacere per gli occhi e la mente
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti