
Casalotti: funivia, no people mover, anzi monorotaia
Dalla funivia Battistini-Casalotti al people mover, sistema di trasporto automatizzato realizzato su monorataia, con forti dubbi sull’efficacia e i costi
Dalla funivia Battistini-Casalotti al people mover, sistema di trasporto automatizzato realizzato su monorataia, con forti dubbi sull’efficacia e i costi
Il Sindaco Gualtieri conferma l’anticipazione di Repubblica: “Ci aiuterà a realizzare il parco archeologico”. Ieri cancellato definitivamente il tram al Colosseo voluto dalla Raggi
L’assessore Patané giudica l’opera non prioritaria rispolverando l’alternativa people mover, pensata ai tempi del sindaco Veltroni. In realtà basterebbe migliorare il servizio di bus esistente per ottenere risultai simili
L’unica opera di trasporto progettata dai 5stelle è una funivia che costa 110 milioni. Eppure basterebbe far funzionare la linea bus che fa lo stesso percorso
La progettazione della funivia Battistini-Casalotti prosegue: le stazioni da 4 sono ora diventate 7, i costi da meno di 90 Milioni sono già diventati 110 Milioni. Ma il progetto continua a non convincere. La velocità commerciale è bassa, solo
Il pessimo esempio del Giubileo, la situazione dei trasporti che non sarebbe migliorata, la mancanza di un progetto per il futuro. Solo città già efficienti possono competere per i grandi eventi
Lasciare l’auto all’aeroporto costa una fortuna, mentre parcheggiare per giorni o settimane presso la seconda stazione di Roma non costa nulla. Ma è normale? P.s.:
Una capitale in cui ognuno si prende lo spazio pubblico che vuole (via Marmorata, da CarteInRegola)
Le transenne di Italgas creano un imbuto all’altezza di via Archiano. Poco più avanti, i lavori di Terna paralizzano la Salaria tra via Panama e viale Liegi. E anche in via Taro emergono resti
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti