
I nostri due centesimi sulle elezioni a Roma
Se il centrodestra, nella capitale, ha conquistato 10 collegi su 12, non è solo per il traino nazionale. Nelle urne anche la delusione dei romani per la giunta Gualtieri
Se il centrodestra, nella capitale, ha conquistato 10 collegi su 12, non è solo per il traino nazionale. Nelle urne anche la delusione dei romani per la giunta Gualtieri
In vista delle politiche del 25 settembre gli istituti verranno chiusi per giorni. Lo scorso anno 8 giornate di lezioni perse. E le inutili plance costano 650 mila euro
Cambiano le amministrazioni in Campidoglio ma gli immarcescibili bandoni tornano puntualmente ad ogni votazione
Nel romanzo di Guido Maria Brera si racconta di una città governata da un algoritmo che sembra agire per il bene dei suoi abitanti finché uno di loro non apre gli occhi
Orari dei seggi, documenti necessari, tipologia del quesito e altre informazioni utili per la consultazione di domenica e lunedì
Lo scorso 1 marzo si sono tenute le elezioni suppletive nel collegio Lazio 1 di Roma (corrispondente grosso modo al centro storico più i quartieri Flaminio, Della Vittoria e Trionfale) e il candidato del centrosinistra espresso dal PD, il ministro
Questa è la scheda che gli elettori del collegio uninominale Lazio 1 per la Camera dei Deputati si vedranno consegnare ai seggi oggi. Purtroppo pochissimi degli elettori del collegio sanno di questa opportunità e quindi c’è da prevedere
Sempre nell’ottica di fornire ai cittadini quanti più elementi possibile per votare in maniera ragionata alle prossime elezioni suppletive per la Camera dei deputati, proviamo a parlare anche dei candidati che non si sono degnati di rispondere alla nostra richiesta
È dalla fine di gennaio che parliamo delle elezioni suppletive a Roma, nel collegio Lazio 1 , per sostituire Paolo Gentiloni. Siamo in pochi a farlo ed evidentemente la nostra piccola tribuna non riesce a sopperire alle mancanze dei
Elezioni suppletive nel collegio uninominale Lazio 1, previste a Roma il 1 marzo p.v. Abbiamo chiesto ai candidati: perché un elettore del collegio Lazio 1 dovrebbe dargli il proprio voto? Di seguito la risposta che abbiamo ricevuto da Mario Adinolfi,
Elezioni suppletive nel collegio uninominale Lazio 1, previste a Roma il 1 marzo p.v. Abbiamo chiesto ai candidati: perché un elettore del collegio Lazio 1 dovrebbe dargli il proprio voto? Di seguito la risposta che abbiamo ricevuto da Elisabetta Canitano,
Ieri abbiamo pubblicato un contributo del candidato di Volt Italia, Luca Maria Lo Muzio Lezza, l’unico al momento che ha risposto al nostro appello. Da Maurizio Leo (centrodestra), Rossella Rendina (M5S) e Roberto Gualtieri (PD) non abbiamo ricevuto neanche un
Elezioni suppletive nel collegio uninominale Lazio 1, previste a Roma il 1 marzo p.v. Abbiamo chiesto ai candidati: perché un elettore del collegio Lazio 1 dovrebbe dargli il proprio voto? Ecco la prima risposta che abbiamo ricevuto, quella di Luca
Riparliamo delle elezioni suppletive per sostituire Paolo Gentiloni alla Camera dei Deputati, dopo la sua nomina a Commissario europeo, in programma a Roma il 1 marzo p.v. Gli elettori coinvolti sono circa 160.000 e il collegio è quello uninominale Lazio
Come volevasi dimostrare, il PD ha scelto di paracadutare nel collegio Roma centro un candidato che non ha molto a che vedere col territorio e per di più ha già un impegno istituzionale estremamente gravoso. Per le elezioni suppletive per
E’ la conferma che stare dalla parte delle piccole lobbies non premia in termini elettorali. La lezione ricevuta da Gianni Alemanno non è bastata ai grillini che hanno proseguito nella stessa direzione del Sindaco di centro-destra. Alemanno aveva pensato che
Oggi si riunisce la direzione del PD, chiamata a valutare il disastroso esito delle elezioni nazionali del 4 marzo scorso ed a prefigurare un percorso per il rinnovo della segreteria, dopo le dimissioni di Matteo Renzi. Chiaramente si faranno discorsi
Intervista sul Corriere ieri a Michela Di Biase, capogruppo PD in Assemblea Capitolina nonché neoeletta nel Consiglio Regionale del Lazio. Tralasciando le varie ovvietà dell’intervista, c’è una domanda e la relativa risposta che hanno attirato la nostra attenzione. Eccole:
La premessa è scontata: si è trattato di elezioni politiche nazionali e dunque la ricaduta sul comune di Roma non è diretta. Ciò nonostante, molti si aspettavano un ridimensionamento del Movimento 5stelle nella capitale a seguito della pessima prova
Abbiamo criticato più volte Nicola Zingaretti per le sue politiche: dalla mancata riforma della legge sul commercio alla tolleranza sulle occupazioni abusive delle case. In particolare con la delibera 110 del 2016 ha davvero esagerato quando ha stabilito
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti