Orari dei seggi, documenti necessari, tipologia del quesito e altre informazioni utili per la consultazione di domenica e lunedì

 

Domenica 20 e lunedì 21 settembre, siamo chiamati a votare per il Referendum Costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari.

Il quesito stampato sulla scheda è il seguente:

“Approvate il testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.240 del 12 ottobre 2019?”

Pertanto si vota per la riduzione del numero dei deputati da 630 a 400 e quello dei senatori da 315 a 200.

Per questo referendum non è richiesto un quorum.

Al seggio occorre presentare il certificato elettorale e uno dei seguenti documenti di riconoscimento:

  • a) carta  d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato da una pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché sia sotto ogni altro aspetto regolare ad assicuri l’identificazione dell’elettore;
  • b) tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’I talia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
  • c) tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.

Le votazioni si svolgeranno in due giornate: domenica 20 settembre, dalle 7 alle 23 e lunedì 21 settembre, dalle 7 alle 15.

Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate, dei duplicati o dei tagliandi di aggiornamento, gli Uffici del Servizio Elettorale di via Luigi Petroselli n. 50 saranno aperti secondo i seguenti orari:

Giovedì 17 settembre 2020 ore 8.30 – 16.30

Venerdì 18 settembre 2020 ore 8.30 – 18.00

Sabato 19 settembre 2020 ore  9.00 – 18.00

Domenica 20 settembre 2020 ore 7.00 – 23.00

Lunedì 21 settembre 2020 ore 7.00 – 15.00

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »