Orari dei seggi, documenti necessari, tipologia del quesito e altre informazioni utili per la consultazione di domenica e lunedì

 

Domenica 20 e lunedì 21 settembre, siamo chiamati a votare per il Referendum Costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari.

Il quesito stampato sulla scheda è il seguente:

“Approvate il testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.240 del 12 ottobre 2019?”

Pertanto si vota per la riduzione del numero dei deputati da 630 a 400 e quello dei senatori da 315 a 200.

Per questo referendum non è richiesto un quorum.

Al seggio occorre presentare il certificato elettorale e uno dei seguenti documenti di riconoscimento:

  • a) carta  d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato da una pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché sia sotto ogni altro aspetto regolare ad assicuri l’identificazione dell’elettore;
  • b) tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’I talia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
  • c) tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.

Le votazioni si svolgeranno in due giornate: domenica 20 settembre, dalle 7 alle 23 e lunedì 21 settembre, dalle 7 alle 15.

Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate, dei duplicati o dei tagliandi di aggiornamento, gli Uffici del Servizio Elettorale di via Luigi Petroselli n. 50 saranno aperti secondo i seguenti orari:

Giovedì 17 settembre 2020 ore 8.30 – 16.30

Venerdì 18 settembre 2020 ore 8.30 – 18.00

Sabato 19 settembre 2020 ore  9.00 – 18.00

Domenica 20 settembre 2020 ore 7.00 – 23.00

Lunedì 21 settembre 2020 ore 7.00 – 15.00

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA? Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA?

Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/uIuMvpJp4r

Settare le giuste aspettative. (spetterebbe all'amm.ne capitolina, ma in mancanza ci pensa l'ottimo @MercurioPsi) twitter.com/MercurioPsi/st…

Fototrappole contro lo sversamento dei #rifiuti: la versione del comandante Angeloni. Un'audizione del responsabile della Polizia Locale ha fornito utili informazioni su fototrappole e abbandono dei rifiuti. Rimangono dubbi e margini di miglioramento... 👇 diarioromano.it/fototrappole-c…

Tristemente vero. twitter.com/bikediablo/sta…

Purtroppo anche questa sacrosanta denuncia non sposterà di un millimetro un’amministrazione @gualtierieurope totalmente assente sul tema della disabilità. twitter.com/retake_roma/st…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close