
Abbandono e transenne da anni davanti lo storico centro idrico di Porta Maggiore
L’edificio, detto Centro Eleniano e progettato da De Vico, contiene 1,5 milioni di litri d’acqua. Acea non riesce a ripristinare le fontane e rimuovere le transenne
L’edificio, detto Centro Eleniano e progettato da De Vico, contiene 1,5 milioni di litri d’acqua. Acea non riesce a ripristinare le fontane e rimuovere le transenne
Un impianto da 600mila tonnellate l’anno è sovradimensionato e costringerà a importare rifiuti da altre città. Non si può smettere di differenziare. L’accordo capestro con Acea sarebbe migliorato con una struttura più limitata
Un approfondimento sul collo di bottiglia rappresentato dalle 13.000 vecchie cabine secondarie di trasformazione. Senza grossi investimenti rischio blackout
L’AD Fabrizio Palermo a Davos ha parlato di Intelligenza Artificiale e del nuovo piano industriale, ma a Roma ci accontenteremmo se già riuscisse ad assicurare la luce pubblica ovunque
Acea fa sapere di aver espropriato un locale dove posizionare l’impianto. Ma la rete cittadina è sottoposta a continui guasti e necessita di investimenti per evitare black-out molto probabili
A otto anni dalla realizzazione della Prenestina bis permane la strozzatura all’altezza del Quarticciolo, a causa di una evidentemente intoccabile casetta dell’ACEA.
È dal 2016 che questa enorme cabina elettrica “provvisoria” fa bella mostra di sé in Corso Vittorio. Sei anni e non si è ancora riusciti a sistemare la cosa.
Lo rivela il quotidiano “Domani”. Gualtieri lo avrebbe scelto per il termovalorizzatore, costi quel che costi. Ma l’azienda deve garantire un livello accettabile di servizi e oggi non lo fa
Via del Policlinico completamente al buio, così come tante altre strade di Roma ogni giorno. Cosa ci vuole per far rispondere Acea di così tanti gravi disservizi?
Dalla ripulitura degli armadi telefonici, alla rimozione di vecchie cassette postali abbandonate. Ogni ente pubblico o privato ha un ruolo importante per tenere pulita Roma
Martedì 12 aprile, tra le 6 e le 23, Acea sospende l’erogazione idrica in tutta la zona. Autobotti disponibili alla Stazione di Cesano e in altre 4 strade del quartiere (qui i dettagli)
Piazza dell’Esquilino al buio. Cupole della basilica ancora più suggestive, ma quanto ancora potrà ACEA continuare indisturbata a seminare black out per Roma?
Acea ha sostituito 105 proiettori che erano stati montati nel 2017. Meno consumi e maggiore resistenza ai fulmini. L’impianto illuminerà l’area archeologica senza interruzioni
Illuminazione pubblica spenta da una ditta privata senza che vigili, carabinieri, municipio o ACEA ne sappiano nulla. E se i cittadini provano a chiedere spiegazioni vengono rimbalzati da un ufficio all’altro
A Corso Vittorio nel 2016 ACEA installò una cabina elettrica provvisoria con l’intento si rimuoverla dopo 6/8 settimane. Dopo 5 anni è ancora lì.
L’altra sera tutto Lungotevere Testaccio al buio: niente illuminazione sulla strada né tantomeno sulla nuova pista ciclabile. (Santiago)
Dalla mezzanotte di sabato alle 23.30 di domenica 28 giugno, mancherà l’acqua a Grotta Rossa, Labaro, Settebagni, Colle Salario, Porta di Roma, Cinquina, Bufalotta, Casal Monastero, Torraccia, San Basilio, Casal de Pazzi, Rebibbia, Talenti, Prima Porta, Colli d’Oro, Monte
I servizi comunali non tornano alla normalità nonostante il governo lo consenta. L’odissea per gettare un frigorifero. Bollette più care ma Acea non risponde
In viale Libia, una piccola cabina Acea rischia di finire in mezzo alla strada. Le reti pollaio non sono sufficienti a contenerla.
A Corso Vittorio nel 2016 ACEA installò una cabina elettrica provvisoria con l’intento si rimuoverla dopo 6/8 settimane. Siamo nel 2020.
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
A Piazza dei Coronari, appena rifatta, si direbbe che il nuovo selciato (e la segnaletica orizzontale) siano stati gentilmente offerti dalla cittadinanza al locale che lo occupa con i propri tavoli. La freccia a terra sarà per chi si alza dai tavolini?
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti