
Strisce pedonali verso un marciapiede sbarrato
Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile, per di più in un luogo tanto centrale?
Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile, per di più in un luogo tanto centrale?
Domenica un camion dell’Ama ci era finito dentro. I lavori non si concluderanno prima di due mesi. Nel frattempo forti disagi alla circolazione della zona
Divieto di sosta e modifiche alla circolazione in diverse strade limitrofe. Il tratto di Nomentana resterà chiuso tra le 8 e le 18. Tutte le linee dei bus deviate su C.so Trieste
La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’ la desolazione di uno spazio senza alberi
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone “più turistiche”. Non è meglio decentrare l’offerta culturale?
Secondo una bozza, nel 2024 tutto sarà messo a gara e potrebbero sparire 300 postazioni. La novità anche per mercati, edicole e fiorai
Via Giuseppe De Santis (Porta di Roma): il dissuasore della velocità è stato abbattuto tre mesi fa. Meglio rimuoverlo
Il programma è stato comunicato dal Dipartimento dopo l’accesso agli atti di alcuni consiglieri municipali. A gennaio lavori in zona piazza Bologna
Vista la confusione sui rifiuti, si può prevedere che un’immagine simile la si potrà avere anche durante il Giubileo del 2025. Si accettano scommesse
Via Prenestina, incrocio via della Serenissima: auto in sosta in doppia fila precludono la svolta a destra. Passano le amministrazioni ma questi malcostumi rimangono la norma a Roma
A piazza Borghese la sosta selvaggia nell’area centrale è stata eliminata da tempo, ma non mancano quelli che approfittano del grande marciapiede, ben sapendo di non rischiare nulla
Nella stretta via Boscovich era impossibile camminare, troppo pericoloso. Finalmente è in costruzione un marciapiede che eviterà anche la sosta selvaggia
Al binario 2, quello più affollato, passeggeri costretti a camminare a tentoni nei sottovia. Situazione di grave pericolo per sicurezza e incolumità
Le caditoie otturate provocano il ristagno di terra e detriti che mettono a rischio i ciclisti. E ora si aggiunge anche un materasso abbandonato
Parcheggiare la sera a piazza della Minerva senza mai rischiare neanche una multa (che poi al peggio sarebbero €25, meno di un garage). Finiranno mai queste cose?
Realizzato a rustico nel 2012, è stato completato 10 anni dopo. Ma l’inaugurazione slitta a giugno a causa della scarsità di tecnici che possano certificare i lavori
Via De Santis, a Porta di Roma. Subito dopo una curva questo monumento all’incuria sta così da mesi. Rischio per la circolazione. Già si sono registrati due incidenti
Un paio di veicoli probabilmente abbandonati a due passi da Ponte Cavour. Ma si può gestire in maniera tanto stupida la sosta regolare in città?
Il 6 gennaio la mobilità in centro è andata in tilt con fermate metro chiuse e linee bus e tram deviate o interrotte. Un evento prevedibile gestito da Atac con improvvisazione nonostante i suggerimenti ricevuti
Nell’ultima newsletter dell’assessorato all’Ambiente si fa confusione tra impianti e obiettivi del piano rifiuti, tacendo ancora sul nuovo piano industriale di AMA. Una gestione troppo poco credibile
Strisce pedonali verso un marciapiede sbarrato. Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile, per di più in un luogo tanto centrale? #Roma #fotodelgiorno
È online il sondaggio per rilevare la soddisfazione degli utenti del Trasporto pubblico di Roma. Se nel corso del 2022 siete stati utenti anche solo occasionali non perdete la possibilità di dire la vostra! Richiede account Google ma è anonimo. forms.gle/L8yZWT7PD1bhhC… Retweeted by diarioromano
Sullo spostamento del Discobolo dal Museo Nazionale Romano ci sarà un incontro pubblico l'8 febbraio 18:30, presso la Casa del Municipio I in via Galilei 57, con il direttore del museo, Stèfane Verger, e l'assessore alla cultura del Municipio I, @giuliaghia3. twitter.com/diarioromano/s…
Il #Discobolo Lancellotti deve rimanere al Museo Nazionale Romano!
— diarioromano (@diarioromano) January 28, 2023
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone "più turistiche".
👇📰https://t.co/MUcv0CVRZW
Un salto nel passato dei trasporti grazie al modellismo. Una #mostra a Torre Maura I bus e i tram d'epoca, le storiche paline #Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno 👇📰 diarioromano.it/un-salto-nel-p…
@stormi1904 @mcacciaglia64 @tbuccico69 @PoveraR @lorenzabo @battaglia_persa @borrillo62 @scrocknroll @SchwarzGuido @stefania_mileto @romanoesaurito @chiccoeri @RiprendRoma @romafaschifo @diarioromano @gdt62 @RiganteLeonardo @gloquenzi @antonellatonon1 @Antincivili Società civile e vittime violenza stradale hanno appena scritto al sindaco di Roma Retweeted by diarioromano
Stasera h.20,15 ca. siamo ospiti su @radioromait da @anderboz per parlare dei rifiuti al 6°mun., quelli che vedete nel video di stanotte. Naturalmente scordatevi confronti con @Sabrinalfonsi e/o @gualtierieurope , troppo impegnati in spot elettorali @diarioromano @Luce_Roma Retweeted by diarioromano
Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile,
I bus e i tram d’epoca, le storiche paline Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno, un piacere per gli occhi e la mente
Vigili che non possono più portare la pistola oppure impossibilitati a verificare le targhe dei veicoli, ma anche sotto organico e con nessuna prospettiva di crescita. Quando deciderà Gualtieri di occuparsi del Corpo?
Domenica un camion dell’Ama ci era finito dentro. I lavori non si concluderanno prima di due mesi. Nel frattempo forti disagi alla circolazione della
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti