
Più che strade, piste da autodromo
A Roma si continua a non segnalare le corsie sulle strade, lasciando automobilisti e motociclisti liberi di muoversi a piacimento. Saranno stupidi in tutte le altre città dove le corsie vengono fatte?
A Roma si continua a non segnalare le corsie sulle strade, lasciando automobilisti e motociclisti liberi di muoversi a piacimento. Saranno stupidi in tutte le altre città dove le corsie vengono fatte?
Auto danneggiate, parapedonali divelti e portoni devastati. Questo quanto accade di frequente a Trastevere. Continuando così non basterà l’esercito per riprendere il controllo del territorio
In occasione dell’ultima partita della Roma alcuni locali di Campo de’ Fiori hanno ampliato di molto i loro dehors. Nuova modalità “OSP on demand” o certezza di impunità?
Da due anni, la carreggiata è invasa da questa rete arancione, poco visibile di notte. Non si comprende che tipo di lavoro sia necessario
Né la giunta Raggi, né quella Gualtieri sono riuscite ad assegnare la gara, nonostante in cassa ci siano sei milioni
La stupidaggine di uno dei marciapiedi della galleria di S. Bibiana vietato ai pedoni (che peraltro ignorano il divieto) è sempre lì.
Insieme al “grande hub cittadino dedicato all’economia circolare” ci sarà un “piccolo impianto di 30.000 tonnellate annue” (!?!) per il trattamento delle terre di spazzamento. Cittadini e Municipio III non l’hanno presa bene
Intanto che l’amm.ne Gualtieri riflette su come ripensare i divieti di circolazione in fascia verde, non si potrebbe permettere di segnalare chi inquina in maniera eclatante?
La volta scorsa erano state colpite due auto in sosta. Segno che l’albero non è stato messo in sicurezza. Via Pietro Mascagni (II Mun)
Anche i nuovi casonetti per i rifiuti organici presentano i vecchi problemi di perdita dei liquami. Non sarà il sistema di raccolta il vero problema? (foto da “Prati in azione!)
Lo ha annunciato la giunta regionale stanziando 5 milioni per il Giubileo. Stessa cosa fece Zingaretti nel 2015 ma il progetto fu abbandonato. I vantaggi per la città
Tutte le strade limitrofe alla stazione Tiburtina sembrano fatte a misura di sosta selvaggia e l’assenza di controlli conferma l’impressione.
Gualtieri ha recentemente scoperto che in centro storico i locali non conferiscono correttamente i rifiuti. Benvenuto sindaco! Sono anni che è così e non accenna a cambiare
Sul lato di quello che una volta era uno dei più prestigiosi hotel di Roma, da almeno due anni c’è un’imbarazzante canna fumaria. Ammesso sia autorizzata, si può fare di meglio. Molto.
Nessuno si stupisce più di vedere ogni genere di rifiuto nei cassonetti dell’organico (lo stesso per carta, ecc.), ma davvero si può parlare di raccolta differenziata?
Per i mezzi in sharing, in tutta la città aree destinate alla sosta. Niente caos sui marciapiedi (foto Gonzalo O.)
Lo spazio antistante il nuovo hotel Bulgari a p.za Augusto Imperatore è sempre delimitato da cordoni ma non c’è alcun segnale stradale che ne preveda la riserva
Dopo oltre 5 anni di denunce si sta per mettere finalmente in sicurezza l’ingresso al civico 183, ma non dimentichiamo problemi simili al civico 327
Sulla Salaria, due tronchi abbandonati sono stati scolpiti da Andrea Gandini. Si chiamano “lui e lei”, contro la violenza sulle donne
Nella cittadina laziale, si riesce a fare quello che la capitale prova da anni: servizi offerti dalla pubblicità. Eppure non ci vuole molto
Che sia a regime o meno la nuova raccolta rifiuti per le utenze non domestiche, di spettacoli del genere ne abbiamo davvero abbastanza. Basta!
Chi scende dal bus 69 è costretto a percorrere 200 metri nel degrado più totale. I pendolari: “Abbiamo paura. E’ indegno in una città civile”
All’interno del Mercatino di Conca d’Oro, tra le 10 e le 14.00, i volontari Oipa installeranno 200 chip senza alcun costo. Una campagna
Ripensare gli antichi Fori come piazze contemporanee può essere la più grande opera di cultura urbana del secolo. Un appuntamento per conoscerne i dettagli
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti