
Tratto di via Salaria chiuso da maggio, senza cantieri
Divieto di transito tra via Panama e via Bruxelles ormai da due mesi, ma i lavori in questo tratto non sono mai iniziati. I disagi potevano essere rimandati?
Divieto di transito tra via Panama e via Bruxelles ormai da due mesi, ma i lavori in questo tratto non sono mai iniziati. I disagi potevano essere rimandati?
La rassegna, iniziata martedì, prosegue fino al 26 luglio. 21 spettacoli indipendenti di compagnie provenienti da tutta Italia. Programma completo a questo link
Fonti interne all’azienda, sentite da diarioromano, spiegano (con onestà) perché i primi risultati non si vedranno prima dei prossimi sei mesi. E Gualtieri lo sa
Per rimuoverlo, i pompieri hanno lavorato oltre 4 ore. Disagi alla circolazione. Gli alberi della strada erano stati potati a ottobre 2022
Devastato dalla solita furia graffitara, mette paura entrarci di sera. Eppure è molto utile per migliaia di pendolari che evitano l’attraversamento di via Tuscolana
Ci si può stupire che, ad esempio, a via del Tritone vi sia la coda fissa se dalle 18 ogni giorno (e la domenica tutto il giorno) qualsiasi autoveicolo di qualsiasi parte del mondo può percorrerla liberamente?
Le associazioni si chiedono se abbia senso rinnovare la loro partecipazione, costante e qualificata, alla Consulta vista l’indifferenza istituzionale e le ripetute assenze della Polizia Locale
Venerdì 7 luglio, garantite solo le fasce orarie comprese tra le 5.30 e le 8.30 e poi tra le 17.00 e le 20.00. L’agitazione, indetta da Faisa Confail, interessa bus, tram, metro e ferrovie
Lo annuncia l’ass. Lucarelli che parla di dimezzamento dei dehors. Ma per lo più si tratta di ripristinare il numero precedente alla pandemia e di mettere ordine
In Circ.ne Nomentana, si rischia di cadere in un chiusino senza coperchio. L’immancabile rete arancione è stata divelta e invade il centro della strada
La carenza di impianti si ripercuote sull’attività fisica dei giovani e sul successo delle squadre locali. Qualche speranza dal Pnrr ma i tempi sono stretti
E’ uno dei tanti che stanno cadendo per la mancata manutenzione. Qui via Michele Mercati, II Municipio. I residenti lo faranno rimuovere a proprie spese
Un’emergenza prima negata dall’assessora, assente sulla newsletter dell’assessorato, ma evidente a tutti sulle strade ed infine ammessa da Alfonsi che però continua a fare professione di ottimismo
Al Ghetto da tempo i dehors hanno raggiunto dimensioni monstre, ma l’allestimento di un bancone da bar sul marciapiede rappresenta un preoccupante salto di qualità. Prossimo passo le cucine?
In occasione di S. Pietro e Paolo, dodici quadri realizzati con petali di fiori su oltre 600mq. Tema di quest’anno “la pace”. Organizzato dalla Pro Loco Roma
Proprio davanti al Palazzo delle Esposizioni, uno spettacolo ormai troppo frequente a Roma
A piazzale Ostiense i venditori di roba usata e rubata sono tornati in forze. L’appello dei residenti (foto Andrea N. R)
Forse qualcuno dovrebbe spiegare alle ditte che lavorano per conto AMA che i marciapiedi non sono fatti per i loro pesanti furgoni.
A via d’Ascanio i tavolini avrebbero l’obbligo di lasciare 1 mt per il transito dei pedoni. Un metro!?! (che poi non viene mai rispettato e i pedoni devono passare in mezzo alla strada)
E’ accaduto venerdì. con un vento moderato. Danneggiati i veicoli ma fortunatamente nessun passante è rimasto ferito
Che sia a regime o meno la nuova raccolta rifiuti per le utenze non domestiche, di spettacoli del genere ne abbiamo davvero abbastanza. Basta!
Chi scende dal bus 69 è costretto a percorrere 200 metri nel degrado più totale. I pendolari: “Abbiamo paura. E’ indegno in una città civile”
All’interno del Mercatino di Conca d’Oro, tra le 10 e le 14.00, i volontari Oipa installeranno 200 chip senza alcun costo. Una campagna
Ripensare gli antichi Fori come piazze contemporanee può essere la più grande opera di cultura urbana del secolo. Un appuntamento per conoscerne i dettagli
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti