
Sosta sulle strisce blu. Roma la grande città più a buon mercato d’Italia
Torino, Milano, Napoli tutte più costose per agevolare il ricambio nei parcheggi. La giunta Gualtieri troverà il coraggio di alzare le tariffe?
Torino, Milano, Napoli tutte più costose per agevolare il ricambio nei parcheggi. La giunta Gualtieri troverà il coraggio di alzare le tariffe?
La proposta sulla via della “Dolce Vita” potrebbe essere esaminata dall’Assemblea Capitolina entro fine ottobre. Favorevoli i commercianti. Dubbi per le aree limitrofe
Chi ha guidato in altri Paesi avrà notato lo spaesamento di strade senza regole come quelle di Roma. Peccato che ciò causi morti e feriti in quantità, mentre con Vision Zero in Norvegia hanno quasi azzerato gli incidenti
Buonsenso avrebbe suggerito di fare i lavori in estate, ma vuoi mettere moltiplicare i cantieri durante le elezioni? Via Nazionale bloccata con tempi di attesa biblici anche per i bus
Traffico più scorrevole in direzione S. Giovanni ma verso la Salaria e sulla vecchia Circonvallazione le code permangono. Il bilancio tra qualche giorno
Il Campidoglio stabilisce aperture differenziate per negozi, uffici e centri commerciali. C’è voluta una pandemia per realizzare un’idea di 30 anni fa. Un test anche per il dopo
La Tangenziale tra Salaria e Corso Francia bloccata per l’intera giornata per lavori, nonostante lo scarso traffico. Non si potevano fare durante il lockdown? (foto Corrado G.)
Il dato è clamoroso e contrasta con quello che possiamo avvertire affacciandoci dal balcone. Senza traffico l’aria sembra più pulita ma non lo è. Sia il particolato, sia il biossido d’azoto sono cresciuti nell’ultima settimana rispetto a quella
Ecco i risultati del cocktail micidiale del malgoverno romano di questi anni. Agli automobilisti è lasciata libertà di fare quello che vogliono, senza regole né rispetto degli altri. I vigili non sono mai presenti quando serve, impegnati a vigilare sulle
E’ un momento particolarmente intenso per la mobilità a Roma. Il referendum su Atac che si avvicina, le prime preferenziali della giunta Raggi, le ciclabili in costruzione e poi la rivoluzione prevista nei prossimi due anni: dall’ecopass per le zone
Ieri abbiamo pubblicato una lunga intervista a Enrico Stefàno nella quale il presidente della Commissione Mobilità spiegava che uno dei capisaldi della politica sul traffico sarebbe stata l’Area C. Ma sempre ieri, Stefàno è stato costretto alla retromarcia tanto
Gli ingorghi erano così drammatici che perfino Campidoglio e Municipio si sono accorti che una soluzione, seppure provvisoria, andava trovata. E così eccola spuntare: riapertura parziale della strada e deviazione su una via parallela per il tratto più ammalorato. Da ieri,
Il primo a sperimentarla fu il sindaco di Londra Linvingstone, che ancora oggi – a distanza di 17 anni – continua a ripetere sia stato il suo maggior successo politico. La “Congestion Charge”, come la chiamano gli inglesi, fu
Qualcuno cerca di guardare avanti e sogna ancora quella progettualità da parte del Campidoglio che la giunta Raggi sembra aver volutamente trascurato. Lo fa con un metodo poco condivisibile (lo striscione che vedete nelle foto), ma offre comunque l’occasione
Per risolvere il traffico sulla Boccea, basta creare una corsia preferenziale che parte dal Forte Boccea per arrivare a piazza Giureconsulti, e solo nella direzione che va dal Forte Boccea a Piazza Giureconsulti, eliminando parte del grande
Essere in coda nel traffico e vedere davanti a sé una bella strada libera ma non percorribile provoca un certo fastidio. Se poi si scopre che quella strada è chiusa solo per la scempiaggine di qualche burocrate municipale, il
IL NUOVO PGTU Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è uno strumento di programmazione della mobilita nel breve e medio periodo. L’ultimo PGTU a Roma fu approvato nel 1999 ed era vigente fino all’approvazione di ieri. Nel frattempo però
Per i romani non è certo stata una sorpresa: Roma è, tra le grandi città italiane, quella più trafficata. Questa volta a dirlo non sono gli inferociti automobilisti capitolini, ma i dati della TomTom, società olandese che produce e gestisce
I taxi a Roma non sfuggono alla regola per cui nella nostra città le cose devono sempre funzionare in modo diverso dal resto del mondo, in genere peggio, in questo caso molto peggio. Da generazioni i romani crescono con l’idea
Contrariamente alla gran parte delle grandi città europee, il ruolo centrale del trasporto pubblico nella mobilità cittadina a Roma va ancora riaffermato. Uno spunto di riflessione.
A parte la sensazione di abbandono, la mancata manutenzione del verde sulle strade ad alto scorrimento crea pericoli alla circolazione. A quando lo sfalcio sulla via del Mare?
Una contrastata seduta dell’Assemblea Capitolina approva la proroga fino a fine anno del divieto di apertura di attività alimentari nell’area UNESCO. Ora però urge una riforma complessiva del settore.
Oltre 130 alberi sono stati rimossi (secondo il Servizio Giardini erano arrivati a fine vita) e ne sono stati piantati di nuovi. Importante ora è
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti