
Una città in svendita
Va bene l’esigenza di manutenere gli immobili storici, ma possibile che non si riesca a coniugarla con un po’ di decoro per piazza del Popolo? S.G.
Va bene l’esigenza di manutenere gli immobili storici, ma possibile che non si riesca a coniugarla con un po’ di decoro per piazza del Popolo? S.G.
Che il vandalismo da tags sia una delle piaghe più gravi di Roma non è certo una novità. I nostri lettori ben conoscono la battaglia (purtroppo solitaria) che pochissimi blog anti degrado conducono da anni contro scritte e graffiti.
Buongiorno ho visto su alcune strade di Roma queste pubblicità. Che ne pensate, sono autorizzate? Valerio Valerio ci manda questa foto e ci domanda se siamo di fronte a pubblicità legali. A leggere quanto afferma lo stesso graffito
Neanche questa volta il Tar ha potuto decidere sui ricorsi presentati dalle ditte pubblicitarie contro il Prip (Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari) e le modifiche al Regolamento. Gli avvocati delle imprese hanno chiesto un rinvio per poter presentare nuove
Ringrazia i suoi collaboratori più stretti Marta Leonori, quelli che l’hanno aiutata nella dura lotta del Prip e della riforma dei cartelloni. E mentre lo fa, la sua voce tradisce una profonda emozione, segno della fatica di questi due
A via Marco Valerio Corvo, al Tuscolano, il marciapiede è dimezzato dalla vegetazione incolta. L’emergenza verde orizzontale non cessa a Roma.
Rilanciamo l’articolo di Carte in Regola dove si evidenzia l’accanimento dell’amm.ne capitolina contro il Municipio III, in netta contraddizione con il programma elettorale di Gualtieri, tutto partecipazione dei cittadini e decentramento
Che sia a regime o meno la nuova raccolta rifiuti per le utenze non domestiche, di spettacoli del genere ne abbiamo davvero abbastanza. Basta!
Chi scende dal bus 69 è costretto a percorrere 200 metri nel degrado più totale. I pendolari: “Abbiamo paura. E’ indegno in una città civile”
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti