
Stazione Tiburtina, ripristinata la ciclabile che si era “sciolta”
Dopo soli tre mesi l’asfalto rosso aveva perso il colore e si era sbriciolato. La pista è stata risistemata con materiali più resistenti
Dopo soli tre mesi l’asfalto rosso aveva perso il colore e si era sbriciolato. La pista è stata risistemata con materiali più resistenti
Foto esplicative di come sono stati eseguiti i lavori della pista ciclabile accanto al ponte Tazio. Ho scritto anche al municipio III non ricevendo alcuna risposta. (C.B.)
Aperto il tratto riservato alle bici tra Conca d’Oro e piazza Sempione. Belli i tre ettari di verde dove per anni c’è stato il deposito del cantiere metro
L’insofferenza per le piste ciclabili dei romani, anche quelli che vanno in bici!?!
Chi si ricorda più dell’assurda prima ciclabile realizzata dall’amm.ne Raggi, quella che vieta il transito pedonale su un lato del tunnel di S. Bibiana? Ebbene quella bislacca disciplina è ancora là, benché non la rispetti nessuno
Bella la ciclabile sui Fori Imperiali, ma perché è stata fatta solo in direzione Colosseo? Dall’altra parte niente?
I lavori, terminati da poco, hanno riguardato solo la carreggiata, lasciando marciapiedi inagibili per i disabili. In realtà la strada poteva essere pedonalizzata spostando il traffico sulla parallela
Non solo ci si è dimenticati del carico/scarico merci e non si è previsto uno spazio ciclabile, ma bici e monopattini non possono percorrere la strada in direzione via del Corso, pena una sanzione prevista dal codice della strada
Finalmente una corsia ciclabile nella galleria PASA. Non protetta né molto visibile ma meglio che il nulla che c’era fino a ieri
La galleria Principe Amedeo di Savoia-Aosta continua ad essere sprovvista di uno spazio dedicato alle bici. La segnaletica orizzontale è stata modificata ma non si capisce lo scopo.
La galleria Principe Amedeo di Savoia-Aosta poteva essere il primo luogo dove realizzare una ciclabile protetta, perché è pericolosa e c’è lo spazio per farla, ma i ciclisti ancora vi rischiano la vita
Come già fatto a via Gregorio VII, a via Pineta Sacchetti si sta realizzando la ciclabile riducendo la carreggiata a una corsia e mezza. Non sarebbe il caso di eliminare lo spartitraffico?
Ne sono state realizzate tante con l’obiettivo di favorire l’uso della bici in epoca Covid. Non piacciono a tutti ma cominciano ad essere apprezzate da molti
Sarà pronta a fine maggio la nuova pista ciclabile lungo via Mattia Battistini. I lavori vanno avanti nonostante le proteste di un comitato Collegherà la metro A con la fermata Gemelli per proseguire verso il parco Monte Ciocci-Monte Mario
Nella puntata odierna di “Muoversi in bici in città”, vi raccontiamo segreti e trucchi per gli spostamenti quotidiani casa-ufficio. Qualche difficoltà ma tante soddisfazioni
Dopo aver esposto le tesi di chi è contrario al passaggio del percorso ciclabile nel parco, oggi è la volta di un parere opposto
A Piazzale delle Belle Arti sono state recise le radici di un albero, compromettendone la sua già precaria stabilità
Nuovo appuntamento con la rubrica Muoversi in bici in città. Le piste portano vantaggi anche ad automobilisti e commercianti (sebbene non lo sappiano). Ecco perché
Seconda puntata della nuova rubrica sulla ciclabilità a Roma. Oggi Marco Latini ci porta sui percorsi riservati alle bici ma non solo. Convivere con auto e pedoni
Un nuova rubrica curata da Marco Latini alla scoperta di una ciclabilità divertente e in sicurezza. Roma è meno ostile alle bike di quanto sembri
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
Emanata a Capri un’ordinanza che vieta di avvicinarsi ad altri con menù, volantini o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti