
Dal 16 al 22 settembre la Settimana Europea per la Mobilità
Per il tema di quest’anno, “Save Energy”, molte le iniziative a Roma. Domenica chiusa al traffico l’Appia Antica. Il programma completo a questo link
Per il tema di quest’anno, “Save Energy”, molte le iniziative a Roma. Domenica chiusa al traffico l’Appia Antica. Il programma completo a questo link
L’assessore riassume in dieci punti i provvedimenti sulla mobilità e i trasporti. Dai nuovi bus agli ascensori nelle metro. Il problema dei tempi
Nella capitale francese un referendum ha detto no al caos. Dal 1 settembre i “trotinette” non saranno più in strada. Ma non tutti sono d’accordo
Il documento predisposto da Mercurio Viaggiatore, è stato consegnato al presidente di Atac e all’assessore Patané. Le cose da fare subito e nel medio periodo
Le concessioni dei tre operatori attuali scadranno il 31 dicembre ma il Campidoglio non è ancora pronto e si va verso una proroga. Le novità dalla seconda metà del 2023
Abbiamo provato in anteprima i mezzi dotati di telecamera: il sistema rallenta il monopattino e una voce invita a tornare sulla strada. I test in corso anche a Parigi
Sabato 17 trasporto pubblico gratis per tutti. Due strade trasformate in luogo d’arte e poi iniziative per bambini e adulti legate agli spostamenti sostenibili
I dati di Consumerismo No Profit mettono a paragone le capitali europee. Le linee guida previste dal Campidoglio per risolvere la questione dal 2023
Da gennaio ci saranno nuove regole per la sosta e per gli operatori. L’esempio di Londra e Parigi. A Roma l’utente medio è maschio, ha 33 anni e percorre 1,6 km
Ad oggi ve ne sono solo 637 ma molte sono inutilizzabili per la sosta selvaggia. Il piano del Campidoglio: altri 1.400 punti di ricarica entro il 2025 e pugno duro con chi parcheggia male
Focus sul piano presentato dal candidato di Azione. Alcuni interventi da realizzare subito, altri in dieci anni. “La Raggi? Non ha progettato neanche un km di metro”
Un nuova rubrica curata da Marco Latini alla scoperta di una ciclabilità divertente e in sicurezza. Roma è meno ostile alle bike di quanto sembri
Il potenziamento del car sharing potrebbe stravolgere positivamente l’aspetto delle città, con enormi ricadute in chiave green.
A Roma circolano quasi 3 milioni di auto private!
La compagnia di scooter sharing cessa da oggi il servizio. Meno mobilità alternativa, più automobili in strada
L’agenzia per il Controllo dei Servizi Pubblici ha chiesto un parere sulla ripartenza. Sfiducia nei mezzi pubblici e sì alla riapertura dei parchi. Tutti rivogliono le libertà individuali
Sono ambiti dai grandi e dai ragazzi, tra gli oggetti più venduti nel Natale 2019, destinati a rivoluzionare la mobilità delle città, definiti da alcuni la nuova bolla del mercato, un mercato che stando agli analisti varrà 5 miliardi di
Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato del blocco per oltre due ore dei tram di viale Rossini/via Aldrovandi. Un lettore nei commenti su Facebook ci ha chiesto perché l’automobilista viene accusato di interruzione di pubblico servizio solo se
Ieri mattina, viale Rossini. Una lunga coda di tram arriva fino a via Aldrovandi. Decine di vetture ferme, migliaia di passeggeri costretti a proseguire a piedi perché qualcuno ha lasciato una Toyota parcheggiata male all’angolo con via Guido D’Arezzo: la
Ieri c’è stata una nuova edizione di “#Via Libera”, la rete ciclopedonale allestita dal Comune di Roma nella città con strade interamente o parzialmente chiuse al traffico. Così la descrive il sito web del Comune: “Strade off-limits per auto
“Annunceremo a breve una grande pedonalizzazione”. Questa la dichiarazione di qualche giorno fa del capogruppo M5S in Assemblea Capitolina, Paolo Ferrara. A parte la curiosità che un provvedimento del genere sia annunciato dal capogruppo invece che da chi nell’ambito del
Passano gli anni ma via Tuscolana a corsia unica è sempre colpa della ciclabile, non delle auto in doppia fila.
I cinema vanno eccome, se li si sa gestire, e infatti una società ha mostrato interesse per il Metropolitan, chiuso dal 2010. La proprietà però insiste col progetto di riconversione benché bocciato dalla Regione Lazio
A via Turati la doppia e tripla fila sempre presente costringe i veicoli a transitare sulla corsia preferenziale, ma per romani e vigili è tutto normale, si fluidifica il traffico.
Un’amm.,ne capitolina che si è distinta finora per attenzione zero a diritti ed esigenze dei disabili annuncia il patrocinio al Disability Pride. Pura propaganda senza sostanza
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti