
Tor Marancia: tra poche settimane il progetto vincitore per la trasformazione dell’ex scuola Mafai
L’attuale scheletro verrà demolito e al suo posto nascerà un centro di formazione del Teatro dell’Opera. Spazi anche per il quartiere
L’attuale scheletro verrà demolito e al suo posto nascerà un centro di formazione del Teatro dell’Opera. Spazi anche per il quartiere
Chiusa da 11 anni, era stata assegnata ad un istituto privato per farne un centro di formazione. Ma senza bando e senza contratto. Ospiterà 100 carabinieri
Per 18 anni non fu pagato l’affitto al Campidoglio e nessuno fece controlli. La storia di possibili corruzioni e strani legami con la politica
L’edificio in rovina diventerà un presidio culturale. Campidoglio e Agenzia del Demanio hanno già firmato ma i tempi sono lunghi. La vicenda di Don Morosini
Proprio nel cuore del piazzale stazione Tiburtina un complesso da 5 mila metri con parco, giace abbandonato dal 2007. Eppure sarebbe indispensabile per la zona
Zingaretti assicura che grazie ai fondi straordinari qui nascerà il Parco della Salute. Ma il progetto non è stato neanche presentato al Governo e l’entusiasmo sembra assai prematuro
All’interno del Parco Teulada, la villa di proprietà del demanio è in abbandono. Fu progettata da Giacomo del Duca, allievo di Michelangelo. Senza un intervento rischia di crollare
I 7.500 mq dell’ex sede della Banca Centrale stanno per essere trasformati in un 5 stelle. Farà parte della catena Corinthia Hotel. I lavori al via entro l’anno
In piazza Grazioli, la proprietà della famiglia Doria Pamphilj, cade a pezzi. La collezione di libri del Comune è conservata in un magazzino in attesa di collocazione
Abbandonato dal 2008 è stato occupato più volte da politica e studenti. Ma l’edificio di piazza Capri resta senza un futuro
Abbiamo visitato lo spazio di Villa Spada dove giovani architetti e artisti stanno lavorando per una Roma migliore. Un hub culturale di cui sentiremo parlare sempre più spesso
Edifici dismessi, vuoti urbani, spazi da riqualificare. Una mostra entro l’anno per riflettere sul riscatto e lo sviluppo della città
La storia poco nota della Chiesa di S. Lorenzo in Panisperna. L’origine della parola Panisperna e il tremendo martirio di Lorenzo
La giunta le aveva inserite nel progetto “ReinvenTiamo” ma nessuna speranza di avvio dei lavori. Nella capitale mancano mille aule
Pochi giorni fa il nostro bravissimo Mercurio Viaggiatore ha raccontato ai lettori di diarioromano che nel corso del 2019 neanche per un solo giorno sono state aperte tutte le fermate della metropolitana di Roma. Anzi, tra guasti e blocchi,
Su piazza del Viminale affaccia l’anonimo e diroccato edificio della foto. Considerato lo stile degli stabili circostanti, tutti dell’epoca umbertina, si potrebbe pensare ad una demolizione in ambito Seconda Guerra Mondiale con successiva ricostruzione. Ed invece si tratta di una
Dopo gli altri casi di stabili inspiegabilmente in rovina (qui, qui e qui), presentiamo un nuovo esempio, anch’esso del tutto incomprensibile. Si tratta dell’edificio che spicca al di sopra dell’arco di Giano e domina piazza della Bocca della Verità. Non
Il complesso del San Giacomo è costituito da una serie di edifici situati tra via del Corso, via Canova e via di Ripetta. LA CHIUSURA Ospedale sin dal XIV secolo, destinato al tempo all’esclusivo ricovero degli “incurabili”, la
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti