
Troppe le ex pompe di benzina in abbandono
Rimuovere un vecchio distributore costa molto e così compagnie e gestori le lasciano così per anni. Qui piazzale della Radio
Rimuovere un vecchio distributore costa molto e così compagnie e gestori le lasciano così per anni. Qui piazzale della Radio
In via Portuense, all’altezza di via Ramazzini, questa benzinaio è chiuso da 5 anni. E’ possibile liberare il marciapiede e restituirlo agli abitanti? Carmen
A viale Parioli questo monumento all’abbandono: un benzinaio chiuso e inscatolato.
E’ dal 2012 che questo vecchio distributore di benzina sta così in piazza Verbano. Un monumento all’incuria. Maurizio C.
E’ stata addirittura inscatolata ma non viene rimossa nonostante sia chiusa da ormai 3 anni. Una pompa di benzina diventata un rudere in via Tiburtina, altezza Verano. Alex
Guardate questo distributore di carburante. E’ stato chiuso da alcuni mesi e – chissà quando – verrà smantellato dalla compagnia petrolifera. Ma cosa succede al grande serbatoio carico di liquami e depositi tossici che è interrato qui sotto? Verrà
In prossimità dell’ospedale Bambino Gesù, al Gianicolo: verde incolto e auto in sosta sul marciapiedi (col parcheggio Terminal Gianicolo a due passi). Ma tutta la città sta ancora messa così.
Roma all’altezza del Giubileo, ma non di farci tornare a casa vivi. Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti
Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi, oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente
Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico. Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti