
Il Tribunale di Roma sospende le udienze per i reati più gravi. Arretrato dovuto alla cattiva gestione del Covid
Per almeno sei mesi non saranno esaminati i processi per omicidio e rapina. Il problema non è solo la carenza di personale
Per almeno sei mesi non saranno esaminati i processi per omicidio e rapina. Il problema non è solo la carenza di personale
Se vi sentite oppressi dal presente, questo è il libro che fa per voi. Un’analisi coraggiosa e controcorrente sul fallimento della società politicamente corretta e sulla necessità di seminare il dissenso
Lo sbarco di due importanti catene di ristorazione non è sufficiente. Gli alberghi sono in crisi e la strada non ha più appeal. La delusione dei turisti americani
L’ossessione dell’esistenza sbarrati in casa senza rischi di contagi: ma solo il rapporto umano ci connette alla vita. I rischi dei dati sanitari nelle mani delle big tech
Lo Sheraton dell’Eur licenzia 164 persone, il Majestic ne mette 49 in mobilità. Il comparto vale il 16% del Pil romano ma Madrid fa molto meglio con politiche diverse
In un’intervista a Il Tempo, la responsabile del commercio annuncia la proroga della normativa emergenziale mentre per la lotta agli abusi si è ancora a carissimo amico
La scadenza del 31 dicembre verrà prorogata. 65 mila mq di suolo pubblico occupati in più che difficilmente verranno rilasciati
I 40mila morti Non Covid di cui nessuno parla. Mammografie giù del 32% e 100mila interventi rinviati. Intanto 1 minore su 3 potrebbe non tornare a scuola
Dopo 14 mesi di assenza di verifiche per il Covid, l’azienda ha trovato l’accordo con i sindacati. Nell’ultimo anno il 60% dei passeggeri ha viaggiato gratis
Il caso del Caffè Greco che ha invaso via Condotti di pedane sta mostrando l’assurdità di una normativa mal fatta e inapplicabile, che l’amm.ne vuole anche peggiorare
A Roma calo delle locazioni e delle compravendite. Ma è solo una transizione, come spiega l’economista Krugman: l’e-book non uccise il libro
Quattro passeggeri su dieci non pagano e l’Azienda rischia di perdere 145 milioni di euro. I controllori non possono più salire su bus e tram, né multare
318 milioni di euro è la spesa dichiarata da Domenico Arcuri, 500 milioni secondo la UIL. Eppure alcune scuole li rimandano indietro. Quali erano le priorità della scuola?
Potrebbero costare 490 milioni e rappresenteranno un monumento alla follia dell’epoca Covid. Mezzo miliardo utile per attività al collasso da trasformare in centri vaccinali
Un nuovo codice indica il grado di affluenza su ogni mezzo. La 451, la 20 e la 409 a maggior rischio. Il 76% degli studenti non nota miglioramenti nel Tpl
Atac arriva all’appuntamento con un servizio sotto il 90%. I tram sotto il 70. Unica novità le linee S che già fecero flop. All’uscita da scuola 250 mezzi in meno
Il paradosso dei reparti Covid con posti liberi mentre circa 300 persone al giorno sono in attesa di essere curate per altre patologie. “Riaprire alle patologie tradizionali”
Per la prossima riapertura delle scuole l’assessore Calabrese annuncia un generico piano di potenziamento del TPL che già si sa non funzionerà. Nuovi rischi per tutta l’utenza
Tutti gli studi confermano che la possibilità di reinfezione è minima. Dai 2 agli 8 milioni di italiani possono riprendere il lavoro e aiutare l’economia del Paese
Atac fa uscire lo stesso numero di autobus di gennaio, ascensori e scale mobili guasti. Il contagio corre nel tpl. Nostra intervista a il Giornale
Il grande rilancio del mare di Roma è finalmente arrivato! Daje @Francescorocca @gualtierieurope @Ale_Onorato twitter.com/rome_sea/statu…
Ottimo @Francescorocca che dopo l'articolo di @repubblica
— SEA_OF_ROME (@rome_sea) March 31, 2023
ha convocato i sindaci della costa della @RegioneLazio per pianificare il rilancio del litorale. @gualtierieurope si è riunito con @emontino e il sindaco di #Pomezia presentando il piano di per il #mare di #Roma .Segue -> pic.twitter.com/Mfk7mOcB4r
Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
Viale Boito: qualcuno ha spalmato feci di cane sulla maniglia di una Smart in sosta selvaggia. Da non imitare. Ma i vigili siano più
Il Sindaco e gli assessori mostrano nuovamente alcuni lavori da fare in periferia ma i fondi sono insufficienti e i tempi si dilatano ancora
Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti dei rioni Esquilino e Castro Pretorio davanti a Palazzo Massimo per contrastare la politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti