
Il parcheggio nell’Acquedotto Alessandrino
Da molti anni le auto parcheggiano in prossimità e sotto le arcate dell’acquedotto. In quale altra città un manufatto del III sec. d.C. rimane adibito a parcheggio?
Da molti anni le auto parcheggiano in prossimità e sotto le arcate dell’acquedotto. In quale altra città un manufatto del III sec. d.C. rimane adibito a parcheggio?
I residenti fanno due volte l’accesso agli atti ma il Campidoglio non consegna i disegni. Eppure il piano risulta approvato e i lavori stanno per iniziare
L’area sarà assegnata al Municipio il 1° gennaio e poco dopo i cittadini potranno usarla. Il capolinea dei bus, invece, resterà chiuso per errori di progettazione
Se attendere il mezzo pubblico diventa un pericolo per la propria incolumità oltre che una lunga attesa. Nei giorni scorsi vi abbiamo mostrato la situazione caotica della fermata Morgagni/Regina Margherita dove un piccolo salvagente, concepito troppo
Più volte abbiamo parlato dei notori e diffusi abusi nell’utilizzo dei pass disabili, l’ultima qui. L’abuso più frequente è probabilmente la sosta dei veicoli nelle aree pedonali, ben sapendo che gli agenti della Polizia Locale mai sanzionerebbero un’auto che
Era una scelta impopolare quella che aveva preso Enrico Stefàno, presidente della Commissione Mobilità. Troppo moderna e innovatrice per una città inchiodata al passato. E così il presidente della Commissione Commercio, Andrea Coia – che con un colpo di
Il piano con cui ATAC intende ripagare i creditori si basa su due pilastri fondamentali: 1) l’aumento del servizio ai cittadini. Come abbiamo già visto è un pilastro molto traballante: né nel 2018 né nel 2019 gli obiettivi sono
“E’ un sopruso, anzi diciamo la verità una ripicca”, sbotta Donatella residente nel quartiere Bologna da 32 anni mentre alla guida della sua Lancia Ypsilon cerca un parcheggio. Da quando nelle strade limitrofe al Comando Generale della Guardia di
Roma e il Tevere sono sempre stati strettamente connessi, fin dalla fondazione della città, con i primi insediamenti nei pressi dell’isola Tiberina. Nel corso dei secoli tale rapporto non si è mai interrotto, sebbene il fiume sia stato di
Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato del blocco per oltre due ore dei tram di viale Rossini/via Aldrovandi. Un lettore nei commenti su Facebook ci ha chiesto perché l’automobilista viene accusato di interruzione di pubblico servizio solo se
Ieri mattina, viale Rossini. Una lunga coda di tram arriva fino a via Aldrovandi. Decine di vetture ferme, migliaia di passeggeri costretti a proseguire a piedi perché qualcuno ha lasciato una Toyota parcheggiata male all’angolo con via Guido D’Arezzo: la
Tante volte abbiamo parlato della sosta selvaggia che chiunque può verificare sul colle del Campidoglio ogni giorno, così come delle tantissime autovetture in sosta vietata che ogni giorno vengono tollerate fuori la sede dei vigili del Primo Gruppo. Purtroppo neanche
Chi ci segue dagli inizi sa che è dal 2015 che ci occupiamo del malcostume della Polizia Locale di tollerare la sosta selvaggia fin sulla soglia dei loro uffici. L’ultima volta è stato circa un anno fa quando parlammo di
Nel febbraio 2017 l’assessore Meleo scriveva sulla sua pagina facebook: “Chi lascia l’auto in doppia fila è un incivile. L’altro giorno, con il presidente della commissione capitolina Mobilità Enrico Stefàno, siamo stati “ospiti” a bordo di un’auto dei vigili dotata
Il livello di distanza della realtà romana da quella delle altre città europee con cui si dovrebbe confrontare è dato anche dalle ormai innumerevoli assurdità che a Roma sono divenute cose normali. Una di queste è il fatto che a
Piazza Armellini era in condizioni pessime, davvero disastrate. Il giardinetto centrale si allagava costantemente, le auto parcheggiavano in modo selvaggio e i sampietrini erano ridotti così male da far apparire come un rally l’attraversamento della piazza. Il II Municipio ha
Ecco i risultati del cocktail micidiale del malgoverno romano di questi anni. Agli automobilisti è lasciata libertà di fare quello che vogliono, senza regole né rispetto degli altri. I vigili non sono mai presenti quando serve, impegnati a vigilare sulle
Il 17 agosto scorso abbiamo raccontato un episodio di cui siamo stati testimoni il giorno di ferragosto. In estrema sintesi, vedemmo un vigile urbano aggirarsi per piazza Borghese ignorando completamente le tante auto in sosta vietata sulla piazza. Tra
La ciclabile leggera sta diventando lo standard in tutta Europa. Nel maggio del 2015 provammo a proporne una all’allora Sindaco Marino (chi ci accusa di prendercela solo con la Raggi, potrà notare il tono niente affatto amichevole che diarioromano usava
L’unico sindaco ad averci provato era stato Ignazio Marino ma alla fine fu costretto a rinunciare. Questa volta la giunta Raggi sembra intenzionata ad andare avanti e farà scattare dalla metà del 2019 gli aumenti per la sosta sulle
Quanti hanno fatto caso che sulla via Aurelia, in prossimità dello svincolo per Fregene, si passa dal km 21,400 al km 22,000 in pochi metri?
Le zone a est (Tor Bella, Tor Pignattara e Centocelle), secondo il rapporto dell’Osservatorio Cursa, non hanno accesso a cibo di qualità. I risvolti sulla salute
Contrariamente alla gran parte delle grandi città europee, il ruolo centrale del trasporto pubblico nella mobilità cittadina a Roma va ancora riaffermato. Uno spunto di riflessione.
A parte la sensazione di abbandono, la mancata manutenzione del verde sulle strade ad alto scorrimento crea pericoli alla circolazione. A quando lo sfalcio sulla via del Mare?
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti