
Mercato via Chiana, oggi saracinesche abbassate: “Rivogliamo il parcheggio”
A 4 anni dalla chiusura del garage gestito da Atac, i commercianti e i cittadini scendono in piazza. O i lavori subito o sarà autogestione
A 4 anni dalla chiusura del garage gestito da Atac, i commercianti e i cittadini scendono in piazza. O i lavori subito o sarà autogestione
La nuova viabilità non è corredata da segnali e entrare nell’ospedale con l’auto è come fare una caccia al tesoro. Intanto la pubblicità abusiva sembra diminuire
Dopo 10 anni saranno messi a disposizione degli utenti quasi 500 posti auto. Ma tra Pd e Raggi è lite sui meriti dello sblocco delle due opere
Un sito e un’app permettono di accedere al database che registra il furto dei veicoli. Farli rimuovere è meno complicato di quanto sembri
Nei 300 posti riservati ai visitatori c’è solo una collezione di auto d’epoca con tanto di guardiano. Al piano superiore carcasse e mezzi antincendio in abbandono
Da molti anni le auto parcheggiano in prossimità e sotto le arcate dell’acquedotto. In quale altra città un manufatto del III sec. d.C. rimane adibito a parcheggio?
I residenti fanno due volte l’accesso agli atti ma il Campidoglio non consegna i disegni. Eppure il piano risulta approvato e i lavori stanno per iniziare
L’area sarà assegnata al Municipio il 1° gennaio e poco dopo i cittadini potranno usarla. Il capolinea dei bus, invece, resterà chiuso per errori di progettazione
Se attendere il mezzo pubblico diventa un pericolo per la propria incolumità oltre che una lunga attesa. Nei giorni scorsi vi abbiamo mostrato la situazione caotica della fermata Morgagni/Regina Margherita dove un piccolo salvagente, concepito troppo
Più volte abbiamo parlato dei notori e diffusi abusi nell’utilizzo dei pass disabili, l’ultima qui. L’abuso più frequente è probabilmente la sosta dei veicoli nelle aree pedonali, ben sapendo che gli agenti della Polizia Locale mai sanzionerebbero un’auto che
Era una scelta impopolare quella che aveva preso Enrico Stefàno, presidente della Commissione Mobilità. Troppo moderna e innovatrice per una città inchiodata al passato. E così il presidente della Commissione Commercio, Andrea Coia – che con un colpo di
Il piano con cui ATAC intende ripagare i creditori si basa su due pilastri fondamentali: 1) l’aumento del servizio ai cittadini. Come abbiamo già visto è un pilastro molto traballante: né nel 2018 né nel 2019 gli obiettivi sono
“E’ un sopruso, anzi diciamo la verità una ripicca”, sbotta Donatella residente nel quartiere Bologna da 32 anni mentre alla guida della sua Lancia Ypsilon cerca un parcheggio. Da quando nelle strade limitrofe al Comando Generale della Guardia di
Roma e il Tevere sono sempre stati strettamente connessi, fin dalla fondazione della città, con i primi insediamenti nei pressi dell’isola Tiberina. Nel corso dei secoli tale rapporto non si è mai interrotto, sebbene il fiume sia stato di
Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato del blocco per oltre due ore dei tram di viale Rossini/via Aldrovandi. Un lettore nei commenti su Facebook ci ha chiesto perché l’automobilista viene accusato di interruzione di pubblico servizio solo se
Ieri mattina, viale Rossini. Una lunga coda di tram arriva fino a via Aldrovandi. Decine di vetture ferme, migliaia di passeggeri costretti a proseguire a piedi perché qualcuno ha lasciato una Toyota parcheggiata male all’angolo con via Guido D’Arezzo: la
Tante volte abbiamo parlato della sosta selvaggia che chiunque può verificare sul colle del Campidoglio ogni giorno, così come delle tantissime autovetture in sosta vietata che ogni giorno vengono tollerate fuori la sede dei vigili del Primo Gruppo. Purtroppo neanche
Chi ci segue dagli inizi sa che è dal 2015 che ci occupiamo del malcostume della Polizia Locale di tollerare la sosta selvaggia fin sulla soglia dei loro uffici. L’ultima volta è stato circa un anno fa quando parlammo di
Nel febbraio 2017 l’assessore Meleo scriveva sulla sua pagina facebook: “Chi lascia l’auto in doppia fila è un incivile. L’altro giorno, con il presidente della commissione capitolina Mobilità Enrico Stefàno, siamo stati “ospiti” a bordo di un’auto dei vigili dotata
Il livello di distanza della realtà romana da quella delle altre città europee con cui si dovrebbe confrontare è dato anche dalle ormai innumerevoli assurdità che a Roma sono divenute cose normali. Una di queste è il fatto che a
Gli stalli nella foto sono di fronte al comando generale della Polizia Locale, a pochi metri dall’accesso al Campidoglio sempre presidiato dagli agenti. Se non si parte da qui a far rispettare le regole …
Con l’arrivo del grande hotel, l’area di sosta antistante è stata interamente riservata ai veicoli degli ospiti: Ferrari e Lamborghini dove prima parcheggiavano essenzialmente gli abitanti del rione
Approvato il nuovo regolamento OSP, scritto da e per gli esercenti, il sindaco sbandiera un “coinvolgimento dei comitati dei residenti” mai avvenuto.
Ancora discussioni nelle segrete stanze per il nuovo regolamento OSP, col timore che anziché ritornare alla normalità, dopo il COVID, vi sarà un ulteriore aumento dei tavolini. I cittadini, dimenticati, scendono di nuovo in piazza
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti