Il parcheggio nell’Acquedotto Alessandrino

Da molti anni le auto parcheggiano in prossimità e sotto le arcate dell'acquedotto. In quale altra città un manufatto del III sec. d.C. rimane adibito a parcheggio?

Riceviamo e rilanciamo una segnalazione relativa ad una situazione di sosta selvaggia particolarmente odiosa.

 

In data 24/06/2020 il quotidiano La Repubblica si occupò della situazione venutasi a creare tra i quartieri di Roma Centocelle e Alessandrino.

 

 

 

Le storiche arcate monumentali dell’Acquedotto Alessandrino venivano usate come posti auto semi-coperti mettendo a rischio un bene tutelato che risale al III secolo dopo Cristo.

Come se non bastasse il marciapiede di fronte era inutilizzabile dai pedoni a causa delle automobili in sosta selvaggia (tanto la sosta sul marciapiede non viene considerato un intervento tempestivo dalla nostra PLRC) e lo spartitraffico veniva pericolosamente occupato ostruendo la visuale di chi da via dei Pioppi si immette su Viale Palmiro Togliatti.

 

Trascorso quasi un anno la situazione è rimasta invariata.

 

 

 

Non sono stati installati parapedonali per far transitare i pedoni sul marciapiede e per evitare che le automobili si parcheggiassero sullo spartitraffico ma soprattutto l’Acquedotto Alessandrino continua ad essere un parking a cielo aperto.

 

Ah dimenticavo … il comando di PLRC dista circa 1,5 Km dal “parking”.

 

 

Condividi:

Una risposta

  1. Se incidi il tuo nome su un mattone del Colosseo, ti arrestano.
    Se mentre fai manovra “intruppi” con la macchina l’acquedotto e “sdrumi” un mattone, nessuno ti vede e nessuno ti dice niente…….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »