
Domenica sospeso il tram 2
Domani, 23 gennaio, per lavori alla sede tramviaria, il 2 verrà sostituito dai bus e il 19 farà capolinea a Valle Giulia. La tratta fino a Risorgimento sarà servita da una navetta
Domani, 23 gennaio, per lavori alla sede tramviaria, il 2 verrà sostituito dai bus e il 19 farà capolinea a Valle Giulia. La tratta fino a Risorgimento sarà servita da una navetta
A p.za S. Lorenzo in Lucina neanche il divieto di sosta al quadrato, quello fisso più un altro temporaneo, riesce ad essere efficace. E dire che lì c’è il comando provinciale dei Carabinieri
L’amm.ne Gualtieri ha chiesto ad AMA di progettare 2 biodigestori anaerobici, ma da più parti si evidenziano le criticità di tale scelta e l’opportunità di optare invece per il compostaggio aerobico
Il consiglio regionale approva la legge. Formazione per i mestieri a rischio di estinzione e fondi per promuovere l’eccellenza. Ne sono rimaste 900: erano 5000 negli anni ’90 solo in centro
Altezza civico 251, davanti al Carrefour, il marciapiede è impraticabile per via dei cassonetti (pure scassati). Possibile posizionarli meglio? (Foto di Dora R.)
Uno studio dell’Associazione Roma Ricerca Roma mette in evidenza i limiti del Piano e propone una rivoluzione del ferro: 4 metro e tram. Ma non quello ai Fori
A viale Carlo Felice l’ingordigia di un ristoratore gli ha fatto occupare un pezzo di incrocio con i suoi arredi. Ma per i vigili neanche il pericolo per la circolazione è un buon motivo per intervenire
Un lettore chiede di rilanciare la segnalazione del Comitato “Amici di Città Giardino” che lamenta disagi e traffico per questo ostacolo presente dal 19 dicembre
Mentre l’assessore Lucarelli pare voler attaccare le OSP fuori norma, seppur in dubbio modo, al Municipio I provano a riprendere il controllo del territorio cominciando col rimuovere le pedane abbandonate
S. Giovanni: avevamo denunciato il rischio per motociclisti e pedoni a novembre del 2020. Finalmente questo e altri indicatori stradali della zona sono stati cambiati
Dopo un lungo stop, nei cantieri si vede qualche operaio ma 3 anni sono davvero troppi. Il Comitato Residenti: “Gualtieri potrebbe correggere gli errori progettuali lasciati dalla Raggi”
Perché ai cittadini comuni è richiesto di differenziare i rifiuti, mentre agli occupanti di stabili abusivi neanche si mettono a disposizione i cassetti differenziati? O differenzi o ti sgombero! No?
L’europarlamentare descrive la vita di giovani di periferia che si sentono forestieri nella capitale. La distanza sociale tra il centro e le borgate si accompagna al piccolo crimine, unica possibilità per i protagonisti
Finalmente una corsia ciclabile nella galleria PASA. Non protetta né molto visibile ma meglio che il nulla che c’era fino a ieri
Dopo che la passata amm.ne ha ignorato per 5 anni la Consulta, la nuova dà qualche timido segnale di interesse. Ma la mattanza pedonale prosegue e ben presto anche Gualtieri ne sarà responsabile
Domenica 16 si svolgerà la nuova elezione suppletiva per eleggere il sostituto di Gualtieri alla Camera dei Deputati. Chiamati al voto gli elettori del Municipio I, ma anche piccoli porzioni del II, XIII, XIV e XV.
Al Prenestino, per salire in viale della Serenissima, occorre passare tra moto abbandonate, rifiuti e il giaciglio di un senza tetto. I residenti chiedono intervento immediato
Sono mesi che scale e ascensori funzionano a singhiozzo. La causa sono le frequenti infiltrazioni di acqua. La fermata è la più profonda di Roma (sei piani sotto terra)
L’Italia è leader in Europa per il riciclo della carta ma la capitale sconta il caos rifiuti. La nostra città perde 11 milioni l’anno per il mancato conferimento del cartone
Quella dei manifesti abusivi è una piaga quasi completamente debellata a Roma, a parte pochi, tra cui chi parla di “combattere il male” violando le norme
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti