
Lo schifo dei rifiuti commerciali
Domenica mattina, alle spalle di via dei Fori Imperiali. La gestione rifiuti degli esercizi commerciali è un vero schifo, letteralmente! Rob
Domenica mattina, alle spalle di via dei Fori Imperiali. La gestione rifiuti degli esercizi commerciali è un vero schifo, letteralmente! Rob
Guardate le foto che seguono e provate ad indovinare a dove si riferiscono. Si direbbero le immagini di un esclusivo circolo privato o di una villa, di quelle che
Non solo la bancarella che impalla uno dei monumenti più belli al mondo ma anche il furgone. Ereda Vaquar (gruppo Fb RomaPulita!)
Il vecchio mattatoio di Testaccio fu progettato nel 1888 dall’architetto Gioacchino Ersoch. Il complesso copre un’area di circa 25.000 mq con un disegno geometrico e razionale, le cui linee guida furono principi di funzionalità e di igiene. Questo mattatoio funzionò
Questo tratto di viale Somalia è appannaggio di attacchini di estrema destra che sporcano e incollano. Sarebbe ora di smetterla. Stefano
Ecco come stanno trasformando la raccolta in strada a Firenze. Queste foto ci arrivano da Corrado G. che ha notato la differenza tra i nostri cassonetti scassati e traboccanti di rifiuti, con questi del capoluogo toscano. La ricetta dell’interramento
Erano gli inizi di maggio quando riparlammo per l’ennesima volta dell’indecente segnaletica allestita dai vigili nei pressi del Colosseo (come da foto sopra). In quella occasione riferimmo del colloquio fortuito ed informale che avemmo col Comandante Clemente il quale ci
In via Principe Eugenio quando li rimettiamo i cordoli per evitare la sosta selvaggia ogni giorno e lo slalom delle auto sulla preferenziale? SoloARoma da Twitter
Nel loro negozio usano così tanti fazzoletti da dover gettare le confezioni in mezzo alla strada. Complimenti. Mauro
Piazza di Spagna è uno dei luoghi più frequentati dai turisti, attratti dalla Barcaccia, dalla scalinata e dalle strade attigue piene di negozi delle grandi firme. Sulla piazza da tempo immemore ci sono dei bagni pubblici interrati, a cui si
È più incivile chi butta di tutto nel cassonetto bianco della carta o l’AMA che mantiene cassonetti indecenti che invitano alla trasgressione? Ivano
Ci sono molte affinità tra MoVimento 5 Stelle e rete dei blog antidegrado. Nati nello stesso periodo (metà anni 2000) per le medesime ragioni politico-sociali (ribellione contro il degrado prodotto dal connubio tra malapolitica e cittadinanza irresponsabile), e con le
Queste foto – inviate da Alessandro Pallotta – si riferiscono a via Tardini, nel 13° Municipio, zona Boccea. Diversi cassonetti rivoltati da qualche vandalo? Oppure qualcuno che voleva più spazio sulla strada per parcheggiare auto o furgoni? Fatto sta
Se le OSP di Campo dei Fiori inglobano i pali della luce vuol dire che sono in eccesso rispetto alle concessioni. Peccato non ci sia mai nessuno a sanzionare.
Questi adesivi affissi in molte zone di Roma parlano di sorveglianza armata. Ma dovremmo sorvegliare la stupidità di certe persone. Mauro
PARTITO DEMOCRATICO AL 17,20%. Partiamo dai numeri:la lista del Pd arriva appena a 200mila voti, esattamente la metà del M5S che supera di slancio i 400mila. Nel 2013 il solo Pd superava il 26% e l’intera coalizione a sostegno
Pochi avrebbero immaginato il 57,21 % degli elettori romani al voto. La previsione di un forte astensionismo è stata smentita e il numero dei votanti ha superato quello del 2013. L’astensione in genere è segno di protesta o disaffezione ma in questo
Postazione militare fissa a p.za Farnese ma auto ovunque in sosta vietata e senza contrassegno alcuno. La solita sicurezza “alla romana”. Andrea T.
Si vota solo oggi, domenica 5 giugno, dalle ore 7.00 alle ore 23.00 per l’elezione del Sindaco di Roma, dell’Assemblea capitolina, dei presidenti e dei consigli municipali, tranne del Municipio X (Ostia) che è stato commissariato. Le elezioni comunali
Nel 13° Mun. hanno abbandonato sacchi pieni di deiezioni di cane. E’ davvero il “cupio dissolvi”. Franco Q.
A parte la sensazione di abbandono, la mancata manutenzione del verde sulle strade ad alto scorrimento crea pericoli alla circolazione. A quando lo sfalcio sulla via del Mare?
Una contrastata seduta dell’Assemblea Capitolina approva la proroga fino a fine anno del divieto di apertura di attività alimentari nell’area UNESCO. Ora però urge una riforma complessiva del settore.
Oltre 130 alberi sono stati rimossi (secondo il Servizio Giardini erano arrivati a fine vita) e ne sono stati piantati di nuovi. Importante ora è
Le esibizioni fuori controllo degli artisti di strada sono ormai la norma a Roma. Qualche residua speranza nel tentativo della commissione cultura di scrivere un nuovo regolamento
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti