cassonetti rivoltati

cassonetti rivoltati2

cassonetti rivoltati3

cassonetti rivoltati4

 

Queste foto – inviate da Alessandro Pallotta – si riferiscono a via Tardini, nel 13° Municipio, zona Boccea.

Diversi cassonetti rivoltati da qualche vandalo? Oppure qualcuno che voleva più spazio sulla strada per parcheggiare auto o furgoni?

Fatto sta che sono tanti i cassonetti in posizioni irregolari in giro per Roma. Tempo fa il sito Riprendiamoci Roma ipotizzò si trattasse di una bravata di ragazzini che si divertivano a girare per la città buttando giù i contenitori dei rifiuti, presi da una sorta di gara a chi ne buttasse in terra il maggior numero. Striscia La Notizia ha approfondito la questione: in effetti le cause del ribaltamento dei cassonetti restano sconosciute (alcuni credono sia un difetto strutturale dei bidoni) ma la cosa più interessante riguarda l’Ama. L’azienda ha  vietato espressamente agli addetti di tirarli su per evitare infortuni sul lavoro. Pare infatti che molti lamentassero mal di schiena e colpi della strega per sforzi eccessivi (a volte il sospetto che fossero scuse per restare a casa era concreto). L’Ama si è dotata di un piccolo braccio meccanico appositamente concepito per sollevare i cassonetti rivoltati. In tutta Roma, però, sono solo due persone sono addette al sollevamento e questo spiega perché una volta a terra i cassonetti ci restino per settimane.

A quel punto, tutto intorno si creano cumuli di rifiuti gettati da cittadini che se ne fregano se le strade si riempiono di spazzatura. Il solo fatto che ci sia un cassonetto, infatti, spinge a gettare qualunque cosa. Tema interessante questo dei cassonetti rivoltati perché è un piccolo spaccato della peculiarità tutta romana della raccolta rifiuti.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »