
Quello che manca a Roma? Una vera agenda politica
La capitale post Covid si mostra fragile e senza prospettive. Il disastro delle attività economiche mentre la burocrazia è ancora impantanata
La capitale post Covid si mostra fragile e senza prospettive. Il disastro delle attività economiche mentre la burocrazia è ancora impantanata
A Roma 60mila famiglie potrebbero perdere il proprio tetto. Anche i grandi registi indagano il fenomeno: dai capolavori coreani di Ferro 3 e Parasite allo spagnolo The Occupant
Premessa a questo articolo prima che ci accusiate di essere senza cuore e senza umanità. In ogni Paese occidentale vi è una parte della popolazione che non riesce a pagarsi una casa. Si tratta in genere di persone con
Rigenerazione urbana. Questa la definizione che ne dà Wikipedia: “Con rigenerazione urbana (dall’inglese urban regeneration) si intendono, in primo luogo, quelle azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio preesistente, in particolare nelle periferie più degradate, interventi che limitano
Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza
Da sindaco Marino si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online
Il confine del parco del Colle Oppio, dietro l’hotel Mercure e con il Colosseo sullo sfondo. Bivacco, rifiuti, vegetazione incolta e marciapiede bombardato (inagibile per disabili). Bene i parchi d’affaccio, ma la manutezione dell’esistente è prioritaria.
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti