
Quello che manca a Roma? Una vera agenda politica
La capitale post Covid si mostra fragile e senza prospettive. Il disastro delle attività economiche mentre la burocrazia è ancora impantanata
La capitale post Covid si mostra fragile e senza prospettive. Il disastro delle attività economiche mentre la burocrazia è ancora impantanata
A Roma 60mila famiglie potrebbero perdere il proprio tetto. Anche i grandi registi indagano il fenomeno: dai capolavori coreani di Ferro 3 e Parasite allo spagnolo The Occupant
Premessa a questo articolo prima che ci accusiate di essere senza cuore e senza umanità. In ogni Paese occidentale vi è una parte della popolazione che non riesce a pagarsi una casa. Si tratta in genere di persone con
Rigenerazione urbana. Questa la definizione che ne dà Wikipedia: “Con rigenerazione urbana (dall’inglese urban regeneration) si intendono, in primo luogo, quelle azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio preesistente, in particolare nelle periferie più degradate, interventi che limitano
Gli stalli nella foto sono di fronte al comando generale della Polizia Locale, a pochi metri dall’accesso al Campidoglio sempre presidiato dagli agenti. Se non si parte da qui a far rispettare le regole …
Con l’arrivo del grande hotel, l’area di sosta antistante è stata interamente riservata ai veicoli degli ospiti: Ferrari e Lamborghini dove prima parcheggiavano essenzialmente gli abitanti del rione
Approvato il nuovo regolamento OSP, scritto da e per gli esercenti, il sindaco sbandiera un “coinvolgimento dei comitati dei residenti” mai avvenuto.
Ancora discussioni nelle segrete stanze per il nuovo regolamento OSP, col timore che anziché ritornare alla normalità, dopo il COVID, vi sarà un ulteriore aumento dei tavolini. I cittadini, dimenticati, scendono di nuovo in piazza
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti