
Parigi dice addio ai monopattini in sharing. Roma prova a regolamentarli
Nella capitale francese un referendum ha detto no al caos. Dal 1 settembre i “trotinette” non saranno più in strada. Ma non tutti sono d’accordo
Nella capitale francese un referendum ha detto no al caos. Dal 1 settembre i “trotinette” non saranno più in strada. Ma non tutti sono d’accordo
A Parigi riducono gli operatori e introducono le piazzole di sosta. A Roma invece di approfittare delle esperienze altrui commettiamo gli stessi errori
Una delle delusioni più cocenti dell’attuale governo M5S a Roma è stata la totale assenza di dibattito pubblico sui problemi cittadini. Quelli della democrazia dal basso, dell’uno vale uno, dei portavoce dei cittadini nell’amministrazione, una volta giunti nella stanza dei
La ciclabile leggera sta diventando lo standard in tutta Europa. Nel maggio del 2015 provammo a proporne una all’allora Sindaco Marino (chi ci accusa di prendercela solo con la Raggi, potrà notare il tono niente affatto amichevole che diarioromano usava
Il Sole24Ore ha calcolato che i no del governo 5stelle-Lega sulle grandi opere, potrebbero costare 60 miliardi di euro. Tra penali, spese aggiuntive e mancati guadagni, bloccare Tav, Ilva, Terzo Valico e gasdotto Tap graverà sulla collettività per una cifra
In occasione dell’ultima tappa del Tour de France riproniamo (attualizzandolo) un nostro vecchio articolo che ne esaltava la meraviglia dal punto di vista paesaggistico, nell’ottica del militante antidegrado, nonché dell’appassionato di ciclismo. Uno sport stupendo, fatto di epiche imprese e
Sempre più spesso ci stiamo occupando del bike sharing a flusso libero perché è la forma di trasporto su due ruote in più rapida evoluzione. Dopo essere stato lanciato in Cina e in molti paesi asiatici, il free floating
Passeggiando per Boulevard Voltaire, nell’11° Arrondissement, ci si imbatte spesso in piccole aiuole come questa. Molto curate, ben innaffiate abbelliscono la strada e la rendono suggestiva. Sono in molti, infatti, a fermarsi per ammirare le realizzazioni. Qualcuno le fotografa.
I francesi amano molto le abbreviazioni e hanno già trovato quella giusta per questo nuovo corpo di polizia municipale: BIP che sta per Brigata di Intervento di Parigi. L’idea è della Sindaca Hidalgo dopo che la sua giunta ha
Intorno alla campana verde centinaia di bottiglie del sabato sera in un quartiere della movida parigina. Altro senso civico. Mario
Sono a Parigi per Natale e vi mando le nuove fermate del bus. Tempi di attesa, panchine e design. Che tristezza il paragone con le nostre. Serafino
– Venerdì 13 novembre, ore 22.00. Sono nella metropolitana di Parigi e inconsapevole mi sto dirigendo nel cuore di uno dei più gravi attentati della storia moderna. La mia deformazione di blogger romano mi fa concentrare sulla inusuale lentezza con
Siamo rimasti molto toccati dai tragici avvenimenti parigini di venerdì notte. Non capiamo come degli esseri umani possano pianificare ed eseguire una tale strage ai danni di persone inermi e ci sentiamo molto vicini alla popolazione parigina tutta, oggi così
Come altre città europee, la capitale belga dispone di 360 stazioni e offre i primi 30 minuti gratis. Per i turisti offerte da 1 euro
I lavori, iniziati nel 2015, sono in alto mare. Il nuovo capolinea della Roma-Viterbo permetterà treni più veloci e uno scambio con la metro A
Dopo il vento dello scorso week in città decine di tronchi che resteranno a terra per mesi. Qui un pino che da Villa Glori ha
Le misure annunciate dall’amm.ne per il periodo festivo non presentano particolari novità e non sembrano scongiurare il rischio di blocco totale che si verificò per la Befana 2023
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti