A Parigi nasce la brigata antidegrado. Mentre a Roma……

agenti-parigi

 

I francesi amano molto le abbreviazioni e hanno già trovato quella giusta per questo nuovo corpo di polizia municipale: BIP che sta per Brigata di Intervento di Parigi. L’idea è della Sindaca Hidalgo dopo che la sua giunta ha deciso di avviare una lotta contro gli elementi di degrado tipici della grandi città.

Il fenomeno a Parigi è assai più limitato rispetto a Roma (per la verità un livello basso come Roma non esiste in nessun’altra capitale nel mondo occidentale), ma gli amministratori della ville lumiere hanno capito che se non si limitano certi comportamenti, ben presto i luoghi divengono incontrollabili. E così i 320 agenti che compongono la brigata sono stati divisi su turni in modo da coprire 24 ore al giorno il territorio, con una particolare concentrazione durante la notte e il week end.

Nel documento che il Comune di Parigi ha preparato per spiegare ai cittadini lo scopo di questa nuova forza sono illustrati i dettagli del lavoro che verrà svolto. Per prima cosa le occupazioni abusive del suolo pubblico, intese in senso più vario: dai venditori senza permesso agli accampamenti nei parchi e nei giardini. Poi il deposito di rifiuti sulle strade, tutto ciò che ostacola il movimento di pedoni e veicoli (quindi forme di pubblicità irregolare o sosta selvaggia), le deiezioni canine, l’espletare bisogni corporali sulla via pubblica, l’inquinamento sonoro dovuto a artisti di strada non autorizzati, le scritte sui muri, l’ostruzione delle fognature.

Il tutto viene riassunto nella frase “lotta contro l’inciviltà”, che in italiano significa appunto degrado. Una curiosità: la parola “degrado” esiste solo in italiano. Di fatto è intraducibile in inglese, francese o spagnolo. Si tratta purtroppo di una caratteristica del nostro paese quella di un insieme di fattori che provocano quel senso di abbandono e mancanza di decoro che appunto riassumiamo nel termine degrado.

Il costo di questa brigata speciale non sarà a carico della Municipalità parigina. Le multe, infatti, copriranno interamente gli stipendi dei nuovi assunti portando la contravvenzione minima dai 35 euro attuali a 68.

parigi-senna

 

Ma non si tratta solo di repressione. Lo scopo di questa iniziativa è la prevenzione: “Gli obiettivi della riforma sono la sensibilizzazione e la riflessione sugli usi dello spazio pubblico” si legge nel documento. “E’ come se fosse una catena – conclude il testo – per la quale ciascun anello conta e comunica con gli altri. In modo da lasciare una città più sicura, più pulita e darci la possibilità di essere più liberi e aperti”.

Parole incredibilmente importanti. Perché una città senza degrado difende in primo luogo le persone più deboli, anziani, bambini, disabili. Coloro che si bloccano su un marciapiede ingombro o dissestato e non possono uscire di casa, le mamme che portano i figli al parco ma lo trovano sporco o occupato. Si tratta di libertà di muoversi, di vivere una città appieno. Purtroppo a Roma questo concetto pare non appartenere alla classe politica e soprattutto all’attuale giunta che non ha investito la minima energia per il decoro.

Ritenere che la lotta contro le scritte, contro gli accampamenti, contro i rumori, contro le affissioni selvagge, contro chi fa pipì ovunque sia un problema secondario vuol dire non aver compreso i fondamenti della nostra convivenza. All’estero l’hanno capito da molto tempo. Basterebbe viaggiare di più e copiare!

 

Condividi:

2 risposte

  1. Ormai questo paese e’ morto o scendiamo tutti insieme e occupiamo le strade per cacciare prostitute andiamo ai campi rom e facciamo in modo che vengano mandati via andiamo sotto il palazzo della magistratura e pretendiamo che vengano fatte scontare le pene severamente stranieri con negozi che non pagano tasse soldi ai rom per mantenere loro e i figli tanti troppi e non hanno mai lavorato in questo paese pieni di oro che chi lavora da una vita non ha insomma troppe cose basta parole facciamo i fatti ognuno di noi lotti per il suo quartiere ancche la romania paese che ha portato da noi prostituzione e degrado e’ insorta noi italiani quando?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close