Cosa insegna la storia dello stadio della Roma a Tor di Valle
Giunte le condanne in primo grado, è utile ricordare i gravi rischi che erano stati prospettati per le modifiche al progetto e che l’amministrazione capitolina ignorò
Giunte le condanne in primo grado, è utile ricordare i gravi rischi che erano stati prospettati per le modifiche al progetto e che l’amministrazione capitolina ignorò
Per Marcello De Vito il M5S ha fatto troppe “capriole ideologiche” e lui non ci vuole più stare. Mantiene però la presidenza nonostante il rinvio a giudizio
I nuovi problemi legati a Tor di Valle hanno fatto emergere l’ipotesi. Per Morassut si può fare. Ma significherebbe rinviare l’opera all’anno del mai
Sì al terzo mandato e alle alleanze elettorali, ma ormai per il M5S si può essere anche tranquillamente imputati, come dimostra la permanenza di De Vito nel MoVimento
Il presidente dell’Assemblea Capitolina pronto a candidarsi in un altro partito. In aula solo 5 voti di scarto. Tra i grillini scatta il “tana libera tutti”
Dopo l’ennesima tragedia sulle strisce pedonali romane, l’Assemblea Capitolina approva una mozione ridicola e il presidente De Vito la sbandiera senza vergogna
A sentire Di Maio l’aveva espulso in 30 secondi dal Movimento, ma Marcello De Vito ne è rimasto membro a tutti gli effetti, oltre che presidente dell’Assemblea Capitolina, nonostante sia a processo per corruzione
A metà gennaio, nel rilanciare la notizia dell’inizio del processo sul nuovo stadio della Roma, ricordavamo la vergogna di avere il presidente dell’Assemblea Capitolina nel pieno delle sue funzioni e imputato in tale processo. In pratica è come se vi
È un’immagine sorridente e rilassata quella scelta dal Sindaco Raggi per comunicare l’archiviazione del procedimento che la Procura aveva aperto nei suoi confronti nell’ambito dell’inchiesta sul nuovo stadio della Roma. Andando sul post della sua pagina facebook leggiamo maggiori
È cominciato il processo sul nuovo stadio della Roma, con i tre procedimenti scaturiti dalle indagini della Procura riuniti in un unico dibattimento. Finalmente si comincerà a fare chiarezza sulle gravissime accuse mosse dalla Procura nei confronti del costruttore Luca
Nel 2014 scoppiò lo scandalo “Mafia Capitale” a Roma. Nella grande inchiesta della magistratura furono coinvolti un assessore della Giunta Marino ed il presidente dell’Assemblea Capitolina, Mirko Coratti. Quest’ultimo quando seppe che nei suoi confronti era stata aperta un’inchiesta giudiziaria
Quando dici che i processi sommari non si devono fare! E in effetti, Luigi Di Maio sembra incline alle condanne facili e ai proclami tv, ma quando poi si va a fondo, si vede che la sua azione resta
Ieri Marcello De Vito è tornato a casa dopo aver trascorso in carcere tre mesi e mezzo. Il giudice gli ha concesso i domiciliari e probabilmente sarà costretto a casa per altri tre mesi, fino cioè alla scadenza del
Siamo garantisti noi di diarioromano, convintamente garantisti, ed il motivo è che tale è la Costituzione Italiana, che infatti prevede la presunzione d’innocenza per tutti i cittadini. Inoltre non ci piacciono le patrie galere, nel senso che pensiamo al carcere
Si terrà oggi la prima seduta dell’Assemblea Capitolina dopo l’arresto di Marcello De Vito. Sarà l’occasione per nominare il sostituto temporaneo di De Vito nel gruppo 5stelle. Al suo posto subentra il primo dei non eletti, Carlo Maria Chiossi.
Nei giorni scorsi il presidente del Municipio III Giovanni Caudo ha pubblicato un post su facebook dove è riportata la lettera che lo stesso Caudo inviò all’allora presidente dell’Assemblea Capitolina, Marcello De Vito, in occasione della discussione sulla delibera per
CAMPAGNA PROMOSSA DA: Riprendiamoci Roma, Romanderground, Roma I migliori Anni, Trenino Blu, Odissea Quotidiana, Trastevere App, Diarioromano, Roma Pulita!, Malitalia, Associazione per Roma, Retake Roma, Comitato Mura Latine, Trionfalmente 17, Circolo Togliatti, Finestra Laica, Amici di via
Altro che congiunzione astrale come ripeteva l’avvocato di Marcello De Vito in una delle intercettazioni telefoniche. Quella che ha travolto il Campidoglio è una tempesta perfetta, con venti che hanno cominciato a soffiare sempre più forte. Prima hanno buttato
Più volte abbiamo richiamato i principi del garantismo e della correttezza in cui sinceramente crediamo. Lungi da noi l’idea quindi di prendere per una condanna definitiva l’arresto di ieri del Presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello De Vito. Rimaniamo anzi basiti
Recuperiamo un recente post apparso sulla pagina facebook del Presidente dell’Assemblea Capitolina, Marcello De Vito. Come si può leggere, il tema è l’ACEA e gli strabilianti risultati che, a detta del Presidente De Vito, l’azienda ha conseguito nel
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
Presentati a Caserta, presso lo stabilimento della Titagarh Firema, i due nuovi treni (prototipi) destinati alla Roma Civita Castellana Viterbo e alla Roma Lido per conto della Regione Lazio. Nel frattempo, finalmente, rientra dopo quasi tre anni il primo treno Alstom andato in manutenzione.
Mentre il Comune cincischia col nuovo regolamento OSP e la proroga della normativa COVID, un’infinità di marciapiedi a Roma sono sottratti alla normale fruizione. Basterebbe applicare il Codice della Strada (2 mt. minimo di spazio per i pedoni), mai sospeso!
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti