
Casal Bertone. In via Ricotti marciapiedi quasi completati
I lavori sul tratto verso via Pittaluga sono terminati in questi giorni. Molto spazio per i pedoni e poco per le auto in sosta. Prosegue la creazione dell’Isola Ambientale
I lavori sul tratto verso via Pittaluga sono terminati in questi giorni. Molto spazio per i pedoni e poco per le auto in sosta. Prosegue la creazione dell’Isola Ambientale
I lavori non sono ancora conclusi ma già si evidenziano alcuni difetti. Più spazio per pedoni e bambini. I residenti: parcheggiare è impossibile
Orari scritti col pennarello, le persone che lasciano tutto fuori il cancello. Al centro Ama Campi Sportivi le cose non vanno bene. Rino Fabiano, Ass. Ambiente II Mun.
Ama non apre tutti i centri di raccolta e quelli aperti fanno orario ridotto. La Sindaca finge di non accorgersene. La denuncia e i video dei Lavoratori Ama
Questa è la fila all’isola ambientale di Mattia Battistini lunedì 18 maggio. Attesa di almeno 5 ore! Per Ama e Campidoglio tutto normale (foto Corrado G.)
I servizi comunali non tornano alla normalità nonostante il governo lo consenta. L’odissea per gettare un frigorifero. Bollette più care ma Acea non risponde
La sistemazione di via del Babuino risale al 2014 e fu fatta su impulso dell’associazione di strada che voleva farla finita con la doppia sosta selvaggia che rendeva la strada un tappeto di lamiere impossibile da godersi camminando. In passato
Torniamo ad occuparci dell’Isola Ambientale del Tridente, nonché ZTL A1, dopo che a maggio avevamo espresso le nostre perplessità in relazione alla riattivazione dei varchi elettronici. In realtà sarebbe più corretto parlare di prima attivazione, visto che si è scoperto
Vengono riaccesi oggi i varchi elettronici che controllano gli accessi alla ZTL A1, cosiddetta del Tridente. Si tratta dell’unica Isola Ambientale di Roma, istituita nel 2014 dall’amministrazione Marino, e benché il PGTU ne preveda in tutto il centro storico siamo
Eravamo stati facili profeti alla fine di marzo: dopo che l’amministrazione comunale aveva deciso di rimandare la riaccensione dei varchi elettronici del settore A1 della ZTL, il cosiddetto Tridente, c’era da aspettarsi ulteriori sbracamenti. Ed infatti è di ieri il
Lo scorso 27 marzo nell’ambito di un’intervista resa al Corriere, l’assessore Meleo così rispondeva alla domanda se non fosse il caso di sospendere le ZTL per contrastare il calo nelle vendite lamentato dal commercio a seguito della chiusura delle fermate
Le due signore della foto, rappresentanti apicali del governo Capitolino, devono essere convinte che i cittadini romani abbiano l’anello al naso e siano in grado di bersi ogni storiella, financo la più inverosimile, che lorsignore riescono ad inventarsi. Non
La recente vittoria del centrosinistra nei Municipi VIII e III ha dato un barlume di speranza per le sorti di Roma. L’ultimo turno elettorale ha fatto infatti emergere due forze civiche, guidate rispettivamente da Amedeo Ciaccheri e Giovanni Caudo, che
I varchi elettronici nel Tridente resteranno spenti ancora per molto. Ne abbiamo parlato in un articolo pubblicato sul mensile Quattroruote che vi proponiamo. Nessun controllo degli accessi nell’unica Isola Ambientale di Roma, quella del Tridente. Da oltre
Da diverse settimane i varchi elettronici dell’Isola Ambientale “Tridente”, quella che viene chiamata ZTL A1, sono spenti, totalmente disattivati. Abbiamo chiesto spiegazioni al Dipartimento mobilità e la buona notizia è che ci hanno risposto velocemente sia dall’URP che dalla casella
All’inizio dell’anno avevamo parlato dell’intervento di rifacimento di via della Frezza, quello proposto e parzialmente finanziato da un privato (il pubblico pagò il costoso selciato della strada mentre il privato offrì un pidocchioso asfalto per i marciapiedi), che vide l’appoggio
Da un paio di giorni ha ripreso vigore lo scontro sull’intervento di pedonalizzazione che l’amministrazione sta preparando per il rione Monti. La nuova scintilla l’ha accesa la consigliera Nathalie Naim che, tramite accessi agli atti amministrativi, ha scoperto che pur
Dopo il nostro post del 23 febbraio scorso, Lisa Roscioli, animatrice del Coordinamento Comitati Rione Monti, ci ha risposto oltre che nei commenti anche dalla sua pagina facebook. Ecco il testo: Caro Roberto Tomassi, ci fa piacere che su
Da qualche settimana è scoppiata una diatriba nel rione Monti che vede contrapporsi due schieramente opposti: da una parte i “pedonalizzatori” integralisti, quelli che non nascondono il desiderio di veder sparire tutte le automobili (non si sa bene
Dal facebook della consigliera Nathalie Naim prendiamo il seguente post: “Stasera sono nove fra furgoni, suv e auto i veicoli, stipati selvaggiamente addirittura in due colonne nella piccola area riservata al passaggio dei pedoni. Sono schiacciati contro i dissuasori
Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno
#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…
Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano
@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano
Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…
Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci.
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
👇📰https://t.co/ZCUr1N9hi1
Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…
Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
— diarioromano (@diarioromano) March 27, 2023
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?#Roma #fotodelgiorno pic.twitter.com/ScRH4VNOet
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro
Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l’ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti