Lasciano i rifiuti davanti l’Isola Ecologica

Orari scritti col pennarello, le persone che lasciano tutto fuori il cancello. Al centro Ama Campi Sportivi le cose non vanno bene. Rino Fabiano, Ass. Ambiente II Mun.

 

Orari scritti col pennarello , cancelli chiusi come da orario, le persone arrivano e buttano tutto fuori. Cara sindaca e carissimo Amministratore Delegato AMA , va bene risparmiare sui servizi, ma almeno una targa ufficiale con una tabella degli orari si potrebbe acquistare? Ritengo indecente anche che qualcuno scarichi i propri scarti davanti i cancelli chiusi dimostrando una profonda arroganza e disprezzo del lavoro altrui … No non va per niente bene!
(Foto di un Amico che vi si era recato per fare il suo dovere oggi alle 14 )
Rino Fabiano Assessore Ambiente Verde e Sport Municipio 2

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Venerdì 20 +SCIOPERO+ del trasporto pubblico, “contro il genocidio a Gaza”

In caso di sciopero il Comune paga dei #bonus ad #ATAC, nel 2021-2023 in media 2,3 MLN€/anno

È come se ogni lavoratore romano pagasse un caffé l’anno ad #ATAC per i suoi scioperi

#ATAC – i debiti verso fornitori sono tornati ad aumentare sensibilm dopo il “reset” del Concordato (2019)

https://www.diarioromano.it/atac-ancora-un-bilancio-in-utile-analisi-approfondita-dei-dati-contenuti-nel-consuntivo-2024/

Si può festeggiare🥳 su un Bilancio col servizio ai cittadini ai MINIMI storici? e incognite su presente e futuro?

@antitrust_it @gualtierieurope

Come sta messa la Polizia Locale a Roma? Così!
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »