L’iniziativa da sostenere: creare un Politecnico a Roma
Il progetto, presentato dalla Regione Lazio, porterebbe rinascita intellettuale e ritorni economici. Un polo di eccellenza anche nella Capitale
Il progetto, presentato dalla Regione Lazio, porterebbe rinascita intellettuale e ritorni economici. Un polo di eccellenza anche nella Capitale
Al Pertini e S. Filippo Neri stop agli interventi anche oncologici. Il Vannini sbarra 5 dipartimenti. Il prof. Cognetti: avremo tanti morti per tumore
Suggerimenti tra il serio e il faceto per aiutare il Comitato Tecnico Scientifico a salvare le sale cinematografiche
Tra possibili lockdown e coprifuoco, non manca chi riesce a fare gustosa ironia. E ridere è la cura migliore
L’ISS assicura che il virus sopravvive massimo tre ore sulla carta. Per chi deve fare ricerca in biblioteca tutto è difficile. Però chiunque può toccare la merce sulle bancarelle senza controllo
Il governo si è preoccupato del campionato di calcio, ma i tribunali sono stati dimenticati. Gli avvocati: per noi il lockdown potrebbe non finire più
60 mila cittadini per vigilare le piazze della movida, mentre la polizia penitenziaria viene destinata all’assistenza sociale. Basterebbe invertire le cose per portare razionalità in un mondo impazzito
L’agenzia per il Controllo dei Servizi Pubblici ha chiesto un parere sulla ripartenza. Sfiducia nei mezzi pubblici e sì alla riapertura dei parchi. Tutti rivogliono le libertà individuali
I servizi comunali non tornano alla normalità nonostante il governo lo consenta. L’odissea per gettare un frigorifero. Bollette più care ma Acea non risponde
In un quartiere come S. Giovanni aumentate del 50% le richieste di aiuto. Mantenere la casa diventa insostenibile. I b&b vuoti da fonte di ricchezza a causa di disagio
Nei penitenziari italiani il 190% in più di detenuti rispetto alla capienza. A Rebibbia positiva una donna e 4 sanitari. Non si può far finta di non vedere!
Una simulazione mostra quanto sia difficile garantire la distanza di sicurezza tra passeggeri. Meglio puntare su mascherine e guanti
Una certa modalità di cinema potrà essere la prima forma di spettacolo a riaprire in era COVID19. E a Roma ce ne sarebbe anche uno bello e pronto
In diretta video sui profili Fb di Riprendiamoci Roma, Rfs, Roma Pulita!, Mercurio Viaggiatore e diarioromano. Parleremo di come il Campidoglio sta gestendo la crisi Covid19. Interverranno: Stefano Miceli – Roma Pulita Massimiliano Tonelli – Romafaschifo Filippo Guardascione
Riprendiamo un interessante post di Corrado Formigli che, partendo da questa foto, spiega perché Italia e Germania hanno affrontato il Coronavirus in modo differente. E dove abbiamo sbagliato. di Corrado Formigli Questa fotografia è stata scattata alle ore
I proprietari di cani che lasciano la cacca in terra sono avvisati. Gli si augura il coronavirus. Foto scattata da Lorenzo Grassi in II Municipio
Riproponiamo un articolo che Anton Giulio Onofri ha pubblicato sul sito della Galleria Nazionale, nell’ambito del progetto “Piazze d’Italia”, corredato da magnifiche foto scattate in questi giorni di quarantena. Con una storia da leggere di Anton Giulio Onofri Roma
Nel giorno di Pasqua raccogliamo il contributo di chi vorrebbe impegnarsi per un settore fondamentale per la nostra economia: l’agricoltura
Eccezionalmente oggi e domani la mensa per i poveri di via Dandolo resta aperta anche a pranzo. Saranno consegnate mascherine e garantito il distanziamento
L’Agenzia per il Controllo dei Servizi Comunali chiede la collaborazione dei cittadini: mandate foto di cassonetti e marciapiedi. Anche di quelli puliti
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
Presentati a Caserta, presso lo stabilimento della Titagarh Firema, i due nuovi treni (prototipi) destinati alla Roma Civita Castellana Viterbo e alla Roma Lido per conto della Regione Lazio. Nel frattempo, finalmente, rientra dopo quasi tre anni il primo treno Alstom andato in manutenzione.
Mentre il Comune cincischia col nuovo regolamento OSP e la proroga della normativa COVID, un’infinità di marciapiedi a Roma sono sottratti alla normale fruizione. Basterebbe applicare il Codice della Strada (2 mt. minimo di spazio per i pedoni), mai sospeso!
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti